1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ma una canon senza filtro ir potrebbe essere usata con profitto con il filtro ir 742?

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Molto interessante!
Come pensi possa funzionare una foto che utilizza uno scatto nell'IR come livello di luminanza per uno scatto a colori? Cosi' su due piedi mi verrebbe da pensare che l'effetto possa essere quello di utilizzare come livello di luminanza l'Ha, che quindi tende (ovviamente) a penalizzare le parti dello spettro verso verde e blu.


Dunque:
La tua domanda è opportuna per una precisazione: è possibile fare una luminanza nel canale IR, ma ci si ritrova con un eccesso di rosso (e quindi con colori alterati) da un lato, e, dall'altro, con dischi stellari sbavati dato che il diametro delle immagini stellari è diverso, tuttavia nulla vieta di provarlo, anche se il fine del mio articolo, come avrai visto, è essenzialmente quello di bypassare IL e seeing, cosa che non si otterrebbe, o si otterrebbe in misura minore con immagini RGB nel visibile affiancate ad una luminanza nell'IR, dato che i filtri RGB (compresi quelli bayer dei sensori delle fotocamere digitali) sono filtri a banda larga, e come tali assorbirebbero l'IL.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ma una canon senza filtro ir potrebbe essere usata con profitto con il filtro ir 742?

Sicuramente potrebbe usare filtri IR come il 742, tuttavia non ad un livello prestazionale pari a quello delle camere con sensori CCD più perfomanti a causa della modesta QE dei sensori CMOS nell'IR.
Ovviamente chi possiede già una camera con il sensore senza il vetrino anti IR può benissimo utilizzarla con un filtro IR pass.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 21:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo articolo, complimenti anche da parte mia.
Peccato che il ccd che vorrei comprare (basato su KAI4022) sia tra quelli poco sensibili all'IR...è anche vero però che per ora l'IL dalle mie parti è quasi tutto dovuto a lampada al sodio, quindi filtrabili.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
Jack Aubrey ha scritto:
...
Non sono un esperto di astrofotografia, ma mi chiedevo se la tecnica potesse essere applicabile per la ripresa delle stelle doppie, dove spesso il seeing limita le possibilità di risoluzione dello strumento, specie nella ripresa di doppie "strette".
...


come ti ha già detto fulvio si tratta di "bilanciare" due contributi contrastanti, da un lato hai che nell'ir il seeing tende ad essere meno penalizzante rispetto al visibile, dall'altro hai che la risoluzione del telescopio (che va come 1 su lambda, fissata l'apertura) tende ad essere inferiore.
Temo che il contributo relativo alla risoluzione possa essere maggiormente penalizzante rispetto al miglioramento che puo' indurre il filtro ir, anche perchè in condizioni di seeing medio-scarso non è possibile fare miracoli con un semplice filtro... purtroppo....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
è anche vero però che per ora l'IL dalle mie parti è quasi tutto dovuto a lampada al sodio, quindi filtrabili.


Dipende dal tipo: se, com'è probabile, sono lampade al Sodio ad alta pressione, filtrarle sarà durissima (esperienza personale)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 5:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ottimo articolo, complimenti anche da parte mia.
Peccato che il ccd che vorrei comprare (basato su KAI4022) sia tra quelli poco sensibili all'IR...è anche vero però che per ora l'IL dalle mie parti è quasi tutto dovuto a lampada al sodio, quindi filtrabili.


Grazie, Roberto:
Quanto al KAI 4022, è un sensore dedicato all'imaging tradizionale, sia quello BN che a colori: in entrambi l'EQ a 840 nm si attesta sul 10% circa, che non è molto, ma neanche pochissimo, considerato che è quasi il doppio di quella del supporto fotografico a pellicola tradizionale.
L'emissione delle lampade al sodio si controlla abbastanza bene con un filtro Neodymium Baader o simili.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Dipende dal tipo: se, com'è probabile, sono lampade al Sodio ad alta pressione, filtrarle sarà durissima (esperienza personale


Giusta osservazione, Giovanni:
In buona parte delle zone il sodio è a bassa pressione:col sodio ad alta pressione nemmeno il Neodymium può molto.
Il fatto è che il sodio ad alta pressione emette praticamente quasi in tutto il visibile.
Ci sono dei varchi liberi tra 380 e 480 nm (violetto-blu) circa e tra 510 e 540 nm nel verde, oltre a valori di IL accettabili tra 650 e 700 nm (vedi figura).
Si potrebbe provare con un filtro blu a banda stretta, un Continuum Baader (532 nm) ed un Ha per vedere cosa viene fuori .


Allegati:
Sodio HP.jpg
Sodio HP.jpg [ 104.9 KiB | Osservato 1383 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Fulvio.

fulvio mete ha scritto:
In buona parte delle zone il sodio è a bassa pressione:col sodio ad alta pressione nemmeno il Neodymium può molto.


Mi fai venire un dubbio... A me hanno spiegato che il Sodio a bassa pressione produce una luce con una spiccata dominante giallo-arancione, mentre quello ad alta pressione restituisce una tonalità più equilibrata, sempre un po' giallina, ma assai meno evidente (ed infatti, guardando le curve di emissione che ci hai postato, i conti tornano).

I lampioni dell'illuminazione pubblica attorno a casa mia, sembrano più aderenti alla descrizione del Sodio ad alta pressione. Empiricamente, come posso fare a distinguere i due tipi di lampade con sicurezza?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
I lampioni dell'illuminazione pubblica attorno a casa mia, sembrano più aderenti alla descrizione del Sodio ad alta pressione. Empiricamente, come posso fare a distinguere i due tipi di lampade con sicurezza?


Con uno spettroscopio a fenditura, Giovanni, anche uno semplice, puntato contro una delle lampade.
Peccato siamo lontani, altrimenti non ci sarebbe problema.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010