1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa e appannamento CCD 383L+
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
La soluzione scelta dall'Atik è quella di vendere le pastiglie essiccanti in piccole bustine sigillate, che se non si aprono mantengono per molto tempo attivo l'essiccante. A corredo della 383L+ ce ne è una di ricambio. Se poi si possono rigenerare è un plus, è prevista la sostituzione. Tutte le fotocamere che impiegano essiccanti usano lo stesso sistema, di avere una pastriglia essiccante all'interno della camera del sensore. Casomai si può criticare la scelta dell'Atik con la fotocamera 16IC, che ha una pastiglia essiccante, cosa nemmeno documentata, posta all'interno della fotocamera, per accedere alla quale si deve smontare la fotocamera dalla parte dell'elettronica. Non certo per la 383L+ che ha l'essiccante in uno sportellino a vite ben visibile ed accessibile all'esterno della camera.


Sono contento per te che ti trovi bene con la 383. Con la mia ccd attuale non ho problemi di pasticche e sportellini.

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa e appannamento CCD 383L+
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 6:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In laboratorio prepariamo le pastiglie di un composto per analizzarlo con lo spettrometro all'infrarosso.
Dunque le pastiglie della Atik sono facilmente riproducibile in casa. Basta misurare il diametro della pastiglia Atik,
trovare due bulloni dello stesso diametro e un dado. Come sale si può usare ad esempio il solfato di sodio; se ricordo
bene, dovrebbe avere 3 o 5 molecole di acqua di cristallizazione, basta essiccarlo sopra i 120°C (180°C nel forno della
moglie va bene) per un paio di ore. Inserire il sale essicato nel bulllone+dado e comprimere con l'altro bullone fino
allo spessore desiderato.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa e appannamento CCD 383L+
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sconsiglio di usare sali essiccanti, che potrebbero diventare deliquescenti e dare problemi di corrosione. Le pastiglie essiccanti originali sono costituite da setacci molecolari e non danno questo problema. Possono essere benissimo rigenerate, nonchè acquistate dal produttore. Il gel di silice potrebbe anche andare bene perchè è insolubile, ma penso che sia impossibile compattarlo per formare la pastiglia.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa e appannamento CCD 383L+
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ricordo che una volta vendevano le compresse effervescenti (vitamine o medicinali vari) in tubetto, il quale a sua volta era chiuso da un tappo che conteneva degli essiccanti, credo.
Mi sono semrpe chiesto che cosa erano quelle piccole palline.
Magari quel sistema può tornare utile adesso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa e appannamento CCD 383L+
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate signori, ma si sta parlando della Atik 383L+? Da quel che mi risulta è una camera da 1900€, è corretto?
Se sì, ha senso mettere a rischio duemila euro di camera per risparmiare pochi spicci per delle pastiglie essiccanti fatte apposta? :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa e appannamento CCD 383L+
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, hai centrato il problema...
Tra l'altro viene venduta con una pastiglia di essiccante di ricambio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010