xenomorfo ha scritto:
metis ha scritto:
perché se si corre e c'è una curva, senza luce la macchina che ti viene incontro è più facile che la prendi.
Veramente non è la curva "che ti viene incontro". Quando si corre si deve avere come regola generale una velocità tale da potersi arrestare se necessario. Chi va a 140 km/h con visibilità di 50 m nella nebbia sta correndo a una velocità tale da superare sicuramente il suo orizzonte visivo.
Lo stesso vale per le curve illuminate o meno che siano. Se non si vede la curva non si può correre a una velocità tale che ci porterà ad entrare in una parte che non vediamo. Se la curva è illuminata ne vedremo al massimo l'inizio e però, se per il solo fatto di essere illuminata corriamo di più allora la situazione è pure più pericolosa.
Signori, se non sapete leggere non posso farci niente. Non ho scritto che la curva ti viene incontro, ho scritto la
macchina, riferendomi alla macchina che viene in senso opposto.
GHISO983 ha scritto:
Metis, è proprio il tuo, e te lo dico senza offesa, il tipico ragionamento da italiano...
Cambiare le cose orrore....
Io non ho detto che non voglio cambiare le cose, anche qui impara a leggere: ho scritto che spegnere tutte le luci, specialmente in certe strade va valutato. Poi sono d'accordo che ci sono sprechi assurdi: volete proprio spegnere le luci? Cominciamo dal GRA romano, dove veramente si potrebbe tagliare almeno del 50%, anche perché non si riesce a vedere neanche il fascio di fari (si potrebbero benissimo tenere spenti).
yourockets ha scritto:
credo che nessuno correrebbe non vedendo oltre una ventina di metri davanti a sè
Si vede che hai preso da poco la patente. Non è assolutamente vero, almeno non in Italia.
Porto un esempio: nel 2003/2004 decido di andare a Rieti. Giornata di ottobre, a Roma bel tempo anche se nuvoloso, arrivo sulla Salaria inizia a piovere a secchiate (e non dico per dire, intendo proprio che scendeva giù che sembravano una secchiata dopo l'altra data sul parabrezza). Non ci si vedeva a più di 30 m. Sulla strada c'è il limite di 70km in condizioni normali. Ebbene, sono stata costretta ad andare a non meno di 80km, sapete perché? Perché ogni tanto da dietro arrivava una macchina sparata a 100/110 km (come minimo) all'ora, se fossi andata a 50/60km sarei stata travolta. E stiamo parlando del tratto della Salaria a doppio senso e che chiamare strada statale è un eufemismo per quanto è stretta (doppio senso ed una sola corsia per senso).
_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).