1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Seguendo un'idea che maturo da tempo, ho inteso approfondire l'argomento, sinora sviluppato in superficie, relativo all'uso dell'IR vicino in zone ad alto tasso di inquinamento luminoso allo scopo di limitare al minimo l'IL e, in un sol colpo, di contenere anche gli effetti del seeing sfavorevole.
Il lavoro di cui parlo è disponibile in PDF al link :
http://www.pno-astronomy.com/IR_IL/IR%20e%20IL.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio, direi che hai fatto un lavoro davvero utile ed interessante. :)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Fulvio, un articolo molto interessante, anche corredato da immagini, con utili dati circa la sensibilità dei vari sensori.
Chissà che non possa cimentarmi prossimamente anch'io in riprese all'infrarosso. Ho una Atik con l'8300, che mi sembra ancora utilizzabile, l'unica cosa da vedere è se la finestra che copre il sensore sia o meno trasparente all'IR.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Fulvio, è un articolo estremamente interessante, non avevo mai pensato a una soluzione del genere (HA +ir742 + ir807 tra l'altro li ho!).
Devo assolutamente fare qualche ripresa anche io, meteo permettendo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie Fulvio, direi che hai fatto un lavoro davvero utile ed interessante.


Grazie Giovanni, penso sul serio sia utile, dato che tale opportunità mi permette di fare astronomia , entro certi limiti, da Roma città.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Complimenti Fulvio, un articolo molto interessante, anche corredato da immagini, con utili dati circa la sensibilità dei vari sensori.
Chissà che non possa cimentarmi prossimamente anch'io in riprese all'infrarosso. Ho una Atik con l'8300, che mi sembra ancora utilizzabile, l'unica cosa da vedere è se la finestra che copre il sensore sia o meno trasparente all'IR.


Grazie del commento, Fabio:
Alcune valutazioni di QE (come quelle dell'ST8 ) tengono conto del vetrino anti IR, altre no.
Comunque mi sembra (ma non ne sono certo) che le QE delle NABG corrispondano alle curve del web.La curva effettiva della mia ST8 è quasi uguale a quella pubblicizzata.
Comunque basta fare una prova.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti anche da parte mia per l'articolo, interessante e scritto bene.
Non sono un esperto di astrofotografia, ma mi chiedevo se la tecnica potesse essere applicabile per la ripresa delle stelle doppie, dove spesso il seeing limita le possibilità di risoluzione dello strumento, specie nella ripresa di doppie "strette".
Ho visto che, per esempio, anche il sensore della nuova DMK21, il 618 della Sony, sembra avere buona sensibilità nel vicino infrarosso.
Allegato:
ICX618ala.JPG
ICX618ala.JPG [ 48.14 KiB | Osservato 2280 volte ]

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, è un articolo estremamente interessante, non avevo mai pensato a una soluzione del genere (HA +ir742 + ir807 tra l'altro li ho!).
Devo assolutamente fare qualche ripresa anche io, meteo permettendo!


Grazie del commento,Blackmore, mi fa piacere che ti piaccia:
In realtà è il classico uovo di colombo:
l'Ha registra bene le nebulosità, ma non le stelle, e l'IR registra bene quest'ultime .
L'Ir 742 Astronomik è molto più versatile rispetto all'807, specie con le camere che non hanno una grande sensibilità IR, e può essere usato anche da solo, in certe condizioni, al posto del filtro L.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante!
Come pensi possa funzionare una foto che utilizza uno scatto nell'IR come livello di luminanza per uno scatto a colori? Cosi' su due piedi mi verrebbe da pensare che l'effetto possa essere quello di utilizzare come livello di luminanza l'Ha, che quindi tende (ovviamente) a penalizzare le parti dello spettro verso verde e blu.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IR contro IL e seeing
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Complimenti anche da parte mia per l'articolo, interessante e scritto bene.
Non sono un esperto di astrofotografia, ma mi chiedevo se la tecnica potesse essere applicabile per la ripresa delle stelle doppie, dove spesso il seeing limita le possibilità di risoluzione dello strumento, specie nella ripresa di doppie "strette".
Ho visto che, per esempio, anche il sensore della nuova DMK21, il 618 della Sony, sembra avere buona sensibilità nel vicino infrarosso.

Ciao, Grazie anche a te del commento
Si, le DMK BN hanno un'ottima sensibilità infrarossa (io ho avuto la DMK 31 e possiedo la DMK 41).
Per quanto riguarda le stelle doppie, la tua è una bella domanda, alla quale mi sentirei di rispondere in questo modo:
Premesso che sugli oggetti puntiformi come le stelle l'IL è ininfluente, e che la partita si gioca col seeing,in località o localizzazioni strumentali in cui il seeing sia cattivo o mediocre, consiglierei senz'altro l'IR, nonostante le centriche teoriche più grandi, in quanto penso che sia comunque probabile un miglioramento complessivo rispetto al visibile (dalla mia postazione di Ponte di Nona, su un terrazzo esposto al sole, il seeing notturno è quasi sempre mediocre, e quindi le mie migliori riprese di Giove e Saturno sono sempre nell'IR).
Viceversa, nelle localizzazioni di seeing buono- ottimo le centriche che si ottengono nella parte blu dello spettro sono notevolmente più piccole e quindi tali da mostrare meglio doppie strette.Ovviamente occorre anche tener conto della mag e della classe spettrale delle stelle interessate.Nell'esempio che precede un filtro blu potrebbe contribuire anche ad allargare la centrica di una componente di classe O od A di bassa mag, quindi valuterei caso per caso.
In realtà nello sdoppiamento e nella determinazione dei valori orbitali delle componenti entrano in gioco tanti fattori, non ultimi il campionamento del sistema telescopio-camera, l'apertura dell'ottica, la collimazione, etc.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010