1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove in una serata nuvolosa
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra una nuvola e l'altra sono riuscito a fare anche questa sera una foto di Giove.
Al Nord vedo una macchiolina rossa anomalia o una nuova formazione?
Strumentazione a firma
1300 frame a 15 fps


Allegati:
da dfk41 x_Giove  12-10-14 04-23-12 -UT02-32.jpg
da dfk41 x_Giove 12-10-14 04-23-12 -UT02-32.jpg [ 106.9 KiB | Osservato 1923 volte ]
Nuova macchia rossa Giove 12-10-14 04-30-53 UT 02-30 .jpg
Nuova macchia rossa Giove 12-10-14 04-30-53 UT 02-30 .jpg [ 107.46 KiB | Osservato 1923 volte ]

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in una serata nuvolosa
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Sembra ben definita e contornata.
Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in una serata nuvolosa
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Sembra ben definita e contornata.
Complimenti. :wink: :D


Grazie ippogrifo,dove posso andare per vedere qualche novità su Giove

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in una serata nuvolosa
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 12:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Contornata" in effetti non si era mai sentito come commento a un'immagine planetaria :mrgreen:

Sarebbe carino leggere qualche dato in più della ripresa, oltre la strumentazione.
Per esempio quanti frame sono stati scelti e con quale software è stata elaborata! :)

Sono parametri che tornano sempre utili a capire come arrivare a questi bei risultati.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in una serata nuvolosa
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
"Contornata" in effetti non si era mai sentito come commento a un'immagine planetaria


Ha comunque cercato di dare un suo parere....

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in una serata nuvolosa
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Sì, a voler ben guardare forse il termine non è proprio corretto, anche se mi suonava bene.
Intendo dire che vedo la piccola macchia con un contorno che la definisce in modo inequivocabile.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in una serata nuvolosa
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in una serata nuvolosa
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 10:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ué ragazzi, era una battuta!
C'era pure la faccina! :roll:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in una serata nuvolosa
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
"Contornata" in effetti non si era mai sentito come commento a un'immagine planetaria :mrgreen:

Sarebbe carino leggere qualche dato in più della ripresa, oltre la strumentazione.
Per esempio quanti frame sono stati scelti e con quale software è stata elaborata! :)

Sono parametri che tornano sempre utili a capire come arrivare a questi bei risultati.


Grazie Davidem 27
I frames ci sono!!!! 1300 a 15 Fps focale 6000 Barlow Televue 2 x Seeing 5-6/10 elaborato con Registax 6 e Photoshop

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove in una serata nuvolosa
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2012, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 18:48
Messaggi: 195
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
complimenti!



Grazie Skiwalker, tu sei sempre carino nei complimenti, anche se non c'è un immagine al top, e questo ti fa simpatia, tra questi ci sono anch'io
Ciao

_________________
[url=http://postimage.org/image/dnqevdd8p//url]
Telescopio Takahashi mewlon 250 mm imaging source dbk 31 au
http://osservatoriom50.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010