1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 6:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
M.I.B. ha scritto:
Ciao, per mercoledi mi metto in forse. Ma che ora pensate di fare? Visto che esco dal lavoro alle 21.00 potrei essere sul posto intorno alle 22.30, ma se sbaraccate presto non ne vale la pena per me.

Io, come ho scritto all'inizio, penso di "far tardi". Se mi regge la pompa ciò vuol dire anche l'alba. 8)
(tanto il giorno dopo posso dormire a volontà)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Per quanto molto allettata sono costretta a rinunciare...
Troppo sonno arretrato!!! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 12:04
Messaggi: 9
Ciao Marco, sono Alberto: come ti ho scritto, lavoro fino alle 20 dal lunedì al venerdì, quindi non posso... però il posto già lo conosco, ci siamo stati con Andrea ad agosto (dopo aver esplorato la zona di S.Lucia): te ne ha parlato lui o lo hai "scoperto" da te:?:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 11:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
astroturista ha scritto:
...te ne ha parlato lui o lo hai "scoperto" da te:?:

Mi ci ha portato lui... ;)
viewtopic.php?f=7&t=74880

P.s.: alla buon'ora ti sei iscritto... :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:42
Messaggi: 249
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo per questa sera devo rinunciare.
Vediamo se riesco a fare un osservazione sabato.
Saluti.
Davide

_________________
"Nulla sta nell'anima che prima non sia passato attraverso i sensi"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 12:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, io mi muoverò da casa intorno alle 16.30~16.45.
Per comunicazioni "last minute" lascio il cell: tredueotto - 94 cento 82

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh come è andata?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 12:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il resoconto sarà reso disponibile quanto prima con payload a pagamento! :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 13:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nespolo, 17/10/2012

Partito da casa ormai rassegnato ad una nottata in solitudine, ma con tanta curiosità di provare il nuovo ES 6,7mm 82°, sono arrivato "in situ" circa all'ora del tramonto, col cielo che mostrava velature diffuse ed abbondanti contrails.
Nottata sicuramente buona, con SQM salito dai 20,9 al termine del CA ai 21,09 di mezzanotte, dopodiché si è assestato su un valore superiore (21,05) credo a causa della nebbia leggera sulla piana di Carsoli, che anziché bloccare la luce dei lampioni ha provveduto a diffonderla verso l'alto. :(
Sono rimasto in compagnia di gatti selvatici e cinghiali che grufolavano nell'ombra fin verso le 22, ora alla quale è arrivato Angelo (astrocurioso).

In inizio serata seeing eccellente, guastatosi dopo la mezzanotte in concomitanza con l'arrivo di un venticello leggero ma insistente. All'una abbiamo chiuso tutto per il seeing ormai scadente ed il freddo. Umidità elevata durante tutta la serata, con un picco intorno alle 23.00 circa, che ha contribuito ad abbassare la temperatura percepita. La mia tenuta da sci ha retto discretamente, ma un gilet di lana in più ed un paio di guanti mi avrebbe fatto comodo.

Scopo della serata testare il 6,3mm ES ed un riesumato 32mm Meade SW con il filtro OIII da 2". Il 32mm si è guadagnato un posto nella valigetta degli oculari (finché non lo sostituirò con un 82° che sbanani meno) anche solo per la visione della Nord America, impressionante lo stacco tra zone chiare e scure. Il 24mm mostra gli stessi dettagli, ma con meno contrasto.

Il 6,7mm è stato testato immediatamente su M57, quindi su una varietà di nebulose planetarie nel Cigno (7027, 7048, 7026, 7008, 6826, 6884), con e senza filtro OIII, e confrontato sia con l'8,8mm Meade UWA che col 4,7mm ES. L'esito di quest'analisi è che l'ingrandimento ottimale dipende dal tipo di oggetto osservato e dalle condizioni del cielo, i 225x del nuovo oculare si sono rivelati "ottimali" su diversi degli oggetti osservati, consentendo di spremere a fondo il dettaglio senza inficiare troppo la godibilità delle immagini stellari e mantenendo una buona "brillanza" degli oggetti.

Grazie al buon seeing ha potuto dare buona prova di sé anche sul globulare M15, risolto in migliaia di microscopici puntolini, e sorprendentemente ha offerto un'ottima resa sulle tre galassiette compagne di NGC7331 (7335, 7337, 7340), che temevo sarebbero state annientate dall'ingrandimento. Al quintetto di Stephan ho rinunciato, se ne riparla sabato.

Un'occhiata a Giove ha rivelato un seeing localizzato non entusiasmante (era appena sopra una cresta montana), ma si vedeva nettamente l'ombra di Io in transito proprio in mezzo alla SEB. Purtroppo, dopo l'entrata in transito del satellite stesso, il seeing era degradato al punto da non renderlo distinguibile dagli altri dettagli planetari.

Altri oggetti della serata: la galassiona NGC6946 (C12) in Cefeo, la protoplanetaria Campbell's Hydrogen Star (PK 64+5,1) nel Cigno, individuata con certezza ma troppo piccola per il mio 12" (comunque una percezione di "rossore" intorno alla stella centrale l'ho avuta) e l'eternamente sfuggente Cocoon nebula (IC5146) che nemmeno stavolta ha voluto palesarsi con certezza.

Alla prossima.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Marcopie ha scritto:
e l'eternamente sfuggente Cocoon nebula (IC5146) che nemmeno stavolta ha voluto palesarsi con certezza.

Capirai... Io che non vedo la crescent ho cercato di puntarla... Ecco perché non la trovavo!!!!! :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010