1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P, Skiwalker e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ebbene sì, mi sono ammordernato e ho preso una 60D! :D :D :D
L'ho presa non "a", e non la baaderizzerò, perchè la userò prevalentemente di giorno e/o per timelapse.
A parte l'impressione di una gran bella macchina (come già avevo notato dal test della 60Da), ho voluto analizzarla più in dettaglio per meglio capire quanto ha senso usare le sue alte sensibilità (nativo 100-6400 ISO, estensione a 12800 ISO).

Trovate qui un breve articolo coi risultati: http://www.astrosurf.com/comolli/strum39.htm

La cosa curiosa, e che non mi aspettavo, è che il gain pare dimezzarsi passando da 6400 a 12800 ISO. Siccome è abbastanza noto che l'estensione 12800 altro non è che un moltiplicare per 2 i valori acquisiti dal sensore alla sensibilità 6400, mi chiedo come mai il gain risulta diverso???
[EDIT: problema risolto, vedere nel topic; è giusto che sia così!]

Ciao, Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il domenica 28 luglio 2013, 0:04, modificato 7 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gain e read noise della 60D
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2012, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interesante la tua prova.
Curioso quel che segnali, merita approfondimento


resto dell'idea che esagerino troppo con i gain per avere questi ISO equivalenti così alti

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gain e read noise della 60D
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Stefano,
effettivamente rimango ancora col punto di domanda su quel dubbio. Per cercare di dissiparlo ho testato anche la mia fida Canon 5D (baaderizzata), e ho riscontrato lo stesso fenomeno. Solo che qui l'"HI" è a 3200 ISO.

Ecco il nuovo test sulla 5D: http://www.astrosurf.com/comolli/strum40.htm

Concordo anche che quei numeroni di ISO sono solo specchietti per le allodole, inutilizzabili e fuorvianti.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gain e read noise della 60D (+5D)
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante il paragone con 5d. :wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gain e read noise della 60D (+5D)
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo, non è che sia tanto ferrato su questo discorso gain e read noise.......potresti a grandi linee tracciare un quadro. Sembrerebbe dai dati che anche agli iso "interpolati", consentitemi il termine, ci siano dei vantaggi. Poi di fatto usiamo tutti 800-1600 iso.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gain e read noise della 60D (+5D)
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo, sono andato a rispolverare alcune analisi che avevo fatto suo tempo su alcune reflex e CCD. Riporto qua i valori per paragone.

Sulle reflex non ho trovato quel curioso fenomeno che descrivi tu, forse sui modelli più vecchi non era applicato, non saprei.. la 500d a 3200ISO ha gain 1/4 che 800ISO.

Cosa ne pensi, non varrebbe la pena farsi un database di tutti i sensori che possiamo misurare anche grazie ai tanti utenti del forum, consultabile da tutti, in modo da poter fare confronti abbastanza oggettivi tra i prodotti dei vari fornitori?



Canon EOS 450d 800ISO
Gain = 0.295 e-/ADU (@20°C)
ReadNoise = 4.4 e- (@20°C)
Dark current @3°C = 0.016 e-/pix/sec
Dark current @20°C = 0.058 e-/pix/sec
Full Well = 4800 e-
Dynamic range = 60 dB

Canon EOS 40d 800ISO (ringrazio Renzo per i dati)
Gain = 0.373 e-/ADU (@20°C)
ReadNoise = 5.1 e- (@20°C)
Dark current @-3°C = 0.8 e-/pix/sec
Dark current @16°C = 20 e-/pix/sec
Full Well = 6100 e-
Dynamic range = 62 dB



Fuji S5 800ISO (ringrazio Darkfire per i dati)
Gain Medio 0.309 e/ADU
Read Noise Medio: 6.094 e
Dark Current@ 17°C: 0.295 e/pix/s
Dark Current@ 2°C: 0.045 e/pix/s
Temperatura di Raddoppio:14.7 °C
Full Well: 5067 e
Dynamic range: 58.4 dB


