Allora: io faccio questa differenza:
Senza inseguimento 
io intendo da sempre macchina fotografica su cavalletto semplice (senza l'utilizzo di montature equatoriali o altazimutali). Qui 300 secondi di posa non possono che produrre tracce stellari (per rispondere alla tua domanda precedente)
Senza guida 
intendo la macchina fotografica montata
su montatura equatoriale con motorini accesi che insegue senza che vi sia il controllo di autoguida e nemmeno quello di guida manuale fatta ad occhio (tramite telescopietto guida ecc.). Qui 300 secondi con obbiettivi a corta focale, se il trascinamento dei motori è fluido puoi avere benissimo delle foto con stelle puntiformi.
Io sono anche della generazione che guidava ad occhio, e resistevo anche 1 ora e più tutta filata

la pellicola chimica (specie la TP2415-6415 con filtro rosso cupo W92, come mi è capitato) riciedeva questo ed era quasi normale. Sulle vecchie riviste ho visto foto di astrofili che ad occhio guidavano 3 ore di fila.
Beh, ammetto che dopo avevo i fotoni che mi uscivano dalla retina (singola....

) ma almeno per ora, credimi, ho gli occhi che mi funzionano ancora entrambi alla pari
