1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura CG5 GoTo
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno l'ha mai provata e mi sa dare un parere?

Qualcuno sa se il modello del 2005 di questa montatura ha una porta autoguida o almeno una porta per il collegamento al PC?


Ultima modifica di Pilolli il mercoledì 5 aprile 2006, 23:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io ce l'ho da Agosto 2004 non ha mai dato problemi, sia di puntamento sia di inseguimento.
Forse, una volta al mese, prende una cantonata ed il goto parte per la direzione sbagliata, ma se lo fermi e ridai l'ordine va tutto a posto.
L'errore è di circa +/- 20 secondi d'arco sulla mia, con periodo 10min e due intervalli di 2min abbondanti ciascuno praticamente immobili.
E' da qualche mese che ho un bel gioco in A.R., ma non inficia le mie esigenze... prima o poi però dovrò decidermi ad aprirla.
Rumorosa quando punta alla max velocità, silenziosissima nell'inseguimento tanto che pare spenta.
Il pezzo "forte" è il cavalletto con gambe tubolari da 2", che la rende stabilissima.
Per un Newton 200/1000 è al limite, ma col C8 o altri tubi meno lunghi è molto buona.
In visuale porta anche il Newton 8" comunque oppure il C9.
C'è la porta autoguida ma non l'ho mai usata !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, mi è arrivata proprio stamattina presa "d'occasione" su ebay.
Ovviamente piove...
=)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Avrei intenzione di cambiare montatura e passare a una equatoriale goto con portata 7/10 kg, faccio solo visuale per ora.

Rimanendo su cg5 (eventualmente lxd75, al max heq5 ) è necessario lo stazionamento polare preciso per avere il puntamento automatico ? dalla mia postazione non vedo il nord, può bastare una bussola e l'allineamento a 2/3 stelle o dovrei ogni volta usare il metodo delle derive ?

Naturalmente il telescopio non è in postazione fissa e farebbe avanti/indietro dalla stanza al balcone.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda la cg5-gt, non è fondamentale, per un uso visuale, lo stazionamento preciso, una volta fatto l'allineamento a 3 stelle, il goto riesce sempre a puntare, ovviamente l'inseguimento sarà meno preciso.

Semmai, il vantaggio di avere la montatura nella posizione giusta ( e in bolla, c'è una piccola bolla per aiutarti a regolare le gambe del treppiede ), è che i primi 3 goto alle stelle di allineamento iniziale sono più precisi, ma dopo non cambia nulla.

Anch'io non vedo la polare dal mio balcone, e preferisco il metodo della deriva, però se non vuoi lasciare la montatura sul balcone (io lascio fuori la montatura, senza telecomando e staccata dalla corrente e smonto solo il tubo ), potresti usare qualche riferimento dela tua zona per sapere almeno il sud, tipo un campanile, un palazzo, un'antenna, etc., una volta che li hai trovati sono sicuramente più precisi della bussola, (la mia bussola giocattolo), tenuta vicina alla montatura, che è di ferro, dà abbastanza i numeri e non mi pare molto affidabile.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2006, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo dire che la CG5-Advanced GT mi è piaciuta e confermo tutto quello che dice Umberto. E' importante però che tu veda alcune stelle importanti piazzate dalle due parti del meridiano altrimenti ti risulta quasi impossibile l'allineamento.

A proposito: come ti dicevo la montatura mi piace molto ma è davvero molto rumorosa. Tienine conto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Pilolli ha scritto:
Devo dire che la CG5-Advanced GT mi è piaciuta e confermo tutto quello che dice Umberto. E' importante però che tu veda alcune stelle importanti piazzate dalle due parti del meridiano altrimenti ti risulta quasi impossibile l'allineamento.

A proposito: come ti dicevo la montatura mi piace molto ma è davvero molto rumorosa. Tienine conto. :)


Verissimo la pecca di questa montatura è il rumore comunque lavora piuttosto bene e il treppiede con gambe da 2" è decisamente stabile.

Ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Pilolli ha scritto:
Devo dire che la CG5-Advanced GT mi è piaciuta e confermo tutto quello che dice Umberto. E' importante però che tu veda alcune stelle importanti piazzate dalle due parti del meridiano altrimenti ti risulta quasi impossibile l'allineamento.


Questo non sarebbe un problema, dallo zenith riesco a vedere a sud fino alle prime stelle delle scorpione e sul meridiano est/ovest va discretamente bene.

Pilolli ha scritto:
A proposito: come ti dicevo la montatura mi piace molto ma è davvero molto rumorosa. Tienine conto. :)


Gulp :o :o :o

rumorosa quanto ? da infastidire il vicino che dorme ? vivo in un condominio....

Tutte le montature goto che tu sappia fanno baccano ?

Sotto l'aspetto rumore la cg5 senza puntamento come va ? potrei anche fare a meno dell'autostar - finora non l'ho avuto - per evitare le solite beghe di vicinato, sopratutto in estate con le finestre aperte a causa del caldo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, dipende da quanto rompe il tuo vicino...
:)

Di rumore ne fa ma anche io vivo in un condominio e non ho mai avuto problemi.
In inseguimento e in regolazione fine la CG5-GT è silenziosa. Il problema è quando fa il goto ad alta velocità e manda i motori al massimo. Questo succede mentre fai l'allineamento alle 3 stelle e poi quando punti i vari oggetti. Mentre insegue, come dicevo, è silenziosa. Per passare da Polluce a Vega (il percorso più lungo che le faccio fare durante l'allineamento a casa mia) ci mette meno di un minuto però il ronzio lo sento anche dalla stanza più lontana rispetto al balcone (circa 8 metri linea d'aria)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
skymap ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Devo dire che la CG5-Advanced GT mi è piaciuta e confermo tutto quello che dice Umberto. E' importante però che tu veda alcune stelle importanti piazzate dalle due parti del meridiano altrimenti ti risulta quasi impossibile l'allineamento.


Questo non sarebbe un problema, dallo zenith riesco a vedere a sud fino alle prime stelle delle scorpione e sul meridiano est/ovest va discretamente bene.

Pilolli ha scritto:
A proposito: come ti dicevo la montatura mi piace molto ma è davvero molto rumorosa. Tienine conto. :)


Gulp :o :o :o

rumorosa quanto ? da infastidire il vicino che dorme ? vivo in un condominio....

Tutte le montature goto che tu sappia fanno baccano ?

Sotto l'aspetto rumore la cg5 senza puntamento come va ? potrei anche fare a meno dell'autostar - finora non l'ho avuto - per evitare le solite beghe di vicinato, sopratutto in estate con le finestre aperte a causa del caldo...

quando faccio osservazioni di notte la signora di sotto, che oltre tutto ha la stanza da letto proprio sotto il mio balcone, si è lamentata diverse volte, ogni volta che faccio l'allineamento o cambio oggetto sono costretto ad avvolgere le scatolette dove sono i motori con delle pezze per attutire il rumore. cosa è costretto a fare uno per osservare il cielo :cry: . Comunque la signora e proprio una vera s....za, si lamenta sempre per qualsiasi cosa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010