1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 5:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto il binocolo...
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
come li allinei i tubi?


perchè non sono già allineati?

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto il binocolo...
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, più o meno. Ma per ottenere una buona collimazione "ottica" servono precisioni ben superiori. Hai 2 strade: ti inventi un sistema per collimare i tubi, oppure ti inventi un sistema per collimare i deviatori :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto il binocolo...
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
z750 ha scritto:
tuvok ha scritto:
come li allinei i tubi?


perchè non sono già allineati?

Beata ingenuità :D

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto il binocolo...
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se per accoppiare i due tubi bastasse avvitare assieme gli anelli non si capisce perchè i costruttori di binoscopi adottino soluzioni ben più complesse e costose. Non lo fanno certo per far spendere di più, perchè lo sanno anche loro che i binoscopi hanno come problematica principale il prezzo elevato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto il binocolo...
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho capito pero' per allineare i tubi cosa si intende. Devono essere perfettamente paralleli?

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto il binocolo...
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente! Non è così semplice come sembra, più alti sono gli ingrandimenti e più che la cosa si vede. Un sistema fisso e non registrabile è praticamente inusabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto il binocolo...
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
sopra i 100X non ci vado nemmeno in monoculare con i tubi in questione...in ogni caso come potrei verificare il parallelismo?

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto il binocolo...
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando ci metti i prismi te ne accorgi. Ora per avere un'idea puoi solo bloccare bene il tutto su un cavalletto, puntare un oggetto molto lontano e vedere con un oculare a reticolo dove puntano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto il binocolo...
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto per precisare, il sistema Matsumoto utilizza due specchi (non tre) ed ha il pregio di raddrizzare completamente la visuale, ovviamente come gli altri sistemi, ha tutti gli accorgimenti meccanici per la collimazione dei due tubi e fra i due tubi oltre al sistema di regolazione della distanza interpupillare, mentre i sistemi in stile astromeccanica utilizzano tre specchi o tre prismi e permettono solo il raddrizzamento "alto/basso" dell'immagine ma non il Dx/Sx che rimangono invertite, poi esistono i "soliti" prismi raddrizzatori (totali) come ad esempio quello di Amici, come quelli che usano i binocoli angolati (45° e 90°), per raddrizzare l'immagine di quest'ultimi ne basta uno solo per tubo; di questi ve ne sono in commercio anche per telescopi (diagonali a 45° e 90°) da diversi produttori (Baader, Williams Optics, SW, ecc) ma meccanicamente sono sempici diagonali e (nel caso d'udo con binoscopi) mancano totalmente della meccanica di collimazione e di regolazione della distanza interpupillare, non ricordo se esiste un sistema con tale meccanica di regolazione fatto con questi tipi di prismi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto il binocolo...
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
monpao ha scritto:
z750 ha scritto:
tuvok ha scritto:
come li allinei i tubi?


perchè non sono già allineati?
:shock: :shock:
Beata ingenuità :D



:mrgreen:

qui
viewtopic.php?f=15&t=67696 ...

c'é qualche indizio su quanto ci sia da fare con un binoscopio ...


Ultima modifica di Vincenzo22 il lunedì 15 ottobre 2012, 13:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010