1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: >Mi presento!<
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 10:20
Messaggi: 44
Ciao a tutti, mi chiamo Paolo e sono di Ferrara.

Sono un appassionato di stelle già da diversi anni. All'età di 20 anni ho posseduto un maksutov 127 ( con il quale ho visto benissimo Saturno ) e un 200mm newtoniano cinese ( con cui ho visto la galassia di Andromeda e molti oggetti del catalogo messier ).

Ovviamente disponevo di un budget limitato e purtroppo fui anche costretto a vendere tutto.

Ora ( 8 anni dopo ) sono ritornato sui miei passi disponendo di ben piu ampio budget e sono qui per cercare il vostro aiuto.

Vorrei acquistarmi un telescopio in grado di darmi belle soddisfazioni, sia per cielo profondo che per pianeti anche se quello che preferisco sono gli oggetti celesti ( galassie, ammassi stellari, pleiadi, iadi, nebulose etc etc )

Dopo circa un mesetto di ricerche mi sono indirizzato su questo strumento :
SkyWatcher Dobson Telescopio riflettore D:254mm / F:1200mm
Sul sito ottica miotti lo vendono sui 600 euro, immagino lo conosciate già.

Ora se potete aiutarmi a capire se é lo strumento giusto ve ne sarei grato ( se il prezzo è coerente, se é difficile da utilizzare e da trasportare, se ha caratteristiche particolari....)

Grazie a tutti in anticipo!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: >Mi presento!<
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto! Per le tue esigenze il telescopio migliore è il più grosso che puoi trasportare sotto cieli veramente bui :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: >Mi presento!<
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5215
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
andreaconsole ha scritto:
Benvenuto! Per le tue esigenze il telescopio migliore è il più grosso che puoi trasportare sotto cieli veramente bui :D


Quoto e straquoto!! Avendo già dimestichezza, se puoi, fai la spesa una sola volta e prendi un bel cannone da 12"/14", 2-3 oculari buoni e te ne vedrai bene per una vita!! :wink:

questo mi disse mio cugino quando mi diede il vixenR200SS...consigliandomi per un futuro acquisto!!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: >Mi presento!<
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Cita:
Ora se potete aiutarmi a capire se é lo strumento giusto ve ne sarei grato ( se il prezzo è coerente, se é difficile da utilizzare e da trasportare, se ha caratteristiche particolari....)

Si, il prezzo è coerente, in alternativa puoi considerare questo GSO 10" (link) che io comprerei al posto dello Skywatcher; da utilizzare è di sicuro semplice ma per luna e pianeti, salendo di ingrandimento ti sarà un pò difficile(o seccante) inseguire manualmente. Se non l'hai già fatto leggi questa recensione di Salvatore Albano (link).
Comunque come ti hanno già suggerito per osservare gli oggetti del profondo cielo servono cieli scuri, non quelli di città, e anche un diametro di almeno 300/350 mm per cominciare a vedere i particolari che sono presenti nelle fotografie, anche se ovviamente ci sono oggetti più facili di altri per i quali bastano diametri più piccoli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: >Mi presento!<
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 10:20
Messaggi: 44
Innanzitutto grazie a tutti.

Principalmente prendevo il telescopio da poter usare nel giardino di casa mia in citta ( purtroppo ) per osservare oggetti piu semplici e raggiungibili e saltuariamente lo vorrei utilizzare nei pressi di San Martino di castrozza dove ho un'altra casa e li magari riuscire a catturare quegli oggetti piu esigenti e particolari.

La differenza tra il dobson e il GSO è radicale o é una questione di marca?

Buona serata a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: >Mi presento!<
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5215
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
GSO è una casa produttrice di ottiche e telescopi tra cui i Dobson. (prodotti dalla maggior parte dei costruttori). le differenze tra dobson ovviamente sono nei diametri, nelle configurazioni e nelle meccaniche...e su questo ti possono aiutare astrofili esperti.

ciao :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: >Mi presento!<
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Cita:
La differenza tra il dobson e il GSO è radicale o é una questione di marca?

