1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 Nebulosa Dumbbell da Ravenna
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa immagine è stata realizzata nel periodo che va dalla prima ricollimazione dell'Epsilon a quando abbiamo scoperto che il primario era completamente allentato... Visto che non riuscivamo a venire a capo della situazione ho continuato a riprendere, pur essendo consapevole che le stelle soffrivano di una specie di alone, sulla parte bassa dell'immagine, per almeno 1/3 della stessa. Contemporaneamente anche la ASA si era bloccata e dopo lo sblocco non sono più stata in grado di raggiungere le pose da 15 minuti non guidate senza avere il mosso, per cui mi sono dovuta accontentare di pose da 10 minuti.
Ho accumulato comunque un totale di quasi 15 ore di pose.
A differenza delle altre immagini proposte, questa non è stata riscalata, ma soltando ritagliata per non far disperdere la nebulosa nel campo stellare. Magari se avessi compresso l'immagine, come faccio solitamente, il "pasticcio" sulle stelle si sarebbe notato meno.

Premesso tutto questo ecco quà l'immagine:
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/m27.html

Per chi ha difficoltà ad accedere al mio sito (ho ancora problemi di lentezza della linea), allego un'immagine in più bassa risoluzione e questi sono i dati relativi ad essa:

Località: San Romualdo - Ravenna
Takahashi Epsilon 180ED su ASA DDM60PRO
CCD QSI 583ws raffreddato -18 - Pose non guidate da 5 e 10 minuti
RGB: R (Filtro H-alpha Astrodon 3nm) tot.7h25', G (sintetico), B (Filtro OIII Astrodon 3nm) 7h15'.
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Fitswork4 e Paint Shop Pro X4

Cristina


Allegati:
m27_20120727.jpg
m27_20120727.jpg [ 187.41 KiB | Osservato 1840 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 Nebulosa Dumbbell da Ravenna
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Sempre un bellissimo lavoro!
Complimentissimi! :wink: :D

Bella anche la "storia" delle riprese sul sito.

Molto interessante.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 Nebulosa Dumbbell da Ravenna
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie!!!

In effetti questo è uno degli oggetti che ho ripreso più volte! 7 mie più varie collaborazioni. Questa volta miravo alla nebulosità esterna e forse avrei ottenuto qualcosa di più se avessi potuto esporre per almeno 15 minuti... Pazienza, sarà per la prossima volta :mrgreen:

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 Nebulosa Dumbbell da Ravenna
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh sulle stelle hai già detto. l'effetto curioso è che le più brillanti sembrano essere "davanti" quelle più deboli. Comunque nonostante i problemi dichiarati una bella e colorata M27 :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 Nebulosa Dumbbell da Ravenna
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabiomax!
Probabilmente è l'effetto di Starspikes Pro2. Per me è stato una vera manna per correggere in parte i vari problemi di pasticciamento delle stelle.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 Nebulosa Dumbbell da Ravenna
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine, nonostante i problemini evidenziati

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 Nebulosa Dumbbell da Ravenna
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 15 ore mi sarei aspettato un alone esterno più inciso, comunque è uscita una buona ripresa, brava!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 Nebulosa Dumbbell da Ravenna
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Stefano Campani
Grazie! Certo che la tua è tutta un'altra cosa... :wink:

@Kiunan
Grazie anche a te!
Ci ho lavorato tanto sulla nebulosità esterna, anche perchè anch'io mi aspettavo qualcosa di più. Nelle pose da 15 minuti, che ho fatto di prova, era molto più marcata, ma la montatura non ne voleva proprio (sempre con stelle leggermente allungate....) per cui alla fine ho scelto di fare pose da 10 minuti con le stelle "almeno" tonde.
Ho visto, riprendendo altri oggetti (che non sono arrivata a completare), che c'è tantissima differenza fra 10 e 15 minuti di posa con questo tipo di filtri a banda stretta, almeno in relazione al mio luogo di ripresa.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 Nebulosa Dumbbell da Ravenna
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La parte esterna della nebulosa è molto debole, quindi non mi stupisce la difficoltà di farla risaltare.

Nelle riprese che ho fatto io ho notato che si riesce a vedere bene solo in banda stretta, nelle riprese a larga banda viene affogata subito dalla luce di fondo cielo. Considera che sono visibili stelle di mag oltre 23 ma l'alone è praticamente inesistente



P.S. complimenti per la montatura e lo stazionamento. 10-15 min non guidati sono davvero tanti ;)

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 Nebulosa Dumbbell da Ravenna
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stefano Campani ha scritto:
La parte esterna della nebulosa è molto debole, quindi non mi stupisce la difficoltà di farla risaltare.

Nelle riprese che ho fatto io ho notato che si riesce a vedere bene solo in banda stretta, nelle riprese a larga banda viene affogata subito dalla luce di fondo cielo. Considera che sono visibili stelle di mag oltre 23 ma l'alone è praticamente inesistente



P.S. complimenti per la montatura e lo stazionamento. 10-15 min non guidati sono davvero tanti ;)


Grazie per l'ulteriore spiegazione sulla nebulosa esterna, concorda con l'idea che mi ero fatta della cosa.

La montatura è eccezionale, peccato che sia completamente dipendente dal software e come tutti i software ogni tanto va in palla.... e quando succede c'è da rifare la procedura da capo... Fra l'altro non sono neanche sicura che i 15 minuti siano il limite per il mezzo metro di focale con la 583ws. :wink:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010