Scusa xenomorfo, ma qui si spulcia dati con una facilità impressionante, però in modo assolutamente scorretto.
Il dovere di una persona di grande cultura, sarebbe quello di divulgare i dati in modo corretto ed onesto, in modo da dare alla persona che legge la possibilità di decidere.....
I dati che lei hai linkato, non vogliono dire assolutamente quello che pensi (o dici) che vogliano dire.
I dati che hai mostrato mostrano (scusate il gioco di parole..) che semplicemente l'incidenza di incidenti è più alta in luglio...
grazie al c.... ci sono più auto in circolazione si guida per più ore mediamente è ovvio che ci siano più incidenti....
Come è ovvio che il numero di incidenti sia di picco per le 18, la gente è stanca, esce dal lavoro, ci sono tante macchine ecc....
Ci sono un sacco di fattori che possono spiegare quei dati, assolutamente senza tirare in ballo l'illuminazione stradale...
Quindi per piacere siamo seri, la questione energetica è una cosa seria e molto importante e non va trattata con così tanta faciloneria (senza offesa voglio fare critiche costruttive! io la penso esattamente come te..)
La cosa importante del comunicare con le altre persone è il riuscire a fare arrivare loro il messaggio, spulciare dati e statistiche, purchè scientificamente corretto (che siano però scientificamente rilevanti) è deletereo, in quanto non tutte le persone sono preparate per capirle, nè in effetti hanno voglia di farlo.
Cosa si può fare allora, sappiamo che in germania il consumo è stato notevolmente ridotto, e in germania la situazione criminalità ed incidenti non è peggiore che da noi anzi.....
si può anche affermare che, nel passaggio di tipo di illuminazione le cose alla fine non sono peggiorate.
Questi sono esempi concreti, sono fatti non si possono contestare.
Partiamo da questo, partiamo da esempi tedeschi, mostriamo filmati esperimenti alla paco lanciano (che possono sembrare stupidi, ma sono efficaci almeno comunicativamente) che le cose possono essere cambiate in maniera positiva minimizzando o annullando qualsiasi effetto negativo, iniziamo da cose simili, proponiamo impianti sperimentali e vedrete che la gente piano piano si abituerà all'idea!
Uno non deve encessariamente comunicare una cosa scientificamente corretta con tanto di minuzia dei particolari, uno deve comunicare in modo che la persona che ascolta abbia una idea il meno vaga possibile sull'argomento, ma contemporaneamente non si addormenti mentre si tenta di spiegarla!
