1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
beh...vista l'accoglienza vedrò che fare...........

scherzo.

notte.

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 1:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrid ha scritto:
un laser verde eh.... mi sa che devo mettermi a lavorare di più perchè mi sa che servono notevoli risorse economiche per dotarsi di una strumentazione che consenta di non sentirsi frustrati! e se mi incollo al forum (come so che farò!) rischio di non scrivere più le mie relazioni e i miei testi e di non guadagnarmi l'attrezzatura!
te lo fai arrivare da hong kong.... chiedi a pilolli l'ha pagato 2 euro più 33 di spese di spedizione un pò acide ma tieni conto che un laser qui lo paghi dai 100 euro in su :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 1:17 
Ciao e benvenuta!!!
Il tuo piccolo Konus non è tanto meno del mio 70/700 con cui ho iniziato e che mi ha dato parecchie soddisfazioni ed entusiasmo.
Se poi ha una piccina che ti ronza attorno, è meglio avere un piccolo telescopio "economico" che un grande e costoso "gioiello".
La Luna, Saturno e Giove ti possono bastare per iniziare... e le Pleiadi ed Orione si vedono benone.
Intanto ti fai un po' di "pelle", impari a regolarlo e a puntare gli oggetti, nonchè a trovarli...
I due tipi di inquinamento contano, ma non molto su uno strumento così piccino.
Gli unici telescopi da far scaldare sono i Diesel, per quelli a benzina non serve... :D :D :D
Scherzi a parte, credo che per il tuo tele basti lasciarlo fuori dieci minuti prima di iniziare a guardare, serve per "bilanciare" la temperatura dei materiali in modo da non avere tensioni anomale e strani flussi di aria a temperatura diversa dalla esterna.
PS: la mia pupilla dopo 40 minuti si addormenta proprio... hehehe
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 13:28
Messaggi: 91
Località: near Treviso
Benvenuta !

Un altra trevigiana.. Bene ! :wink:

_________________
Denno

Riflettore 76/700 di "prova"
MEADE ETX 70 AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrid ha scritto:
è quella lunga che va un pò sulla via lattea no? andromeda era la figlia di re cefeo e di cassiopea. perseo la salva perchè la madre aveva peccato di vanità e volevano sacrificarne la figlia...


Se sei appassionata di mitologia greca vedrai che ti divertirai un sacco a riconoscere storie e costellazioni.

Io ti consiglierei un po' di libri...

"Due passi tra le stelle", di Tirion, per riconoscere le costellazioni,

"Stella per Stella" di Bianucci per approfondire,

"Il libro dei telescopi" di Ferreri (uhmm...questo è costosetto...) se vuoi sapere un bel po' di roba su telescopi e accessori,

"L'esplorazione visuale del cielo profondo" di Albano, per sapere realisticamente cosa aspettarti,

I libri che compri dal sito di Orione ( http://www.orione.it ) e soprattutto l'Atlante del Cielo, ottimo per chi inizia.

E poi, per ora sfrutta il tuo telescopio, per quanto scarso: ti servirà per imparare bene un sacco di trucchetti che ti saranno utili per scegliere poi il telescopio "serio" quando sarà il momento.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
stella per stella ce l'ho...l'ho letto tutto, pur capendo poco quando cita le posizioni le misure etc... comprerò gli altri. grazie a tutti...

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 novembre 2006, 14:26
Messaggi: 150
Località: BENEVENTO
beh non preoccuparti!!! anche io ho comperato dalla bancarella adiacente casa,il primo telescopio,un JIEHE delle stesse misure del tuo telescopio,ma grazie a lui ho capito che volevo ingrandire la mia visuale del cielo e dell'universo!!!devo molto a quel telescopio,anche perche' adesso e' nelle mani del mio nipotino 7enne e ,...quando vado a trovarlo lo trovo spesso assorto nei libri astronomici,e spesso prega sua mamma(mia sorella) per montargli fuori il terrazzino il famigerato tele!!!
beh!!e' proprio vero!!!ogni cosa ha il suo dovere!!!
P.S.
comincia con la luna e' bellissima sempre!
ciao e.......
BENVENUTA!!! :D :D :D

_________________
hola!
osserv(avo) con:
BRESSER messier N-130(IL CICCIOTTELLO)
Oculari:plossl:25mm,15mm,10mm, lente di BARLOW 2x(venduto)
binocolo BREAKER 7x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dennone ha scritto:
Benvenuta !
Un'altra trevigiana.. Bene ! :wink:


Censimento provinciale? :idea:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
astrid ha scritto:
per iniziare che? se non si vede niente? azzardo che forse è un po sbagliato pensare che un principiante non necessiti di strumenti di alta qualità o di tecnologia avanzata...

ciao astrid! benvenuta!
quel konus è un giocatolo per bambini. forse un po' troppo scadente, forse un binocolo cinese dà immagini più dettagliate e contrastate.
io ho un konus-70. ho acquistato questo tele solo per iniziare nel campo dell'osservazione e non ho chiesto parere a nessuno (ecco un mio errore), però vedere per la prima volta saturno con un tele da 7cm è stata una cosa bellissima, dopo averlo visto sulla famosa enciclopedia L'UNIVERSO che ho letto a partire da 6 anni, specialmente questa mattina alle 3, per testatere il nuovo oculare celestron che portava il mio tele fino a 150x (il massimo).

puoi anche rivolgerti a un centro astrofili nella tua città, pensa! io devo arrivare a catania (20km) e per la mia età ne sono impossibilitato.

l'universo è affascinante, nulla in tutto...l'universo può essere paragonato alla bellezza di oggetti celesti come i nostri pianeti, nebulose e anche la Luna.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Valle d'Aosta a parte il Veneto è la regione più 'astrofila' del Forum, cioè con il miglior rapporto utenti/abitanti :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010