1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria x Reflex modificata
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assurdo. Ho controllato tutto. Grandezza dei cavi, tensione, corrente....TUTTO.
Non va.
Che mi toccherà comprarla?? Solo che costa un tantissimo cavolo.............(tanto per quello che è insomma)

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria x Reflex modificata
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora ragazzi chiariamo .... non si deve togliere tutto quello che c'e' dentro alla batteria.

Bisogna lasciare il circuitino originale, solo dove vi sono saldati i fili + e - che provengono dalla batteria si dissaldano e nello stesso punto si saldano i capi del + e - del circuitino riduttore di tensione.
http://www.renzodelrosso.com/utilita/powercanon.htm
Sicuro che va.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria x Reflex modificata
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io aggiungerei due condensatori elettrolitici da 100 microfarad
come da schema allegato e usare il 7808
Ah dimenticavo, io nella mia batteria ho tolto tutta l'elettronica, che serve solo al controllo della carica e potrebbe dare fastidio...lascia solo i piedini dei contatti.
Poi fai te le dovute prove!!!!

dimenticavo... metti un piccolo dissipatore di calore sull'integrato 7808 altrimenti quando si scalda va in protezione e cala la tensione

un ulteriore edit: la +12 deve essere già stabilizzata, non basta un trasformatorino del tipo carica cellulari... occhio che quelli hanno solo un diodo e non un ponte a 4...


Allegati:
Commento file: schema riduttore di tensione 8 volt
art18_01.jpg
art18_01.jpg [ 10.78 KiB | Osservato 1053 volte ]

_________________
Leonardo Longarini


Ultima modifica di leone2k il giovedì 11 ottobre 2012, 15:58, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria x Reflex modificata
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io invece ho lasciato l'elettronica della batteria e non ho avuto mai problemi, ho usato un 7809 più un diodo in quanto con il 7808 mi dava batteria a metà e quando si scaldava troppo il regolatore di tensione anche batteria scarsa.

Quindi riepilogando ho risolto con il 7809 un diodo 1N4xxx e un dissipatore adeguato ben isolato con mica e tutto. Se vuoi mettere i due condensatori meglio, rispetti il datasheet originale.

Fai una prova e facci sapere.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria x Reflex modificata
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Io invece ho lasciato l'elettronica della batteria e non ho avuto mai problemi, ho usato un 7809 più un diodo in quanto con il 7808 mi dava batteria a metà e quando si scaldava troppo il regolatore di tensione anche batteria scarsa.

Quindi riepilogando ho risolto con il 7809 un diodo 1N4xxx e un dissipatore adeguato ben isolato con mica e tutto. Se vuoi mettere i due condensatori meglio, rispetti il datasheet originale.

Fai una prova e facci sapere.

Carlo


perfetto anche cosi puo andare... ma occhio alla 12volt che deve essere gia stabilizzata bene.

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria x Reflex modificata
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti io ho lasciato il circuito interno. La tensione arriva direttamente dalle batterie a 12 volt, passa nel mio circuitino che stabilizza e regola la tensione a mio piacimento (0-12v) e arriva alla batteria. Ho pensato che ci potesse essere una qualche caduta di tensione ma non mi sembra... :|
allego foto:


Allegati:
2012-10-11 17.11.10.jpg
2012-10-11 17.11.10.jpg [ 82.28 KiB | Osservato 1047 volte ]
2012-10-11 17.11.20.jpg
2012-10-11 17.11.20.jpg [ 72.43 KiB | Osservato 1047 volte ]
2012-10-11 17.11.31.jpg
2012-10-11 17.11.31.jpg [ 92.2 KiB | Osservato 1047 volte ]
2012-10-11 17.11.37.jpg
2012-10-11 17.11.37.jpg [ 126.29 KiB | Osservato 1047 volte ]

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria x Reflex modificata
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma quando chiudi metti bene il filo sull'alloggiamento del filo e chiudi bene lo sportellino ??

Sai che lo sportellino chiuso è fondamentale ??

La schermata che vedo in una foto è della tua macchina ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria x Reflex modificata
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi è venuta in mente un'altra cosa visto che usi un regolatore di tensione. che non è il classico 7808 o 09

Come misuri la tensione a vuoto o sotto carico della camera ??

Potrebbe essere quello l'arcano dalla foto si vede che è alimentata altrimenti non si accenderebbe solo la tensione risulta troppo bassa sotto la tensione normale di lavoro.

Hai un potenziomentro od un trimmer per regolare la tensione ???

Prova con un banale 7808 o un 7809 + diodo prima di gettare la spugna.

ma al 90% hai solo una tensione ai capi della batteria sotto carico troppo bassa, io per misurare sulla mio circuito metto una resistenza da 10.000 ohm fra + e - e leggo la tensione di uscita sul tester è indicativa certo ma sicuramente ben diversa da senza nessun carico resistivo.


Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria x Reflex modificata
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
togli quel regolatore di potenza... non hai mica bisogno di 10ampere....(quello e' da5)

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Batteria x Reflex modificata
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2012, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo, è un potenziometro. Cmq non so, mi sembra davvero strana sta cosa. A questo punto stacco il mio circuito e faccio quello che mi avete linkato. E riprovo. I condensatori da quanto li metto?

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010