1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 3:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio, su... basta una ruota portafiltri vedrai che i cm a disposizione diventano ben meno di 5. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scusa, metti la ruota portafiltri sulla camera guida? Comunque ho montato l'Atik 16IC (uguale alla Titan) sulla mia guida fuori asse Orion e dall'altra parte la fotocamera Atik 383L+ con la ruota portafiltri da 2" e tutto ci sta perfettamente. E' un setup per il Meade 10" che ho provato solo staticamente per vedere le distanze di messa a fuoco ed altro, anche se ancora non l'ho usato effettivamente per fare foto, ma va benissimo. Forse ci possono essere dei problemi con guide fuori asse di bassissimo profilo, ma si può sempre prendere le misure e vedere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ma scusa, metti la ruota portafiltri sulla camera guida?

No, Fabio... non sulla camera di guida. La ruota (della camera di ripresa) non dà fastidio se è girata dall'altra parte, ma se per esempio c'è una barra sotto oppure se si ha poco backfocus, scoprirai che non ci sta.

Cita:
ma si può sempre prendere le misure e vedere.

E non è invece meglio prendere una camera di guida che è sicuramente più versatile di suo a parità di sensibilità (anzi, in realtà è un filo meglio la lodestar)? Inoltre, la lodestar ha un altro vantaggio: il barilotto "a immersione". In caso di scarso backfocus è di grande utilità avere la possibilità di infilare il ccd più in basso possibile.

Poi si può usare anche una Titan, per carità, ma la Lodestar è pensata bene come autoguida.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2012, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pensandoci penso di iniziare con una Lodestar, specialmente per la forma più comoda. Insomma posso comprarla ad occhi chiusi sicuro che si adatti al setup. Se non dovesse rivelarsi all'altezza beh non dovrebbe un grande problema rivenderla per una titan o altro :D mantiene una buona rivendibilità grazie alla sua fama.

Per il sensore sono più propenso al 4022. Non mi piacciono i pixel piccoli del sony, inoltre a sentire che possiede la FLI4022 l'unico vero rumore da correggere sono gli hotpixel poichè il sensore arriva comunque a -55°C, ma quelli non sono un problema usando i dark. Lascio perdere i KAF perchè riprendo e riprenderò con focali corte e non voglio litigare con il blooming.
Spero di non fare cavolate, quelle non posso permettermele :D

Sto aprendo un post in fotografia deep per chiedere quale vantaggio avrei nel scegliere FLI al posto di QSI, se volete intervenire per continuare il discorso mi fa piacere.
In ogni caso non è una decisione definitiva perchè devo comunque riuscire a vendere la mi attuale sbig.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010