1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
fabio_bocci ha scritto:
Basta che leggi l'ultima frase del post precedente.


quindi se sposti in avanti di 10 cm, la focale eq. cresce di 10 cm, se di 15 di 15, se riduci di 5 si riduce di 5 ?? :shock:

ma sbaglio, o le barlow non funzionano cosí ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, se sposti il fuocheggiatore in modo da avere il piano focale di 10 cm più esterno la focale cresce di 10cm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Sposto il focheggiatore ??
Cioè sposto lo specchio ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se puo' essere d'aiuto, nel mio tubo a focale piena ho verificato F2188 (invece che F2000). Con il mededimo esatto setup ma con l'Alan Gee (che non altera il percorso "meccanico"), ho ottenuto F1092.
Non credo che basti per fare una verifica pero' butto li' questi numeri.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visto che il viaggio casa-lavoro è lungo, nel frattempo ho tirato fuori questo:
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... gini&pag=1

ecco un piccolo foglio excel che prova a mettere in pratica la teoria. Aiutatemi ad inserire dei valori corretti (la focale del primario del C8 l'ho capita, quella del secondario no, quindi l'ho ricavata invertendo la formula nella tabella in alto; in quella in basso sfrutto il valore calcolato per il calcolo della focale equivalente con venti centimetri di prolunga).
Vediamo se si può chiudere la questione...


Allegati:
calcolo feq.xls [14.5 KiB]
Scaricato 16 volte

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Umm, mi sembra che il calcolo dovrebbe essere fatto in altro modo, ossia la focale equivalente dovrebbe venire fuori dalla distanza tra primario e secondario e non dalla distanza tra secondario e piano focale, visto che per spostare il piano focale si varia la distanza tra i due specchi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono tutti parametri correlati, e pertanto si possono esprimere nel modo più comodo. siccome la richiesta iniziale era la feq rispetto al "tiraggio", l'ho girata così.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La formula per il calcolo della posizione del fuoco dovrebbe corrispondere a quella per il calcolo della focale di un normale telescopio Cassegrain, visto che alla fin fine è sempre un Cassegrain, la lastra correttrice ci mette ben poco di suo. Quindi secondo le stesse formule del Pdf che avevo postato prima, dove lo spostamento del fuoco è uguale allo spostamento del primario moltiplicato il quadrato del fattore di ingrandimento. Oggi però ho poco tempo per guardarci.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il pdf mi pareva complicato e durante il viaggio avevo tempo per giocare un po' con l'ottica geometrica; non penso di aver scritto castronerie troppo grosse, ma se hai un minuto puoi verificare da te.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ossia la focale equivalente dovrebbe venire fuori dalla distanza tra primario e secondario e non dalla distanza tra secondario e piano focale, visto che per spostare il piano focale si varia la distanza tra i due specchi.


Sembrerebbe anche a me che sia così

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010