Gianluca ha scritto:
mi è esploso in faccia appena l'ho aperto...
Gianluca e Ippogrifo,
spero per voi non ci siano state spiacevoli conseguenze... dell'esplosione!
Fabiomax, la superficie in più del primario si fa sempre apprezzare: c'è poco da fare!
Grazie PGU!
Difficile stabilire la preferenza.
Sono due strumenti completamente diversi: in particolare nello schema ottico,
nel sistema di messa a fuoco e nella meccanica. Tali differenze potrebbero ben
rappresentare addirittura le diverse scuole di pensiero delle rispettive officine:
Giapponese (per Takahashi) e filo Belga-Tedesca per quella della FFC.
La resa sul piano focale, senza cosiderare le differenze dei diversi numeri dei diametri
e delle focali, potrebbe essere equivalente; forse qualche punto in più per la FFC,
per la spiccata "secchezza" delle immagini stellari quando però gli specchi risultano
perfettamente collimati!
In completa sincerità non ho preferenza per l'uno o per l'altro strumento. Stabilisco
la scelta del telescopio in funzione della nottata, del tipo di soggetto da riprendere, dalle
condizioni meteo e delle rispettive previsioni; del tasso di umidità presente nel corso
della notte e poi anche in funzione della forza fisica, disponibile al momento, per fissarli sopra
la montatura! Non sono entrambi proprio leggeri, ma quando si batte fiacca la differenza
di pochi chili, spesso, si fa apprezzare!
Luca e Giovanni ringrazio anche voi!
Cari saluti,
Danilo Pivato