EOS500d 800ISO (ringrazio Max per i dati)
Gain Medio 0.289 e/ADU
Read Noise Medio 3.580 e
Dark Current@ Thigh 0.542 e/pix/s
Dark Current@ Tlow ND
Temperatura di Raddoppio ND
Full Well 4732 e
Dynamic range 62.4 dB



EOS500d 3200ISO (ringrazio Max per i dati)
Gain Medio 0.072 e/ADU
Read Noise Medio 2.802 e
Dark Current@ Thigh 0.958 e/pix/s
Dark Current@ Tlow ND
Temperatura di Raddoppio ND
Full Well 1181 e
Dynamic range 52.5 dB


Inoltre sempre per paragone qualche CCD

atik 383l+ bin 2x -15°C(ringrazio Dav per i dati)
Gain 0,919 e/ADU
Read Noise 23,484 e
Dark Current 0,025 e/pix/s (@ -10°C)
Equivalent Full Well 60210 e
Dynamic range 68,2 dB

Moravian G2-8300FW bin 2x -15°C
Gain Medio 0.742 eˉ/ADU
Read Noise Medio 11.021 eˉ
Dark Current 0.033 eˉ/pix/s
Temperatura di Raddoppio 5.7 °C
Full Well (equivalente) 48633 eˉ
Dynamic range 72.9 dB


Moravian G2-8300FW bin 1x -15°C
Gain Medio 0.383 eˉ/ADU
Read Noise Medio 8.58 eˉ
Dark Current 0.054 eˉ/pix/s
Temperatura di Raddoppio 5.6 °C
Full Well (equivalente) 25125 eˉ
Dynamic range 69.3 dB


atik 16IC (ringrazio Darkfire per i dati)
Gain Medio 0.245 e/ADU
Read Noise Medio 5.810 e
Dark Current@ 19°C 0.061 e/pix/s
Dark Current@ 1°C troppo basso per misura
Temperatura di Raddoppio 15 °C (molto approssimata)
Full Well 16000 e
Dynamic range 68.8 dB

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gain e read noise della 60D (+5D)
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi torna tanto la full well della 40d.....avevo letto che erano sui 40000 e- non mi ricordo dove ma se lo trovo posto il link.........no eccolo http://www.clarkvision.com/articles/dig ... #full_well

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gain e read noise della 60D (+5D)
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si hai ragione, ma questa è riferita al sensore intero usato alla minima sensibilità, mentre quella che ho indicato io è riferita a quella sfruttabile con la sensibilità dichiarata. quindi salendo con gli ISO si abbassa parecchio.
In effetti non ho specificato molto la cosa

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gain e read noise della 60D (+5D)
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro e Stefano!
Ora sono all'estero e non riesco a rispondere e analizzare con la dovuta attenzione le risposte. Lo farò tra una settimana.

@Stefano, interessante mettere su un archivio con tutti i dati che proponi. Sarebbe interessante fare test anche a varie sensibilità e non solo a 1-2, in modo da capire per ciascuna camera quanto conviene spingersi con gli ISO.

A guardare i range dinamici, bisogna dire che le reflex non sfigurano rispetto ai vari ccd. Peccato solo abbiano matrice di bayer...

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gain e read noise della 60D (+5D)
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo un nuovo test sulla 350D: http://www.astrosurf.com/comolli/strum41.htm

Sebbene sulla 350D non ci sia la sensibilità estesa (max 1600 ISO), con il CHDK si può avere 3200 ISO e anche tutti i terzi di stop intermedi. Curiosamente anche qui il gain a 3200 è la metà del 1600. E ho trovato gente che ha fatto il chdk che dice che i 3200 ISO non sono reali, ovvero -interpretando- vorrebbe dire che il gain usato a 3200 ISO è quello del 1600. Ma il mio test non conferma.

Mi rimane un bel punto di domanda in testa!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P, Skiwalker e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010