1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Penso si riferisca allo scostamento dal meridiano locale :wink:
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente sto provando a bypassare il problema della scarsa affidabilità del goto eliminando il cercatore e sostituendolo con una security cam.
Ho collegato la cam al telescopio realizzando una slitta a coda di rondine in legno, da inserire dentro lo zoccolo del cercatore, collegando la cam con la vite fotografica.
Il sistema lo sto sperimentando da tre settimane ormai e va benissimo, perchè mi consente di fare le correzioni direttamente stando seduto a casa.
Inoltre è molto comodo perchè evito di fare il contorsionista per guardare nel cercatore.
Per ora non ho trovato difetti e così mi sono deciso di mantenerlo per l'inverno.
Con il nuovo zoom che mi è arrivato, poi, potrei provare anche guidare, eliminando oag, camera guida e contrappeso, e cioè circa un kg di peso superfluo.
Quest'ultima idea, però, ancora non risco a sperimentarla appieno a causa della pioggia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2020, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 473
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno, stesso problema con la mia iOptron GEM45G;

collego il gps alla montatura, metto in bolla la montatura ed i pesi, allineo al polo nord celeste con estrema precisione grazie ad iPolar, imposto Zero Position, allineo ad 1 stella dopodicchè punto giove e lo trovo nei pressi del centro dell' oculare da 28 mm. che genera solo 96 ingrandimenti.
Quando si passa da Ovest ad Est col mio Maksutov Cassegrain, la montatura non riesce ad inquadrare nell' oculare ma solo nella parte sinistra del cercatore quindi sono costretto a fare molte correzioni.

Il problema è la Zero Position iniziale, lo specchio del Mak che si muove, oppure l' ottica non è perfettamente in asse con la DEC?

Grazie

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2020, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
fiorenzomang ha scritto:
...
Quando si passa da Ovest ad Est ...

Ciao.
Ad occhio e croce, ad intuito, per paragone con le mie montature, direi che si tratta classicamente del gioco della trasmissione. Se è un errore sistematico, ripetitivo, sempre della stessa entità, si può conoscerlo, addomesticarlo e correggerlo abbastanza.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2020, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 473
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[/quote]
addomesticarlo e correggerlo abbastanza.[/quote]


Ciao, dopo aver allineato anche a tre stelle questo è quello che si vede nella pulsantiera...

Link foto pulsantiera in basso

https://ibb.co/9TtHQ2n
https://ibb.co/S0yPKgV

Come lo si corregge? Reimpostando la Zero Position manualmente? Mettendo in asse con la DEC l' OTA?
Ripeto, subito dopo aver calibrato con una stella oppure a tre stelle, il primo oggetto che va a puntare lo trovo nell' oculare ma poi tutto il resto è da centrare prima con il cercatore 8x50 poi con l' oculare da 28 mm.

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2020, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Devo premettere che non ho la tua montatura, ma da quanto capisco, direi che è normale: ho trovato sempre un po' sballato il go to nel passare dal puntamento verso Est al puntamento verso Ovest, o viceversa. Riflettendoci, ho dedotto che tutto ciò sia abbastanza fisiologico, se non si hanno sugli assi gli encoder assoluti.
Di solito i software delle pulsantiere hanno la possibilità di ripetere il sync della volta celeste sull'oggetto che si sta puntando. E' una procedura di cui ho un ricordo un po' lontano sulla pulsantiera, dato che ora la effettuo comodamente col PC (Cartes du Ciel, un clic del mouse) che governa la montatura. E' ampiamente previsto.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2020, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 473
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La iOptron è stata comprata da un mese ma ha avuto sempre questo problema. Secondo me non è normale che il goto sia impreciso. A che serve il goto?

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2020, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Se tornate indietro l'oggetto è nuovamente centrato? Potrebbe essere errore conico se facendo saltare il meridiano avanti ed indietro l'oggetto torna sempre nelle stesse posizioni.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2020, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
JohnHardening ha scritto:
Se tornate indietro l'oggetto è nuovamente centrato? Potrebbe essere errore conico se facendo saltare il meridiano avanti ed indietro l'oggetto torna sempre nelle stesse posizioni.

Bravo.
E' una prova che feci anch'io all'inizio perché ero preoccupato del fatto che saltando il meridiano il go to era impreciso. Esatto. Tornando sul lato del puntamento su cui era stato fatto l'allineamento il go to tornava preciso. Eh, ho insistito tanto, poi mi sono arreso. Non è mica facile fare una meccanica così impeccabile. Se non metti dei trasduttori seri sugli assi, coi semplici passo-passo non ce la fai.
Poi, a dir la verità, ho cominciato ad usare il Solver per il puntamento di precisione e tutto è passato in secondo piano. Il go to mi fa il grosso (ed è già una bella comodità) ed il Solver mi fa il fino. E' tutta un'altra musica.
L'AzEq6 ha degli encoder assoluti (non raffinatissimi per la verità, fatti solo per il puntamento) che probabilmente eliminano il problema, ma me ne sono infischiato.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2020, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Il conico si può tentare di risolvere correggendo l'allineamento della piastra vixen/losmandy all'asse ottico dello strumento, che spesso ne è la causa. Non è semplice.
Ne avevamo un poco nell'osservatorio che frequentavo e la montatura è una gm4000, il problema è che si sarebbe dovuto spessorare tra un lato della barra e l'ota per alzarlo ed il peso dello strumento ci ha fatto desistere visto anche che l'errore era abbastanza piccolo, diciamo nell'ordine di 1/10 del lato del sensore, facilmente correggibile con un plate solve.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010