1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC443 e compagni
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 23:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

eccomi qui per proporvi una nuova immagine: in questo caso si tratta del resto di supernova IC443 a largo campo, ripresa effettuata nell'ambito del mio progettino di riprendere quanti più resti di supernova possibile.
E' anche in questo caso, ahimè, semplicemente un HaRGB. L'"ahimè" è perché non sono riuscito ad integrare con dell'OIII, ma tutto sommato potrei considerare l'integrazione come definitiva.
Interessante notare il bestiario di oggetti che si possono identificare, partendo dalle diverse sfumature di rosso che popolano Sh2-249 per arrivare alla bella VdB75 (di cui ho inserito un crop al 100% sulla pagina).
Spero vi piaccia: http://skymonsters.net/immagine.php?img=IC443.jpg

Alla prossima!
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 e compagni
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davvero molto bella. Anche i colori forti e caldi. Un poco di più di giallo ed è perfetta!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 e compagni
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine accativante che restituisce in modo assai efficace la vasta nebulosità. Molto ben curata la saturazione dei rossi che lasciano inalterato il dettaglio fine specie nella zona della IC443. La coerenza tonale sia delle zone ad emissione che delle classi spettrali induce positivamente verso il lavoro svolto che eventualmente potrebbe essere perfezionato con piccoli e locali interventi ma di poco conto. Un buon lavoro indubbiamente che appaga senza invadere

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 e compagni
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 5:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me pare molto ben realizzata, Nicola.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 e compagni
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella a me piace! Tra le altre cose con tempo d'integrazione totale nemmeno esagerato, anzi! Dal crop a dimensioni reali si vede, infatti, una pulizia dell'immagine al punto giusto.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 e compagni
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella Nicola,quoto chi mi ha preceduto.
Deodato

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 e compagni
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13067
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Nicola!
Io con la 583ws ho visto che devo prendere almeno 15 immagini per filtro per avere una maggiore pulizia dell'immagine, tu hai fatto questo tipo di prova?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 e compagni
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine splendida, colori perfetti.
Complimenti!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 e compagni
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 10:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
davvero molto bella. Anche i colori forti e caldi. Un poco di più di giallo ed è perfetta!
Ciao,
Fabiomax


Grazie Fabiomax, stasera dò un'occhiata agli indici di colore delle stellone e vedo di regolarmi eventualmente di conseguenza.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC443 e compagni
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
'sta volta "buona la prima"! :lol: :lol:
Ottima immagine Nicola!

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010