1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema 0lll continuo a non capire
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buongiorno a tutti,non so perche ma nel canale 0lll ho sempre lo stesso problema cioe avere le stelle abbastanza deformate,
non riesco a capire dove sta il problema e se si puo risolvere.
questi sono gli angoli in basso a dx della stessa regione scattati nelle stessa notte quindi in uguali condizioni ambientali:
http://s15.postimage.org/58emp0o0r/angolo_basso_dx.png
l immagine di sx è in Ha quella di dx in 0lll
qualcuno mi sa dire perche le stelle in Ha seguono normalmente la curvatura dell ottica,mentre quelle in 0lll hanno quella forma strana?
il problema si presenta in tutti e 4 gli angoli.
grazie anticipatamente a quanti interverranno.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, potrebbe anche essere il filtro che ha un tensionamento. Se fosse grossolanamente deformato lo potresti vedere anche usandolo come specchio e vedere se proietta l'immagine del sole perfettamente circolare su un muro in lontananza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a questo non ci avevo pensato.... eventualmente mi basterebbe allentare un po l anello che tiene il vetro.
grazie mille Fabio per l intervento.
altre opinioni?

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto dice Fabio mi sembra sensato (anche se non so se davvero riuscirai a vedere il problema a occhio nudo).
Ma di che ottica stiamo parlando?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Pilloli,grazie per l intervento.
l ottica in questione è un acro tecnosky 152/900.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

ovviamente lavorando in banda stretta non hai particolari problemi anche utilizzando un acromatico, il fatto è, comunque, che va sicuramente rifocheggiato e che la correzione non è la stessa per tutte le lunghezze d'onda. E' possibile quindi che sia dovuto anche a questi fattori. Non specifichi la banda passante ed il tipo di filtro OIII utilizzato. Tieni presente che questi filtri sono molto sensibili al rapporto di apertura focale. Un rapporto f3 ad esempio, li manda facilmente in crisi nel senso che, il valore di bandpass, è riferito a fasci di luce paralleli. Uno strumento aperto o un non perpendicolare campo illuminato, genera fasci angolati che, via via verso il bordo, cambiano il valore di bandpass, ampliandolo anche di parecchio. Questo è un altro possibile effetto oltre alla già menzionata tensione. Credo però che non si tratti di tensione in quanto il filtro e pian parallelo e non una lente quindi non genera distorsioni di sorta diverse su varie zone del campo se tensionato. L'effetto principale del tensionamento sono le stelle triangolari.
Spero di esserti stato utile.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Joe,grazie tanto per l intervento.
i fattori che potrebbero causare il problema dal tuo punto di vista potrebbero essere:
-la correzzione che a questa lunghezza d onda è molto ridotta rispetto alle righe Ha e Sll
-un non perfetto campo illuminato (non perpendicolare al sensore).
la focheggiatura naturalmente la rifaccio sempre,quindi la escluderei.
i filtri che utilizzo sono gli astronomik.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Acc, gli astronomik sono un casino da allentare. :)
Domani butto un occhio se trovo un grafico dell'ottica, così vediamo se dipende da quello.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Pilloli.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Secondo me dipende dal tele.
Il gruppo di lenti ideale dovrebbe far convergere raggi paralleli in un solo punto detto fuoco.
Ciò non avviene mai nella realtà neanche se la lunghezza d'onda è unica.
Poi siccome le lunghezze sono varie il tele viene ottimizzato per una certa lunghezza d'onda, fatto sta che le lunghezze d'onda corrispondenti al blu sono le più sfigate anche perchè più sensibili al seeing.
Certo fuocheggiare è bene ma secondo me con l'OIII non si otterrà mai una stella minuta come quella ottenuta con un filtro Halfa o un SII.
Infine più la qualità del tele è alta più ci si avvicina al fuoco ideale, se no perchè spendere 10000 euri per un 150 superapo?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010