1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento planetario
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, tutti dalla stessa parte rispetto al sole..

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento planetario
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
A andreaconsole: Si avevo visto questa cosa, ed è già un allineamento affascinante :D (tutti insieme devono essere una figata!!)...ma purtroppo mancano Nettuno/Urano e la Terra è dall'altra parte..

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento planetario
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
devi definire cosa significa "allineati", quale errore tolleri rispetto ad una retta perfetta.
premesso questo puoi provare a fare un calcolo (concettualmente semplice, praticamente temo assai complicato) ipotizzando orbite circolari e mettendoti, per esempio, in un riferimento centrato sul sole (in pratica consideri la retta che passa per il centro, il sole appunto, e un pianeta qualsiasi e vai a vedere se c'è un istante in cui tutti gli altri pianeti giacciono su tale retta)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento planetario
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
philcer ha scritto:
A andreaconsole: Si avevo visto questa cosa, ed è già un allineamento affascinante :D (tutti insieme devono essere una figata!!)...ma purtroppo mancano Nettuno/Urano e la Terra è dall'altra parte..


e non sono tutti sulla stessa retta passante per il centro del sole e uno dei pianeti. è un allineamento prospettico, direi.
peccato comunque che
1) nel 2040 avrò 70 anni se ci sarò ( ma se ci sarò sarò in formissima :twisted: )
2) essendo di giorno non si vedrà una mazza...( non è vero: giove e venere saranno comunque osservabili e con il goto megafigo strausato che avrò per il 2040 sarò sicuramente in grado di puntarli tutti)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento planetario
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
calcolo (concettualmente semplice, praticamente temo assai complicato

temo anch'io...limitandomi alla parte "semplice" ho solo fatto un calcolo banale:
ipotizzando che esista un tempo t=0 in cui sono allineati piuttosto bene, ho semplicemente fatto il minimo comune multiplo tra tutti i periodi orbitali (in anni, approssimati alla terza cifra decimale), quindi, anche se le orbite non sono esattamente circolari, come minimo, tutti e otto dovrebbero tornare in quello stesso punto 1.581.440 anni dopo circa! O sbaglio?
Certo, la domanda fondamentale diventa: è possibile che esista quel "t=0"? E qui tempo che i calcoli raggiungano una difficoltà non indifferente :?

Comunque ho fatto un breve schizzo di quello che intendo :wink: questo io lo reputo un'allineamento quasi perfetto!!


Allegati:
schizzo.pdf [19.69 KiB]
Scaricato 66 volte

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento planetario
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per sapere se e quando saranno o sono stati allineati, sempre basandosi sull'approccio "semplice conto tutt'altro che rigoroso", basta porre per t0 un istante ben preciso nel quale conosci l'esatta configurazione dei pianeti (quindi grosso modo un t0 attuale)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento planetario
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
philcer ha scritto:
ipotizzando che esista un tempo t=0 in cui sono allineati piuttosto bene, ho semplicemente fatto il minimo comune multiplo tra tutti i periodi orbitali (in anni, approssimati alla terza cifra decimale), quindi, anche se le orbite non sono esattamente circolari, come minimo, tutti e otto dovrebbero tornare in quello stesso punto 1.581.440 anni dopo circa! O sbaglio?


Il tempo t=0 di riferimetno è soggetto a uno dei parametri orbitali, la "anomalia".
Per farti un esempio semplice, Io Europa e Ganimede sono in risonanza orbitale 4:2:1

Tuttavia non vedrai MAI i 3 satelliti allineati su una retta passante per giove. Perchè mai? Perchè se prendi come istante t0 un attimo in cui due dei satelliti sono allineati con giove vedrai che il terzo è spostato di un angolo fisso.
Si chiama "Anomalia media", e quando si descrive un'orbita è il parametro che indica a quale angolo si trova l'oggetto dall'argomento del periasse (la linea che unisce apojovio e perijovio) all'epoca di riferimento. Se i tre satelliti avessero la stessa anomalia media (stesso angolo di partenza) allora ogni minimo comune multiplo di orbite (4) si troverebbero tutti in fila. Ganimede dopo aver fatto un'orbita, Europa due e Io quattro. Ma non è così.

Similmente in un sistema molto più complesso quale il sistema solare, gli 8 pianeti non hanno anomalie medie nemmeno lontanamente simili tra di loro...

in più fai un errore di concetto:
philcer ha scritto:
temo anch'io...limitandomi alla parte "semplice" ho solo fatto un calcolo banale


Il sistema solare è tutto meno che banale ^^ Lo so cosa volevi dire, in approssimazione, ma nel caso di allineamento perfetto servono calcoli molto precisi. E l'errore sta in questo: il sistema solare è costituito da 9 corpi maggiori (sole e 8 pianeti), più migliaia di altri, INTERAGENTI. Ed è qui il grosso, gigantesco problema su cui si arrovellano gli scienziati da secoli.

