1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una galassia sottosopra
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 23:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nell'apprezzare tantissimo questa ripresa mi sono chiesto peró dove sono andati a finire i 550 minuti di halfa...perdonami ma non riesco a vederne traccia. Se tu non l'avessi specificato avrei detto che era un LRGB.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una galassia sottosopra
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 6:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola io vedo parecchie emissioni nei bracci della galassia.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una galassia sottosopra
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9637
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pronto a rifare la scommessa per l'APOD? :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Anch'io non conoscevo la galassia e devo dire trovo sbalorditivo il mix
tra le polveri della Via Lattea e le probabili (?) tidal tail della stessa.
Debbo documentarmici: davvero un gran bel soggetto e muy intrigante!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una galassia sottosopra
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 7:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Nicola io vedo parecchie emissioni nei bracci della galassia.


Si, le vedo anch'io, ma la mia considerazione era che con 550 minuti di halfa m'aspettavo chissá come ben altre strutture.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una galassia sottosopra
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per ripresa/costanza/colore/elaborazione/originalità soggetto, accetto anche io scommesse su APOD.
Temo però che nessuno punterà nemmeno un "cent", in caso di apod si viene pagati una miseria :lol: .

Complimenti superflui e salutoni,

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una galassia sottosopra
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda.... senza parole!

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una galassia sottosopra
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Marco, immagine fantastica, molto particolare ed una elaborazione perfetta che permette di apprezzare i colori bellissimi ed i suoi ottimi dettagli, complimenti
Ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una galassia sottosopra
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco!

Una splendida realizzazione con gestione ottima degli equilibri tra rumore, segnale, toni e colori. Una impresa non proprio semplice volendo "tirare" l'immagine così tanto. I cieli Australi si confermano meno richi di oggetti ma, quelli che ci sono, sono più "eclatanti" di quelli boreali! In questo caso il cielo nero Australiano aiuta non poco...
Complimentoni!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una galassia sottosopra
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per gli apprezzamenti :) Questo e' IMHO uno degli oggetti piu' affascinanti da riprendere dai cieli "di sotto" ;)

X Fabiomassimo: ho spinto parecchio la saturazione dell'immagine, posso incrementare ancora un pochino ma temo di essere al limite per evitare che l'immagine appaia innaturale. Capisco il tuo commento, in buona parte il calo di saturazione sulle stelle e' dovuto al forte contributo della luminanza che e' molto tirata. Ad ogni modo mi dai un buono spunto per tentare un differente approccio, se ottengo qualcosa di meglio ti informo :)

X Nicola: nel campo c'e' pochissimo Ha, solo in minima parte sui bracci deformati della galassia. Ho aggiunto 550minuti perche' li avevo fatti durante i periodi di luna piena, se ne avessi ripresi solo 60 o 120 non ci sarebbe stata grande differenza sul risultato. Ad ogni modo l'Ha e' debole su questa galassia ed il solo LRGB lo mostra con molto meno contrasto di questa versione.

X Danilo e Gianluigi: hehe, grazie per l'augurio ma lo credo altamente improbabile (per non dire impossibile) vista la tipologia della mia immagine, ovvero una foto interessante ma non spettacolare come sarebbe con riprese a scala ben maggiore in grado di rivelare della galassia non visibili sulla mia foto..

X Joe: condivido la considerazione sull'oscurita' dei cieli australiani (ma chi opera sotto i cieli dell'Arizona mi sa ha condizioni similari), meno la considerazione sulla ricchezza degli oggetti del cielo boreale, a dire il vero sono del parere opposto :P

Grazie ancora a tutti per i commenti forniti!
Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una galassia sottosopra
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la risposta Marco. In effetti nel mio piccolo non riesco a trovare una buona saturazione con un lrg,su zone debolissime. Comunque secondo me questa é da APOD, profondissima.
Ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010