cionki ha scritto:
Penso che quasi tutti qua ti consiglieranno di andare con una camera di guida non standalone...
Riassumendo al massimo il concetto, se puoi utilizzare un computer portatile sul campo quando fai astrofotografia ti conviene usare una camera guida standard... Che puoi gestire in tutto per tutto e solitamente hai prestazioni superiori. Le standalone di solito non hanno recensioni/prestazioni troppo positive... non è sempre il caso per esempio ho visto molti che sono soddisfatti di usare la "lacerta m-gen".
Comunque visto il prezzo io ti consiglierei di prendere in considerazione la classica magzero o qhy5 o alccd5 (che sono sempre la stessa camera) monocromatica. Poi se prendi questa avanzi pure i soldi per prenderti direttamente un tele guida tipo un classico 70/500. Se vuoi poi trovi la magzero anche nell'usato abbastanza facilmente e in questo caso avanzeresti pure dei soldi...
Ringrazio cordialmente per il consiglio , che tra l'altro ho seguito.
Ho ordinato la mz-5m e la neq6 pro , usero' il tutto con un newton 130-900
e come da titolo faro' foto in piggyback con un tamron 70-200 f2.8 apo , ( concesso da un mio amico , forse ) sul mio formato di camera si traduce in 105-300 mm quindi foto a largo campo per iniziare.