1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,

finalmente dopo parecchi giorni di mal tempo una giornata con un Sole sufficiente stabile da poter fare dei test con il "nuovo" rifrattore acromatico. E' un 152/900 "cinese" ma di buona qualità ottica. Sopratutto se utilizzato in banda stretta e particolarmente corretto in H-Alfa. E' stata proprio questa la caratteristica che mi ha spinto a cercarne uno usato ed adattarlo per l'osservazione solare multibanda.

Il telescopio viene venduto con vari marchi: TS, Tecnosky e non ultima Lunt Solar che basa il suo modello top, Lunt152, proprio su questo tubo ed ottica. C'è voluto un pò per adattare il mio "moldulo PST" a questa ottica sopratutto per studiare la soluzione ottimale per il posizionamento dell'ERF. Io ho un ERF da 75mm che in teoria sarebbe del tutto insufficiente per un tubo di tale apertura. Ed invece la soluzione è stata molto più semplice di quanto mi aspettassi ed ho scoperto dopo essere la stessa usata in realtà da Lunt. Ovvero, ho piazzato l'ERF alla fine del tubo del focheggiatore. Il focheggiatore da 3" è molto ben fatto, solidissimo e pensante visti i 2Kg abbondanti. Ha quindi ha un'apertura di 76mm. Perfetta per alloggiare il mio ERF. Un pò di "Scope Attack" e d il tutto funziona alla perfezione. Ho fatto riprese per più di 2 ore e non c'è stato nessun tipo di surriscaldamento o turbolenza.

Ho testato il 152 principalmente in HA proprio per vedere quali tipo di problemi ci potevano essere (riflessi sopratutto) e se la quantità di dettagli era almeno comparabile con quella che riesco a raggiungere con il 120. Ho dovuto fare un pò di calcoli per il posizionamento ottimale dell'etalon del PST (che ha un'apertura di 2cm) ed ho assemblato il tutto.

Di seguito, un paio di immagini "singole" della AR11591 in HA e luce bianca.

L'immagine in HA è stata fatta con una lunghezza focale di 2.0m (barlow x2.25)
Allegato:
20121016_ar11591_2.jpg
20121016_ar11591_2.jpg [ 132.67 KiB | Osservato 1709 volte ]

Per l'immagine in luce bianca ho utilizzato una Powermate x5 per cui la lunghezza focale è di 4.5m. Prisma di Herschel e filtri Baader Continuum e Neodymium.
Allegato:
20121016_ar11591_wl_2.jpg
20121016_ar11591_wl_2.jpg [ 115.47 KiB | Osservato 1709 volte ]

Altre immagini le trovate sul mio blog.

Il seeing non era certo ottimale ma comunque decente e la qualità delle immagini è sufficiente per ritenermi soddisfatto. Va considerato che ho dovuto anche spostare la montatura nella postazione "invernale" (sempre un terazzo ma esposto a Sud). Purtroppo tale postazione è molto più sensibile alle vibrazioni del traffico sottostante ed i video fanno venire il mal di mare :D Fare lo stacking è molto più difficoltoso purtroppo.

Ho effettuato anche un breve test con il prisma CaK B1200. Purtroppo le condizioni erano peggiorate a tal punto da non avero potuto realizzare un'immagine "mostrabile" :D Anche in questo caso il prisma si è comportato alla grande senza nessun cenno di riscaldamento anche se in effetti l'ho tenuto abbastanza poco: circa 15 minuti.

Nei prossimi giorni spero di poter fare altre immagini, sempre in tutte e tre le bande. Magari con un seeing migliore per toccare con mano il vero potenziale del 152.

Un saluto e cieli sereni a tutti,

Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Yeeesssss !!! :mrgreen:

come giá ti scrissi, é sempre un piacere vedere qualcuno che chiacchera poco e invece in breve realizza tanto ...

le due immagini sono ottime, in wl i grani sono ben risolti ... in halfa, é davvero una immagine al top ...

complimenti

ciao

Vince.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vincenzo. Mi fa davvero piacere il tuo commento.

