1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: In catalogo la Skywatcher AZ EQ6
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Huniset, ma di quali encoder parli?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In catalogo la Skywatcher AZ EQ6
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
monta degli encoder incrementali per poter sbloccare gli assi, muoverla liberamente a mano ed una volta riserrati non perdere l'allineamento.
Puo' essere molto comodo.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In catalogo la Skywatcher AZ EQ6
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di visibile hanno migliorato e non di poco la vite di regolazione della latitudine, molto scomoda e fastidiosa nella EQ& normale anche se ho messo i pomelli grandi...mi fracasso sempre le mani quando mi sposto di parecchio (vedi amiata il mese scorso)..beh il costo è ancora abordabile..se si pensa che dopo c'è un salto enorme come costo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: In catalogo la Skywatcher AZ EQ6
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
JohnHardening ha scritto:
monta degli encoder incrementali per poter sbloccare gli assi, muoverla liberamente a mano ed una volta riserrati non perdere l'allineamento.
Puo' essere molto comodo.


mmm
La scheda italiana che si vede su OSM non fa alcuna menzione a questi encoder, che invece vedo nella scheda pubblicata da TS. Sarà questo il motivo dei 300 euro di differenza?
O semplicemente OSM ha pubblicato una scheda "vecchia"?

Sul sito di Auriga, però, si parla di encoder senza possibilità di averli come optional. Mi sa che è meglio chiamare... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In catalogo la Skywatcher AZ EQ6
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Da quello che ho capito io gli encoder ci sono e basta, ma sono incrementali e non assoluti.
Non dovrebbero essere optional.
Li hanno messi anche nella montaturina az allview.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In catalogo la Skywatcher AZ EQ6
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Personalmente non apprezzo molto le configurazioni ibride Altzimutali/Equatoriali,specie in versione economica.
Il rischio più grande è che per voler fare due cose,non ne riesce una fatta bene.
Di gran lunga meglio scegliere una equatoriale o una altazimutale pura,in base ai gusti e alle esigenze.
Per quanto riguarda poi la scelta progettuale,ritengo fosse stato più utile correggere con il nuovo prodotto,tutti quei difetti che avevano anche le ultime versioni della EQ6 a partire,più che dall'estetica, dalla qualità dei cuscinetti installati,dalla barra contrappesi,dal sistema di inclinazione in latitudine e,perchè no, un leggero sovradimensionamento degli assi e dei motori per garantire qualche Kg di portata fotografica reale in più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In catalogo la Skywatcher AZ EQ6
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho guardata da ogni angolazione, in foto sui vari siti e nei filmati su Youtube e sinceramente la vedo meno robusta rispetto alla EQ6, un pò esile; secondo me con il buon proposito di alleggerirla scheletrando il gambo in quel modo forse pagherà qualcosa in termini di stabilità. Non riesco ad avere una reale proporzione delle misure del corpo ma proporzionandolo al trepiedi (che penso sia rimasto identico a quello della EQ6) sembra essere non proprio massiccia. Comunque sono abbastanza impaziente di vederla dal vivo e provarla prima di farmi delle convinzioni "preventive". Staremo a vedere. Per quanto riguarda il prezzo non so che dire, il mio esemplare particolarmente "felice" di NEQ-6 proviene dai suoi magazzini e quando la presi non trovai prezzo migliore. Non riesco a capire come mai lui la AZ la tiene ben sopra al listino italiano. Veramente strano.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In catalogo la Skywatcher AZ EQ6
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Pilolli ha scritto:
JohnHardening ha scritto:
monta degli encoder incrementali per poter sbloccare gli assi, muoverla liberamente a mano ed una volta riserrati non perdere l'allineamento.
Puo' essere molto comodo.


mmm
La scheda italiana che si vede su OSM non fa alcuna menzione a questi encoder, che invece vedo nella scheda pubblicata da TS. Sarà questo il motivo dei 300 euro di differenza?
O semplicemente OSM ha pubblicato una scheda "vecchia"?

Sul sito di Auriga, però, si parla di encoder senza possibilità di averli come optional. Mi sa che è meglio chiamare... :)


Probabilmente la scheda su OSM è vecchia.
Su Mimas gli encoder ci sono e il prezzo è sempre quello, molto meno che dai tedeschi...

http://www.mimaslab.it/store2/index.php ... ts_id=3936

Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In catalogo la Skywatcher AZ EQ6
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante il fatto che la Skywatcher abbia abbandonato il sistema semplicemente con i microstep ed abbia aggiunto gli encoder. Ora ha un sistema ibrido, che tiene conto della posizione con gli encoder e muove la montatura con i microstep. Ha messo insieme il sistema Celestron con quello che aveva prima, solo a steps.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: In catalogo la Skywatcher AZ EQ6
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
-Roberto- ha scritto:
... dalla barra contrappesi,


Quella l'hanno allungata e sovradimensionata (25mm). Ed hanno migliorato il sistema delle frizioni, che era francamente scarsetto.
Secondo me hanno fatto un bel lavoro, ed il prezzo mi pare congruo.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010