1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inseguiti o guidati... dov'è la differenza?
Forse vuoi dire con la sola rotazione oraria..

Gli startrail non sono fotografie nel senso classico..
Se si dice che si può fotografare un oggetto con 300 secondi senza nulla fare bisogna specificare che cosa.

Un tempo si stazionava in modo certosino e chi inseguiva ( a mano e con telescopio di guida) lo riconoscevi subito lo stesso perchè aveva un occhio più grande dell'altro.
Dopo pochi secondi, qualche decina con una reflex con un 50mm, la foto si butta.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora: io faccio questa differenza: 8)
Senza inseguimento :arrow: io intendo da sempre macchina fotografica su cavalletto semplice (senza l'utilizzo di montature equatoriali o altazimutali). Qui 300 secondi di posa non possono che produrre tracce stellari (per rispondere alla tua domanda precedente)
Senza guida :arrow: intendo la macchina fotografica montata su montatura equatoriale con motorini accesi che insegue senza che vi sia il controllo di autoguida e nemmeno quello di guida manuale fatta ad occhio (tramite telescopietto guida ecc.). Qui 300 secondi con obbiettivi a corta focale, se il trascinamento dei motori è fluido puoi avere benissimo delle foto con stelle puntiformi.

Io sono anche della generazione che guidava ad occhio, e resistevo anche 1 ora e più tutta filata :mrgreen: la pellicola chimica (specie la TP2415-6415 con filtro rosso cupo W92, come mi è capitato) riciedeva questo ed era quasi normale. Sulle vecchie riviste ho visto foto di astrofili che ad occhio guidavano 3 ore di fila.
Beh, ammetto che dopo avevo i fotoni che mi uscivano dalla retina (singola.... :mrgreen: ) ma almeno per ora, credimi, ho gli occhi che mi funzionano ancora entrambi alla pari :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, così e chiaro, è come intendevo io.
Diciamo che sì, bassi ingrandimenti, moto orario, oggetto al meridiano, messa in bolla e perfetto stazionamento polare possono consentire risultati accettabili fino a 5 minuti. A non voler essere pignoli e senza ingrandire troppo l'immagine...
Con sensore al fuoco diretto di un telescopio le cose cambiano, in peggio.
Purtroppo.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010