1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: gm 2000 vs gemini G53F
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 20:20
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
Risolto il dubbio della scelta del rc dell'officina stellare ora ho un altro consiglio da chiedere.
Calcolando di trovare una gm2000 usata e quindi essere più o meno alla parità di prezzo della gemini...che ne pensate della nuova gemini?
Non penso che la gran differenza di prezzo tra le due montature(12000€ la gm2000 nuova e 7000€ la gemini)sia dovuto solo al fatto che la gm sia Italiana!
Io trovo che una montatura che pesa 21kg(gemini) fa quantomeno fatica a portarne 45 di kg e in un documento della gemini ho trovato che l'errore di inseguimento è di 2"/5 minuti...che vuol dire? Nel senso che, per esempio, nella gm 2000 c'è un errore di 2" o 1" a seconda dei modelli...ma non vedo scritti i minuti!
Meglio le corone dentate(gm2000) o i motori a presa diretta(gemini)?
Tenete conto che la usero esclusivamente in osservatorio fisso!
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gm 2000 vs gemini G53F
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 19:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!

Riguardo l'errore periodico della G53 vuol dire che la curva varia di 2" in un lasso di tempo di 5 minuti, una goduria per l'autoguida :mrgreen: Questo grazie all'assenza di corona e VSF
Le GM2000 hanno di solito un ottimo EP di +/- 1-2" ma puoi variare anche rapidamente, ad esempio passare da +1" a -1" in pochi secondi
Non hai comunque problemi con l'autoguida, errori di 1"-2" sono di solito al di sotto del seeing medio che abbiamo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gm 2000 vs gemini G53F
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho visto usare la G53 con un apo TMB da 7" senza problemi
Ma sinceramente ci penserei prima di usarla con 45 Kg fotografici
Fino a 30/35 ce la fa ma poi???
P.S. io sono un felice possessore di una G41 per cui ho la massima stima nel produttore ma a tutto c'è un limite (fisico)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: gm 2000 vs gemini G53F
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gandalf, ci dici esattamente cosa andrà sulla montatura? Con i pesi, se già li conosci, così magari possiamo pensare a consigli "mirati".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gm 2000 vs gemini G53F
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se prendi l'ottica da 40kg ti serve una AP 1200 o la nuova montatura koreana che tiene giuliano, la Morning Calm 500GE. La Gm2000 come anche la g53f per me è oltre il limite su quei pesi.

PS - ho guardato ora che l'ottica pesa intorno ai 25kg, quindi dovresti starci su entrambe le monature originali gm200 e g53f. La versione hps con gli encoder è un bel pezzo di tecnologia.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: gm 2000 vs gemini G53F
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 20:20
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'idea era di mettere sotto l'rc 300 che pesa 25kg, sopra il 105 6,2kg, il tele guida che pesa 3kg con la telecamera e la magzero qhy10.
Non sò se è fattibile "impilarli" tutti e tre ma l'idea era di non smontare tutto ogni volta che voglio passare dal 105 al 300.
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gm 2000 vs gemini G53F
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne puoi anche mettere due a fianco ed uno sopra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gm 2000 vs gemini G53F
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2012, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulla mia gm2000 ne ho 3 i tue taka in firma ed il meade. Come kg fra ccd e macchina fotografica e cooler siamo sotto alla portata dei 40 kg.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: gm 2000 vs gemini G53F
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2012, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:50
Messaggi: 101
Località: Cuorgne'
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao gandalf1978 ,
riguardo al carico fotografico posso fornirti i dati del mio setup
con la GM 2000 HPS :
RILA 325/1850 OTA con fuoch. 38,300
Paraluce 3,300
CCD STL con adattatore per fuoch. 2,500
in totale 44 kg
contrappesi 42 kg.
Spero di esserti stato utile.
Cieli sereni
Aldo

_________________
Varuna Observatory
Cuorgne' (TO)
MPC C38

TS107/518
10 micron GM1000HPS
Sbig STL6303


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010