1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo voi esiste un metodo, o un dispositivo che permetta di arrivare al fuoco all'infinito senza dover ricorrere alle stelle o aspettare l'oscurità? :?:
Credo che molti di voi comprendano e si trovino sepsso nelle mie stesse condizioni, Spesso mi sarebbe molto comodo arrivare a montare lo strumento+CCD già con l'infinito fuocheggiato, almeno in prima approssimazione, utilizzando qualche metodo o strumento all'interno di una stanza o di giorno in spazi ristretti, in modo tale, ad esempio, di trovare poi l'infinito molto più velocemente (in alcuni casi impiego delle mezz'ore), oppure poter fare ad es. il flat al crepuscolo con telescopio che arriva dalla situazione "non operativa"

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :-)
Forse questo fa al caso tuo: http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2278

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per calcolare la distanza minima per mettere a fuoco all'infinito, io uso la formula della "distanza iperfocale" la cui formula è questa...
D = [ / (f/ * c)] + F

Dove:
D è la distanza iperfocale in mm;
F è la focale equivalente del telescopio in mm;
f/ è il rapporto focale eqivalente dello strumento;
c è il circolo di confusione (che è 0,016 mm per gli APS-C e 0,026 mm per il FF), ma questo valore (per sicurezza) l'ho sostituito con la dimensione del pixel in mm (ipotizzando che che si riprenderà alla giusta focale di campionamento od inferiore) per andare sul sicuro.

Ad esempio se dovessi riprendere al fuoco diretto con un newton 200 mm f/6 con un sensore con pixel di 5 micron (0,005), il calcolo sarebbe:
[1.200² / (6 * 0,005)] + 1.200 = 48.001.200 mm ovvero 48 km quindi (come scritto nell'articolo) dovresti mettere a fuoco un'oggetto che disti almeno 24 km.
Diciamo che se vuoi stare tranquillo, di giorno potresti mettere a fuoco su qualche montagna all'orizzonte (se ne vedi).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Diciamo che se vuoi stare tranquillo, di giorno potresti mettere a fuoco su qualche montagna all'orizzonte (se ne vedi).


Grazie intanto delle risposte
Il problema è anche proprio questo... :D nelle mie condizioni "normali". Niente montagne lontane. :x
Dovrei ricorrere a sagome ed oggetti molto, molto più vicini.
In teoria bisognerebbe applicare in qualche modo la legge delle lenti, giusto? Forse l'accessorio di Lolli sfrutta proprio questa... :roll:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
E' molto interessante il problema.
Al buio mi sono trovato a volte nei guai, specialmente con la macchina fotografica.

I raggi di luce che provengono da una sorgente a distanza infinita sono praticamente paralleli.

Una sorgente (puntiforme) messa nel fuoco di una lente convergente produce dei raggi paralleli.

Molti puntatori funzionano su questo principio.

L'infinito virtuale potrebbe essere semplicemente un punto luminoso nel fuoco di una lente.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io credo di non aver ben compreso la domanda in quanto la soluzione che adotto io è talmente banale che mi stupisce non ti sia ancora stata suggerita: io mi segno la posizione "a fuoco" e parto sempre da quella per poi rifinirla. Sui fuocheggiatori a cremagliera o sui Crayford di solito è evidente una scala millimetrata, altrinenti basta incidere una tacchetta. Così facendo in poco tempo sono a fuoco sia col telescopio di ripresa che con quello di guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però con gli S.C. il sistema del segno non si può fare.
L'unica cosa pratica è costruirsi un oculare isofocale con la macchina fotografica. Così sul campo si punta una stella, si mette a fuoco con l'oculare isofocale e poi al massimo si rifinisce il fuoco con la macchina fotografica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Però con gli S.C. il sistema del segno non si può fare.
Vero, ma in questo caso non c'e' bisogno di spostare lo specchio per riporlo tra una seduta fotografica e l'altra e quindi, piu' o meno, la posizione di messa a fuoco rimarra' la stessa. Di solito sono i fuocheggiatori citati che si debbono far rientrare per riporre lo stumento, ma in questo caso basta appunto un piccolo segno o un'annotazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, è come ti dici tu Ivaldo, anche io faccio un segno sul rifrattore. Però può capitare di usare lo S.C. in modo diverso, magari in visuale senza il fuocheggiatore esterno. In questo caso il fuoco si sposta di molto e trovarlo con la macchina fotografica a volte è noioso. Con la mia poi, che ha un otturatore meccanico che fa tempi sopra 1/3 di secondo è semplicemente impossibile mettere a fuoco di giorno perchè c'è sempre troppa luce e il sensore si satura, quindi lo posso fare solo di notte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fuocheggiare l'infinito da vicino
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
...usare lo S.C. in modo diverso, magari in visuale...
Aaaaaaaaaarghhhh!!!
Error -237 - Unsopported mode
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010