Allora, è arrivata!!! è veramente una bella bestia, tenuta bene, in particolar modo il cavalletto! Credevo fosse nettamente+grosso di quello della mia vecchia CGEM, ma non è così+grande..certo,si nota subito che la parte delle corone AR e DEC è di un altro livello (meccanicamente parlando, perchè comunque il software della cgem è spettacolare)....poi non so,ha un fascino analogico tutto suo..L'ho messa di fianco all'altra G11 è sono rimasto a guardare come un ebete per 10minuti!!!!.. ad un primo sguardo le sensazioni sono+che positive..prima di testarla sul campo devo però effettuargli la modifica per adattare i motori mt-4 dello skysensor2000pc e, dopo aver spulciato in rete e sentito le esperienze di gentilissimi astrofili (Emanuele su tutti) sono ancora indeciso tra 2 metodi. il primo, mettere una prolunga tra il blocco polare e la corona AR, praticamente il distanziatore in vendita dalla ovision (e da un pò anche dalla losmandy stessa,ma che io mi farò tornire) in modo da alzare tutto il blocco AR e far si che gli MT-4, non vadano a sbattere sull'asse DEC. Soluzione forse migliore perchè mi consentirebbe di eliminare corone o pulegge varie e quindi di limitare al minimo il lasco, visto che il movimento sarebbe dato direttamente dall'albero motore inserito,tramite il giunto dei motori originali losmandy (che dovrò leggermente allargare perchè più stretti) direttamente alla vsf. Dovrò farmi tornire il distanziatore e,al tornio o al trapano a colonna, aumentare il foro di 2 dei 4 giunti di attacco alla vsf AR e DEC. la seconda, mettere i motori a 90°, sempre tramite staffe ad "L", ed usare delle coroncine tronco-coniche per il moto. Questa è una soluzione che mi intriga parecchio, ma bisogna ruotare la staffa dove è ancorata la vsf AR di 45°, questo porta al problema che le 3 vitine che la sorreggono (quelle poste a 120° l'una) non dovrebbero combaciare e quindi si dovrebbe rifare il foro e la filettatura per poterli agganciare correttamente...questo ed il fatto di trovare ste benedette coroncine coniche è ciò che mi frena dal tentare questa soluzione. Insomma, c'è da lavorarci su, ma sinceramente anche questo aspetto mi diverte parecchio! Nel senso, il "mestiere" dell'astrofilo ha queste sfaccettature, l'autocostruzione,l'adattamento,la ricerca di parametri migliori, studiare software etc.. che mi affascinano quasi come guardare dentro l'oculare o fare astrofotografia! Secondo me è un aspetto bellissimo di questa passione!! Certo, non è così per tutti, ci mancherebbe...c'è gente a cui piace mettere il tele in bolla e via,tramite software (tipo i nuovi celestron) farsi fare tutto dalla macchina, ma come si dice? "De gustibus no disputatum" no? cieli sereni
_________________ "Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."
La mia strumentazione: Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida
Ultima modifica di devilcris76 il giovedì 24 gennaio 2013, 20:51, modificato 2 volte in totale.
|