Il dobson GSO 10" Deluxe è sicuramente migliore a detta di tanti che lo hanno usato e confrontato fianco a fianco con quello della Skywatcher (SW).
Questo perché, basta leggere le specifiche:
1) L'ottica, in particolare lo specchio primario del GSO è in BK7 ben lavorato, col 94% di riflettività e con una cella migliore di quella dello SW (lo specchio dello SW è in Pirex che sarebbe anche migliore come coefficiente di dilatazione termica, ma lo specchio in Pirex è in genere più spesso e pesante e quello dello SW è alloggiato in una cella costruttivamente non adeguata); la riflettività dovrebbe essere del 91%.
La SW tra l'altro utilizza il BK7 per molti suoi dobson di fascia più alta o comunque più recenti. Quello che comunque conta davvero è l'accuratezza della lavorazione delle ottiche;
2) Il GSO è f/5, ha un'ostruzione lievemente più bassa dello SW, che porta a un migliore contrasto e minore coma ai bordi del campo (ma anche in questo caso la vera differenza di contrasto la fa una migliore lavorazione dell'ottica del GSO);
3) Il fuocheggiatore del GSO è di tipo Crayford con demoltiplica 1:10; quello dello SW è un modello classico e senza demoltiplica;
4) L'intubazione del GSO è più curata così come anche il sistema di bilanciamento del movimento in altezza.

Per finire volevo dirti che sei fortunato a possedere un giardino, che piacerebbe tanto anche a me, anche se si potrebbe trovare in basso rispetto ad eventuali lampioni; considera che molti astrofili non hanno ne quello e nemmeno un terrazzo.


Ultima modifica di Salvatore Damato il sabato 13 ottobre 2012, 9:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: >Mi presento!<
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 10:20
Messaggi: 44
Grazie a tutti per i consigli!

Effettivamente il GSO possiede dettagli non da poco rispetto allo SW....e allo stesso prezzo oltretutto!

Farò ancora una piccola ricerca in questa settimana per vedere se trovo qualche usato buono tra i vari dobson magari con in dotazione un piccolo set di oculari e/o accessori altrimenti mi butterò sul GSO nuovo.

Sono troppo gasato non resisto piu!! :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: >Mi presento!<
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto sul forum. Immagino che tu stia scegliendo un Newton da 10" in configurazione Dobson, nel caso sarebbe un'ottima scelta per ricominciare ad osservare e per avere uno strumento in grado di poterti dare soddisfazioni in ogni campo, come hai richiesto.
Come ti hanno fatto notare e come avrai già capito il GSO è un pochino meglio, soprattutto come dotazione meccanica e accessori....

Salvatore Damato ha scritto:
Comunque come ti hanno già suggerito per osservare gli oggetti del profondo cielo servono cieli scuri, non quelli di città, e anche un diametro di almeno 300/350 mm per cominciare a vedere i particolari che sono presenti nelle fotografie, anche se ovviamente ci sono oggetti più facili di altri per i quali bastano diametri più piccoli.



Sì per il cielo, ma riguardo al diametro consigliato non sono d'accordo e trovo sia "pericoloso" dare questo tipo di suggerimenti ad astrofili ancora in erba. Si rischia di fargli capire che devono per forza spendere soldi su un 300/350mm per vedere particolari nel profondo cielo, ma non è vero assolutamente!!
Senza contare che salire gradualmente di diametro è un'ottima palestra osservativa per l'astrofilo!
Inoltre certi particolari nelle fotografie, in molti casi non si vedono neanche con un 600mm quindi attenzione a dire che si possono vedere.....sarebbe meglio specificare cosa.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: >Mi presento!<
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 10:20
Messaggi: 44
Personalmente ho fatto questo tipo di ragionamento:

Senza spendere una follia, incomincio con uno strumento piu mirato al deep sky che mi permetta di ricominciare con calma e precisione e con il diametro piu grosso che posso caricare in macchina.

Il 250mm é il massimo che posso caricare in auto, aggirandosi sui 1200mm di lunghezza. Se tiro giù i sedili dietro della mia panda a metano arrivo a creare uno spazio cubico di circa 1250 cm di lato quindi ci entra a pelo!

Ovviamente dal giardino di casa mia so già che non riuscirò a vedere determinati oggetti in quanto abito in città ed é già tanto se riesco ad individuare le costellazioni!

Però siccome ho la fortuna di potermi spostare nei pressi di San Martino di castrozza in trentino, il 250mm penso sia l'unico piu grande e trasportabile che mi possa permettere.

Comunque non resisto piu, spero solo sia la scelta giusta :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010