Grazie a tutti per gli apprezzamenti

Questo e' IMHO uno degli oggetti piu' affascinanti da riprendere dai cieli "di sotto"

X Fabiomassimo: ho spinto parecchio la saturazione dell'immagine, posso incrementare ancora un pochino ma temo di essere al limite per evitare che l'immagine appaia innaturale. Capisco il tuo commento, in buona parte il calo di saturazione sulle stelle e' dovuto al forte contributo della luminanza che e' molto tirata. Ad ogni modo mi dai un buono spunto per tentare un differente approccio, se ottengo qualcosa di meglio ti informo

X Nicola: nel campo c'e' pochissimo Ha, solo in minima parte sui bracci deformati della galassia. Ho aggiunto 550minuti perche' li avevo fatti durante i periodi di luna piena, se ne avessi ripresi solo 60 o 120 non ci sarebbe stata grande differenza sul risultato. Ad ogni modo l'Ha e' debole su questa galassia ed il solo LRGB lo mostra con molto meno contrasto di questa versione.
X Danilo e Gianluigi: hehe, grazie per l'augurio ma lo credo altamente improbabile (per non dire impossibile) vista la tipologia della mia immagine, ovvero una foto interessante ma non spettacolare come sarebbe con riprese a scala ben maggiore in grado di rivelare della galassia non visibili sulla mia foto..
X Joe: condivido la considerazione sull'oscurita' dei cieli australiani (ma chi opera sotto i cieli dell'Arizona mi sa ha condizioni similari), meno la considerazione sulla ricchezza degli oggetti del cielo boreale, a dire il vero sono del parere opposto

Grazie ancora a tutti per i commenti forniti!
Cieli sereni
Marco