1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: little foot
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
Stavo pensando ad apllicare un'autoguida con webcam alla vixen gp2 che purtroppo non è dotata della porta nella montatura e neanche nella pulsantiera DD2, avevo preso d'occhio il little foot Rajiva e le sue versioni upgrade,deciso a saperne di più scrivo a Rajiva che mi conferma che i suoi progetti lui non li vende più ma sono in vendita quì http://teleskopsteuerung.de/shop/index.php?cPath=1
purtroppo vedo che è in vendita solo l'elegance photo ovvero il top della gamma.
A dire il vero ero intenzionato all'acquisto del little foot base in alternativa avete idea quale possa essere un valido sistema di autoguida considerando l'assenza di porte?
grazie Michele

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: little foot
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 20:43
Messaggi: 21
Anche Teleskop Service, ad esempio, ha alcuni modelli del controller Rajiva a listino:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... erung.html

Alcuni.. Solo il v-power, ma ha la porta st4.
Il cavo per i soli motori MT1 andrebbe comprato a parte.

Penso sia la soluzione più economica possibile, a meno di trovare qualcosa (skysensor o DA1/2, FS2..) sull'usato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: little foot
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 4:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Di solito non è difficile modificare una pulsantiera per creare una porta ST-4 da utilizzare poi con un'interfaccia Shoestring. Alla fin fine si tratta di saldare 5 fili in parallelo ai pulsanti. Io seguirei questa strada.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: little foot
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è vero avevo vagliato anche questa possibilità,una volta fatto poi la pulsantiera va collegata quà
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... rafie.html
ma ,scusate la mia profonda ignoranza,la web come si alimenta? e dove va collegata?

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: little foot
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
michele girardi ha scritto:
Si è vero avevo vagliato anche questa possibilità,una volta fatto poi la pulsantiera va collegata quà
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... rafie.html
ma ,scusate la mia profonda ignoranza,la web come si alimenta? e dove va collegata?



se non capisco male quello è un modulo aggiuntivo all'FS2

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: little foot
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 giugno 2007, 20:43
Messaggi: 21
Infatti, sembra proprio un modulo per FS2 e non penso sia utile, se non con un controller FS2.
Penso che il controller Rajiva abbia già la porta ST4 e l'elettronica per gestire la camera di autoguida -ne esistono di USB, alimentate tramite PC, e/o con cavetto da 12V da collegare alla batteria-.
Altrimenti, come dice Ivaldo, uno può installare una porta ST4 su una normale pulsantiera e collegarla in serie ad un'elettronica di controllo come la Shoestring.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: little foot
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok diamo per assunto che modifichi la pulsantiera con una porta st4
in sintesi poi collego la pulsantiera (che comunque non ha nessun database interno) al pc e la web anch'essa al pc con due cavi uno per l'alimentazione e l'altro per le immagini,poi il lavoro di correzione dovrebbe farlo il programma
(io ho The sky 6)

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: little foot
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi seguire questa "guida" :mrgreen: di Renzo se la tua pulsantiera è come quella delle immagini.

La guida la effettua il computer tramite software dedicati a ciò (ad esempio PHD guiding oppure Maxim DL oppure Astroart). La pulsantiera la devi collegare al pc tramite l'interfaccia Shoestring.

Ciao

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: little foot
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un argomento che ricorre spesso.
E' una situazione in cui mi ci ritrovo io stesso, e mi sono interessato recentemente, senza soluzione definitiva finora.
Io ho una pulsantiera DD1 modificata con porta ST4. Attenzione che saldando nei punti giusti una semplice porta autoguida ST4, con questa pulsantiera Vixen, su motori MT1 l'autoguida non funziona comunque.
Non so se è lo stesso per la DD2
Vi sono delle specifice elettriche ed elettroniche (voltaggi, massa comune ecc. non chiedetemi cosa vuol dire :cry: ) che la fanno diversa, come concetto, a tutte le altre pulsantiere.
Accidenti a 'sti giapponesi!!! :evil: :x
Attenzione quindi che la modifica per la porta ST4, qui illustrata (dal sito Shoestring) si rivelerebbe inutile, a meno ché non si abbia la possibiltà (e la competenza tecnica) di costruire una relay box.
Lo stesso renzo lo dice nel suo sito, e l'ha scritto, se cerchi, anche qui in alcune occasioni.
Per gli schemi di questa ulteriore complicazione puoi vedere sempre nel sito della Shoestring questo documento pdf.
Interpellato direttamente da me, Renzo mi ha detto che il circuito utile è il terzo (GP3). Ma va alimentato a parte.

In alternativa finale posso dire che da un po' è uscita la pulsantiera Vixen DD-3, che ha già incorporata la porta ST4. Nuova costa 150€ almeno in un famoso negozio qua in italia. Sarebbe la soluzione definitiva.
Bisognerebbe sapere poi se funziona con i motorini delle varie serie (MT-1 / MT-2 ecc.).

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: little foot
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magra consolazione :( mi sa che continuerò a guidare col reticolo in attesa di una montatura più performante con autoguida dedicata.
In ogni caso c'è sempre bisogno di una relay box ma nella DD3 questa allora è integrata nella pulsantiera stessa

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010