1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C6-SGT telescopio computerizzato
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.celestron.com/astronomy/cele ... 6-sgt.html Ke ne pensate per iniziare nella fotografia del planetaria e , con un riduttore di focale il deep sky?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6-SGT telescopio computerizzato
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prenderei un C8 o un Maksutov 180 per i pianeti ed un rifrattore per il deep sky.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6-SGT telescopio computerizzato
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma ho letto che il mak 180 skywatcher si collima come il primario di un Newton!
PS solo il tubo ottico del mak 180 costa quanto tutto il c6!

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6-SGT telescopio computerizzato
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, se il budget non basta c'è poco da fare. Il C6 non è male per osservare e per fare qualche imaging planetario. Per il deep non è il tubo adatto. Meglio un piccolo apo da 80mm, magari in un secondo tempo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6-SGT telescopio computerizzato
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intanto magari m prendo un riduttore di focale della TS!
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... winde.html

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6-SGT telescopio computerizzato
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il deep un normale 80Ed è sufficiente (e migliore del C6) sul 95 per cento degli oggetti fotografabili. (ovviamente con inseguimento su equatoriale)
Non va bene solo per i pianeti.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6-SGT telescopio computerizzato
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il riduttore di focale aspetterei a prenderlo. Prima prenderei il telescopio... Vai a vedere quante sono le foto di soggetti deep, fatte con quello strumento, tra le tante che sono pubblicate su questo forum, poi ne riparliamo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6-SGT telescopio computerizzato
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il C6 credo che sia una roccia sulla CG5-GT e validissimo sia per fotografia deep e èplanetaria.
Sul Deep,ridotto è molto valido e sfruttabilissimo con la CG5-GT a 945mm di focale sia per foto non guidate che guidate senza particolari problemi.(oltre quelli tipici che uno deve far fronte con tutti gli SC quando fotografa)

A 1500mm è sfruttabile lo stesso con un pò di pazienza ma sinceramente lo uso quasi sempre ridotto.

In ogni modo ecco qualche esempio da primissimi tentativi:
Questa è una foto non guidata sulla Blue snowball a 1500mm una delle mie primissime foto di 4 anni fà.
è il risultato di 25x50 secondi ad f/10 quindi a piena focale.
Immagine

Questo è un esempio sulla Luna ad f/10
Immagine

Questo ad f/20
Immagine

Qui c'e' una foto della Luna con DSLR ad f/10 F:1500mm
Immagine


Per non allungarmi troppo e diventare noioso, sono dell'opinione che un C6 e un 80 ED sono destinati a oggetti diversi per quanto riguarda il Deep visto che hanno sia focali diverse ma che offrono anche risoluzioni diverse.
E' un discorso che và fatto secondo la mia personale opinione tenendo in mente oltre al diametro anche la risoluzione che uno vuole ottenere da una foto,oltre il DSO che vuole puntare...quindi non sono d'accordo con Huniseth che un 80 ED è sufficiente e migliore per il Deep.

Per alcuni oggetti (molti) un 80ino è proprio insufficiente cone un C6 o un altro strumento piu grande non è per niente adatto.
Per esempio questa M31 (fatta con un 80ino a F:500mm e sempre con la CG5) non entrerebbe mai per intera nel campo di un SC6 anche se ridotto ad f/6.3, mentre per la Blue Snowball l'80ino srebbe proprio ...piccolo..e di corta focale.
Immagine

Personalmente rittengo che un 80ino abinato ad un SC o un RC per fotografia Deep sono come il pane e la Nutella.Uno guida e l'altro fotografa il relazione al target desiderato.

Spero essere stato utile,

Cieli Sereni

PS: Terrei il setup ad un peso complessivo non oltre i 10kg comunque...e per il Deep con il C6 userei una OAG o un acromatico corto per guida.Uno strumento leggero insomma...altrimenti ..una montatura superiore è super necessaria.

_________________
Immagine


Ultima modifica di Michele Xintaris il lunedì 15 ottobre 2012, 16:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6-SGT telescopio computerizzato
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie utilissimo... ho deciso per ora il c6-sgt e poi l' 80tino! ma per ora devo aspettare ma credo che, appena raccolti i soldini, saranno miei! :twisted:

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C6-SGT telescopio computerizzato
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 16:27
Messaggi: 84
Località: Between Athens and Rome
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Figurati è un piacere ;)

Ricordati di tenere il peso basso comunque specie per uso fotografico Deep...e di aver pazienza! :) I risultati arrivano sempre anche se tardano molto avolte!

Un consiglio spassionato, se riesci a pazientare e investire su una montatura piu solida sin dall'inizio te lo consiglio.Le ottiche arrivano sempre dopo come priorità.
Se invece hai necessità di un setup trasportabile come me, va bene la CG5 ma a focali alte cosi dovrai pazientare un bel pò in lunga posa specie in giornate ventose...o ..usare una OAG con il C6 per tenere il peso piu basso possibile.

Cieli Sereni

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010