Un sistema composto da 3 o più corpi interagenti è caotico, ovvero pur conoscendo le leggi che lo regolano non è predicibile. È dimostrato matematicamente.
Finchè abbiamo due corpi il comportamento è perfettamente predicibile. Dai tre in su un aminima variazione delle condizioni iniziale (posizione) stravolge completamente il calcolo, e più si va nel futuro peggio è. Esempio di tutti i giorni: tuti sappiamo come funzionano le previsioni del tempo. Per oggi pomeriggio puoi essere sicuro, per domani un po' meno, dire che tempo farà alle 10 di mattina il 23 agosto 2098 a Roma trastevere è impossibile. Non perchè non conosciamo le leggi che governano i moti dell'aria, dal macroscopico alle molecole microscopiche, ma perchè il sistema è costituito da innumerevoli corpi interagenti, è di fatto caotico.

ora non sto dicendo che potremmo trovarci Giove nel cortile domani mattina, ma ogni sistema di più di 3 corpi interagenti è a una determinata scala di tempo, impredicibile. E mi sembra che il sistema solare oltre i 50-100 milioni di anni nel futuro cominci già a mostrare gravi problemi.
Pensa fare un errore nel periodo di rivoluzione della Terra di 1 secondo. Tra 100 milioni di anni saranno diventati ALMENO 100 milioni di secondi, circa 3 orbite complete! senza contare che oltre ai problemi dovuti alle condizioni iniziali non conoscibili con precisone (per quanto ci si provi alla fine ci si scontra con Heisenberg) i corpi sono appunto interagenti. Un errore minimo sulla posizione di giove influenza spaventosamente la predicibilità degli altri pianeti.

Morale: non possiamo sapere nemmeno com'era il sistema solare all'epoca dei dinosauri xD magari saturno era molto più eccentrico, o la terra molto più inclinata, o nettuno aveva un semiasse maggiore più piccolo di 6-7 UA! Mercurio poi che è soggetto persino a forti correzioni relativistiche è al di là della predicibilità! anch euna tempesta solare può modificarne in modo impercettibile l'orbita: moltiplicate per centinaia di milioni di anni! Nei miliardi di anni possiamo studiare e conoscere il "clima (situazione media)" del Sistema Solare, ma non ne possiamo studiare il "tempo (atmosferico)"

p.s. avevo letto in merito mercurio ha ogni miliardo di anni l'1% di probabilità di essere sbalzato contro la Terra xD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento planetario
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio tanto! :D
Molto chiaro ed esaustivo!!

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento planetario
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Il nodo del problema è questo: l'allineamento perfetto non si avrà mai, nemmeno in 10 miliardi di anni. Allora, che angolo arbitrario vogliamo assumere per considerare gli 8 pianeti (ho scartato Plutone per essere in accordo con la IAU :D) "allineati" se si trovano tutti entro quest'angolo (con vertice nel Sole) ?
1°, 2°, 4°, 8°, 16°, 32° ... ?

P.S. E' vero che, se estendiamo la scala temporale oltre pochi milioni di anni, previsioni del genere diventano prive di senso, ma è anche vero che si potrebbe comunque rispondere su base statistica, per esempio con una risposta del tipo: "Ci dobbiamo aspettare che, in media una volta ogni N millenni, gli 8 pianeti risultino allineati entro 4°"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento planetario
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Deepwatcher ha scritto:
Morale: non possiamo sapere nemmeno com'era il sistema solare all'epoca dei dinosauri xD magari saturno era molto più eccentrico, o la terra molto più inclinata, o nettuno aveva un semiasse maggiore più piccolo di 6-7 UA!

Sì, ma non esageriamo ...
E' vero che il Sistema Solare (come correttamente hai detto dei sistemi a N corpi) soffre di un imprevedibile comportamento caotico. Tuttavia per i pianeti maggiori questo caos è, per così dire "confinato" entro limiti non molto ampi.
E' vero che anche gli elementi geometrici dell'orbita (semiasse maggiore ed eccentricità) sono imprevedibili, ma non sono destinati a subire variazioni di grossa entità, tali da modificare radicalmente l'attuale assetto del Sistema Solare (per esempio una diminuzione di 6 UA nel semiasse maggiore di Nettuno, che dovrebbe essere compensata - per le leggi di conservazione - con un incremento altrettanto pesante del semiasse maggiore di almeno un altro dei pianeti giganti).

A questo proposito si può fare un ragionamento abbastanza semplice: "Se potessero farlo, lo avrebbero già fatto e noi non saremmo qui ..." :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010