Si, io sono poco "paziente" per cui mi piace realizzare quello che ho in testa più che parlarne :D

Entrambe le immagini sono buone. Non al massimo ma le condizioni giocano parecchio. Purtroppo oltre al seeing c'era parecchia vibrazione dovuta alla posizione in cui devo spostarmi "d'Inverno". Le vibrazioni creano parecchi problemi per un allineamento delle immagini "fine" e quindi è tutto un pò più "sfocato". Cercherò di trovare una soluzione anche se uso un cavalletto in legno Berlebach ed ho anche aggiunto dei piedini tipo quelli usati per i piatti audio di alto livello per smorzare le vibrazioni. Proverò ad aggiungere una piccola pedana il legno. Qualsiasi suggerimento a riguardo è più che benvenuto! :D

Un saluto ed ancora grazie,
Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,ottime immagini :wink: devo dirti che la storia di modificare il 152 per halfa mi aggrada,anche io uso da un bel po' il l'individual 152 ma solo in WL avevo intenzione di modificare il mio vecchio 127 820 che utilizzavo prima per le riprese il WL e visto che non lo uso piu' lo volevo medificare propio per halfa,ma viste le tue immagini mi piacerebbe sapere di piu' sulla mod per il 152 :mrgreen: complimenti ancora per le immagini :wink:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
entrambe immagini notevoli, i dettagli si vedono, anche se purtroppo si vede anche l'effetto del seeing e delle vibrazioni a cui accenni. Nelle condizioni ideali non oso pensare cosa tireari fuori. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Fidone ha scritto:
devo dirti che la storia di modificare il 152 per halfa mi aggrada,anche io uso da un bel po' il l'individual 152 ma solo in WL avevo intenzione di modificare il mio vecchio 127 820 che utilizzavo prima per le riprese il WL e visto che non lo uso piu' lo volevo medificare propio per halfa,ma viste le tue immagini mi piacerebbe sapere di piu' sulla mod per il 152


Ciao Giovanni,
ho visto le tue immagini e mi piaciono molto. Ed ad essere sincero sono tra le tante che mi hanno fatto decidere di prendere il 152/900. Quindi devo ringraziare anche te per questa scelta :D

Per la modifica HA, beh non è una cosa semplicissima ma nemmeno tanto difficile se qualcuno ti da i consigli giusti. Su di me ci puoi contare. Con il 152 avresti delle performance migliori rispetto al 127, ma se il 127 non lo usi potresti dedicarlo a questo. La modifica richiede l'utilizzo di un paio di pezzi di un Coronado PST (etalon e blocking filter) più un filtro ERF. Se vuoi maggiori dettagli io ho scritto una guida e magari potresti leggerla per chiarirti un pò di idee. La trovi qui: http://observingthesun.com/guida-alla-modifica-del-coronado-pst/

Comunque il 152/900 potrebbe diventare un ottimo telescopio solare. Quello che ti consiglio (e che farò io) è di comprare un secondo focheggiatore (che costa un pò, circa 250 Euro) in modo da avere un focheggiatore/blocco PST per l'HA ed uno per il luce bianca (o anche CaK) e tutto il resto. In questo modo basta cambiare focheggiatore (è una cosa abbastanza facile e veloce) e sei pronto.

Considera che questa è la soluzione scelta da Lunt stessa per il suo Lunt 152. Solo che tutto ti costa 10 volte tanto :D

Comunque non esitare a contattarmi per qualsiasi domanda o chiarimento.

Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
entrambe immagini notevoli, i dettagli si vedono, anche se purtroppo si vede anche l'effetto del seeing e delle vibrazioni a cui accenni. Nelle condizioni ideali non oso pensare cosa tireari fuori. :)


Ciao Paolo!

Grazie. Si purtroppo le due cose incidono parecchio. Speravo oggi in una giornata migliore ma niente.

Cercherò di dedicarmi a trovare una soluzione per le vibrazioni!

Alle prossime ;)
Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottime riprese, e complimenti per la modifica ;)
prova a mettere sotto i piedi della gomma telata, la trovi nei ferramenta, e dovrebbe attutire abbastanza
ciao,
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie mille Giuseppe... anche per il suggerimento! ;)
Andrea

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 19:17
Messaggi: 121
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve,

per chi fosse interessato, ho appena pubblicato un pò di foto di come ho realizzato la modifica PST del General Hi-T 152/900.

Il link è: http://observingthesun.com/2012/10/17/152900_pst_mod/

_________________
http://observingthesun.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010