1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 2:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
I giornalisti non ci vanno leggeri...
ve l'avevo detto che per chi non è astrofilo... :roll:

“Con la legge di stabilità abbiamo ridotto delle spese, una delle quali è la luce nelle strade. In questo modo torneremo a vedere i cieli meravigliosi e le stelle“. E’ questa la singolare e bucolica giustificazione che il ministro della Coesione territoriale, Fabrizio Barca, ha dato di uno dei punti inclusi nella legge di stabilità approvata dal Governo. L’economista, ospite nell’ultima puntata di Piazzapulita, su la7, si è sdilinquito nel descrivere le meraviglie dei cieli stellati e le brutture delle città illuminate, scatenando il dissenso del pubblico in studio. “Ci sono milioni di Italiani che adorano la dolce visione delle stelle” – ha replicato – “c’è un’intera generazione di giovani che ha combattuto contro queste enormi città stellari”.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 8:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pazienza. Gli italiani amano brontolare e metter becco sulle cose che non sanno.
Poi però "abbozzano" sempre e non si ribellano (quasi) mai.
Faranno la legge, e tanti saluti. E' un "governo tecnico", alla fin fine.

P.s.: sarò un pessimista in partenza, ma non è che mi aspettassi una reazione "popolare" intelligente... più che altro non me l'aspetto mai! :(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Valerio Ricciardi ha scritto:
I giornalisti non ci vanno leggeri...
ve l'avevo detto che per chi non è astrofilo... :roll:

“Con la legge di stabilità abbiamo ridotto delle spese, una delle quali è la luce nelle strade. In questo modo torneremo a vedere i cieli meravigliosi e le stelle“. E’ questa la singolare e bucolica giustificazione che il ministro della Coesione territoriale, Fabrizio Barca, ha dato di uno dei punti inclusi nella legge di stabilità approvata dal Governo. L’economista, ospite nell’ultima puntata di Piazzapulita, su la7, si è sdilinquito nel descrivere le meraviglie dei cieli stellati e le brutture delle città illuminate, scatenando il dissenso del pubblico in studio. “Ci sono milioni di Italiani che adorano la dolce visione delle stelle” – ha replicato – “c’è un’intera generazione di giovani che ha combattuto contro queste enormi città stellari”.


qual è la fonte Valerio? mi piacerebbe dirgli due paroline a questo signore...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Gli incidenti sono aumentati e studiosi di Human Factors concordano nella spiegazione che ti ho dato. La "terza" luce supplisce solo in parte.

Gli incidenti sono aumentati perchè il traffico in 20 anni è decuplicato :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Senza offesa ma così mi pare una cosa esagerata, non si otterrà mai nessun risulato in quel modo, le luci andranno abbassate gradualmente non dall'oggi al domani!!
Ci vorrà qualche anno penso...

Senza offesa ma questa sarebbe la più nefasta delle ipotesi. Al contrario si deve stabilire un tempo max di attuazione perchè i proventi del risparmio energetico servono adesso, mica quando saremo tutti morti... Più si aspetta e più i governi per far quadrare il bilancio spolperanno i lavoratori; se per aumentare l'IVA di un punto ci hanno impiegato 1/1000 di secondo non capisco perchè per spegnere un lampione servano 2 anni

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma tu vuoi vedere che io e photallica alla fine fonderemo un movimento politico insieme? sono perfettamente d'accordo! quando devi incuBare i lavoratori e pensionati non si fanno nessun problema, perchè ora dovrebbero farseli?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Un sindaco della mia vallata mi si è avvicinato oggi:
Cita:
"Hai visto? Sei contento? Ma io nel mio comune non le spengo mica le luci!"

Ecco i risultati degli articoli e della cattiva comunicazione :cry:
Ovviamente per strada non si può rispondere nei dettagli a queste sciocchezze, ma il lavoro da fare è davvero duro.

L'unica speranza è portare il buon esempio, con lampioni a norma e dimmerabili, e dimostrare i risultati ottenuti.
Con il mio comune si lavora in questa direzione e l'opinione pubblica è da sempre favorevole, ma abitando in zone di campagna è facile comprendere l'inutilità di avere strade secondarie illuminate a giorno l'intera notte sprecando soldi che potrebbero essere investiti meglio nella pulizia del paese, scuole, servizi sociali, eventi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nico ha scritto:
abitando in zone di campagna è facile comprendere l'inutilità di avere strade secondarie illuminate a giorno


Non credo sia inutile avere illuminazione si strade secondarie, perché sulle stradine si corre non meno che sulle strade grandi. Ora, le stradine di campagna sono strette e, spesso e volentieri, piene di curve. Sono proprio quelle che andrebbero illuminate, mentre quelle dritte e con spartitraffico possono anche avere un lampione sì ed uno no acceso. E' inutile dire che si vede meglio il fascio dei fari, perché se si corre e c'è una curva, senza luce la macchina che ti viene incontro è più facile che la prendi. Non illudetevi, non è perché le luci verranno spente che gli automobilisti italiani correranno di meno, se fosse così dovrebbero correre di meno anche quando si trovano su strade strette e tortuose, invece no.
Il problema è che tanto in Italia se ammazzi qualcuno con la macchina hai buone probabilità di farla franca e non farti neanche un giorno di galera. Perciò bisognerebbe inasprire le leggi e poi si può iniziare a parlare di una seria riduzione dell'illuminazione. Per questo non si possoon fare paragoni con le statistiche di altri paesi, specie con quelle USA, dove se ammazzi qualcuno perché corri troppo, non ti danno le attenuanti né generiche né specifiche né la buona condotta, ma gli anni di galera te li fai tutti e pure parecchi.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se vi siete mai trovati nelle stradine secondarie in Germania, bene, hanno catarifrangenti che delineano strada e ostacoli meglio di qualsiasi lampione accecante, inoltre, nei periodi di nebbia non creano quel fastidioso effetto muro.

Questo è quello che bisogna fare in Italia, abbiamo creato rotonde esattamente dopo 20 anni da altre nazioni Europee, mica vogliamo aspettare altri 20 anni :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Geremia Forino ha scritto:
Non so se vi siete mai trovati nelle stradine secondarie in Germania, bene, hanno catarifrangenti che delineano strada e ostacoli meglio di qualsiasi lampione accecante, inoltre, nei periodi di nebbia non creano quel fastidioso effetto muro.

Questo è quello che bisogna fare in Italia, abbiamo creato rotonde esattamente dopo 20 anni da altre nazioni Europee, mica vogliamo aspettare altri 20 anni :(


Quoto in pieno! Spegnere le luci e non ammodernare le strade è rischioso, non facciamo paragoni con paesi dove le strade sono anni luce più efficienti delle nostre. Per questo dico che chi si allarma in questo caso non fa terrorismo, ma constata una realtà italiana (non certo universale, ma qui bisogna ragionare su quella che è la situazione di casa nostra, non degli altri).
Io non parlo per sentito dire, certe situazioni le ho sperimentate, perché mi è capitato di visitare siti o monumenti archeologici posti in luoghi isolati e collegati da strade che a volte sono una sorta di tratturi in mezzo alla campagna e sono a doppio senso. Credetemi, anche in pieno giorno, d'estate, si rischia.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010