1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: allineamento planetario
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per semplice curiosità. :)
in base ad un calcolo piuttosto elementare mi risulta che questo fenomeno dovrebbe verificarsi con una discreta precisione ogni 1.500.000 anni circa (a partire da dati non eccessivamente precisi mi verrebbe = 1581440 ca.). Mi rivolgo a chi magari ha effettuato studi più approfonditi sull'argomento: questo è un risultato accettabile?
E si sa, bene o male, quando dovrebbe essere avvenuto l'ultima volta?

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento planetario
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sapevo che un allineamento di tutti i pianeti lungo la stessa retta (trascurando il fatto che le orbite non giacciono tutte sullo stesso piano) non si può mai verificare, ma potrei anche sbagliarmi.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento planetario
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' quello che sapevo anche io, ma poi ho pensato: in un'ottica che tende "all'infinito", prima o poi DEVE verificarsi (tralasciando, come dici tu, l'inclinazione orbitale). Chiaro che il sistema solare non durerà all'infinito, ma magari nei 10 miliardi di anni di vita che ha potrebbe succedere :D
tengo a sottolineare comunque che non mi riferisco ad un'allineamento "preciso", ma sufficientemente apprezzabile...

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento planetario
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ripensandoci però...mi sono basato sull'ipotesi che l'allineamento sia verificabile in un'epoca t=0 (il che non è sicuro), quindi al di là dei calcoli la domanda diventa: è possibile? :lol:

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento planetario
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi pare di aver letto che dovrebbe avvenire intorno alla fine di dicembre di quest'anno :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento planetario
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
mi pare di aver letto che dovrebbe avvenire intorno alla fine di dicembre di quest'anno :roll:

Avevo scritto "per semplice curiosità" in grassetto, corsivo e sottilineato, ma in fondo sapevo che non sarebbe bastato :?
Per favore, pregherei di non scendere nel banale/ridicolo...non è una domanda dettata da impulsi apocalittici ma, ripeto: una semplice curiosità PERSONALE!
Comunque dai, interpreto la tua come una battuta innocente...senza rancore! :D

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento planetario
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa, non volevo offenderti, è che in genere certi discorsi finiscono sempre nello stesso modo :roll:
Comunque sia, premesso che non ho né la pazienza né la competenza per fare un simile calcolo, ma che importanza ha?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento planetario
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
si hai ragione..purtroppo già dal titolo del topic secondo me la gente tende a scartarlo per la questione che dici. Comunque ti dico, semplicemente, è una cosa che realmente mi sono sempre chiesto; e dal momento che ho notato che qui ci sono persone di un certo calibro (anche insegnanti o ricercatori universitari), magari qualcuno ha avuto occasione di studiare meglio la cosa!
Tranquillo, nessuna offesa! :mrgreen:

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento planetario
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
immagino che tu abbia già letto questo:
http://science.nasa.gov/science-news/sc ... t30mar_1m/
in pratica nel 2040 c`è qualcosa di prossimo ad un allineamento, peccato che sole è compreso nel pacchetto e quindi non si vedrà nulla


Allegati:
erba3.jpg
erba3.jpg [ 140.04 KiB | Osservato 3130 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: allineamento planetario
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2012, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Intendi dire che si debbano trovare, entro un certo margine arbitrario, tutti "allineati dalla stessa parte" rispetto al Sole?

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010