1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 12:12
Messaggi: 9
Località: BARI
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Al momento sto cercando di leggere il più possibile per informarmi..Non riesco ancora a trovare le costellazioni (riesco ad individuare solo il grande carro), più che altro non riesco a capire ad esempio se dal mio balcone di casa mi affaccio verso nord o sud..comunque ho trovato un vecchio binocolo che utilizzava un tempo mio padre, ha più di 30 anni, esteticamente si presenta bene, è un vixen z-type 12x50 field 5°. è datato..ma potrebbe essermi utile visto che sono agli inizi? Vorrei regolarlo o collimarlo..Sapreste indicarmi una guida per farlo? Ho provato ad osservare la luna e qualche stella, ma penso che lamia mano si instabile..trema un bel pochino!
Grazie.

_________________
"Trasforma il tuo fucile, in un gesto più civile".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, se sul balcone a mezzogiorno ci batte il sole allora è a sud... Puoi sempre comprare una bussola, anzi te lo consiglio, almeno vedi le finestre dove sono rivolte... Poi se prendi il planetario gratuito Stellarium hai la posizione dei punti cardinali e con la bussola ti puoi orientare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 12:12
Messaggi: 9
Località: BARI
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per l'aiuto, io ho da un po anche una bussola, penso che dovrò imparare ad usarla, è il tipo con l'acqua dentro per intenderci..la lancetta rossa che sta sta per il nord appena esco dalla finestra della mia stanza è spostata verso sinistra, ma non del tutto sembra che io mi trova quindi a nord-est..ma non sono sicuro di utilizzarla per bene..

_________________
"Trasforma il tuo fucile, in un gesto più civile".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
:D Ciao. Stellarium è potente e bellissimo. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 12:12
Messaggi: 9
Località: BARI
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, stellarium sto iniziando ad usarlo è davvero bello! Ho semplicemente inserito la mia città..le linee delle costellazioni ecc.per la posizione più o meno giusta dovrei inserire altro? E sul mio vecchio binocolo cosa potete dirmi?

_________________
"Trasforma il tuo fucile, in un gesto più civile".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non lo conosco direttamente, ma la marca è buona e il diametro e gli ingrandimenti sono sufficienti per vedere qualcosa. Però è necessario avere un cielo con poco inquinamento luminoso, altrimenti vedrai tutto chiaro e nessun dettaglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il binocolo è un vecchio giapponese anni '60 - '70, non lo conosco nello specifico ma generalmente Vixen non marchia porcherie, quindi credo che le prestazioni siano quantomeno nella media del periodo.
Ha un buon campo visivo: 5° a 12x equivalgono generalmente a 60° di campo apparente e la pupilla di uscita di 4mm lo rende adatto anche all'uso sotto cieli medio inquinati dalla luce.
Solitamente questi binocoli non hanno una grossa estrazione pupillare, quindi se uno li usa con gli occhiali vedrà come attraverso un buco di serratura, vanificando così il buon campo apparente.
L'unico "potenziale" inconveniente è dato dagli ingrandimenti, 12x a mano libera sul cielo stellato potrebbero mettere troppo in evidenza i tremolii delle mani, meglio quindi utilizzarlo sfruttando almeno un appoggio di fortuna per braccia o gomiti ( davanzale, braccioli di una sdraio... ).

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un treppiede potrebbe essere utile, ma dubito che quel binocolo abbia un attacco adeguato, oggi comune ma raro nei binocoli di quell'epoca.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che comunque questo Vixen dovrebbe già avere il filetto frontale per l'attacco al treppiede, altrimenti si può usare un adattatore vintage tipo questo, che si attacca al cannotto centrale del binocolo.

http://www.ebay.it/itm/VINTAGE-BARTON-BINO-SEEKER-BINOCULARS-TO-TRIPOD-ADAPTER-/261111717947?pt=UK_Photography_Binocular_Accessories&hash=item3ccb78a03b#ht_592wt_1396

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2012, 12:12
Messaggi: 9
Località: BARI
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per le risposte, monpao ha capito benissimo di quale binocolo si tratta, ed ha anche intuito che i tremolii sono evidenti..io porto gli occhiali, ma quando osservo preferisco indossare le lenti a contatto, con gli occhiali proprio non mi trovo..comunque ho deciso non appena la mia ragazza mi porta la fotocamera di postare una foto del binocolo, per capire se posso utilizzare qualcosa tipo quella consigliata da monpao per un treppiede..il filetto frontale non sono sicuro lo abbia..
Ma per metterlo a fuoco o collimarlo insomma esiste una procedura specifica?
Grazie.

_________________
"Trasforma il tuo fucile, in un gesto più civile".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010