Bene finalmente qualcuno che ne mostra anche i difetti. Beh è vero che tre modelli non possiamo fare una statistica ma quello che riportate è un fatto abbastanza grave su camere che non è che siano proprio regalate.
Insomma tre su tre presentano problemi all'otturatore
La mia sbig ha ormai 4 anni e non ha mai avuto problemi meccanici o di elettronica, mentre 3 riparazioni in 6 anni mi sembrano eccessive, anche perchè l'uso in cupola è più delicato di quello sul campo dove sono spostate continuamente.
Gli concedo però che gli otturatori sono un grosso problema essendo una parte meccanica come tutte le parti meccaniche tende a creare problemi

in ogni caso il kai non ha bisogno.
PGU ha scritto:
ritenzione esagerata dell'immagine
cosa intendi? la presenza di un'immagine fantasma? che fine ha fatto la camera in questione? è stata venduta oppure sostituita?
In effetti lasciando perdere la FLI potrei senza problemi prendere la QSI con ruota da 8 e oag. Per il discorso cavi mi preoccupo poco, avendone già un numero spropositato

tra focheggiatore e rotatore.
Giovanni il discorso che la QSI ha un'elettronica migliore lo fai per esperienza? hai avuto possibilità di fare qualche misura sulle due camere? Se la QSI ha un'elettronica migliore beh direi che non ha molto senso prendere la FLI. Risparmio su accessori e filtri e mi ritrovo con qualcosa di migliore o paragonabile.
Il raffreddamento arriva comunque a -45°C e in caso, ma proprio a volersi fare del male per la complessità del sistema, c'è ad un prezzo abbordabile il raffreddamento a liquido che dovrebbe far guadagnare un'altra decina di gradi.
Parliamo del sensore. Tutti consigliano il KAF8300, ma il discorso full well capacity quanto influisce sull'immagine?
Il 4022 ha pixel da 7.4um e quindi una fwc maggiore rispetto i 5.4um del 8300. Un 8300 satura dunque prima, considerando che amo riprendere in luminanza non sarebbe meglio un sensore con fwc maggiore? Se non sbaglio fwc maggiore vuol dire dinamica maggiore e meno zone sature sull'immagine dove il segnale è irrimediabilmente perso. Paghi con una minore efficienza una fwc maggiore. Inoltre l'efficienza è un 10% in meno, non molto alla fine.
Insomma qual'è il parametro più rilevante per scegliere? la fwc o l'efficienza?
Ora non c'entra nulla ma parecchi anni fa quando mi affacciavo alla fotografia astronomica ero rimasto estasiato dalla bellezza delle QSI, ma comprai una sbig per ragioni di prezzo e comodità, insomma quando una cosa si fissa in testa non ne esce facilmente
