1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però ben venga lo skyprodigy, solo che non vorrei spenderci molti soldi in più a quelli che servono per fare un buon goto. Attualmente con lo steso prezzo si prendono strumenti superiori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo anche su questo, infatti ho una EQ6 :-P

Però, preferenze a parte, bisogna dire che quel coso lì funziona e che non ci mette neanche troppo tempo ad allinearsi (sotto un cielo come quello di Saint Barthelemy). Sarebbe bello sentire il parere di chi ha sperperato i soldi per comprarlo e magari lo usa da qualche sito suburbano.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho vista a quasi 1100 euro in un centro commerciale... una ammasso di brutta plastica con sopra un tubetto newton da 130mm.
Cioè, costa di più di una heq5 goto nuova di zecca!! Il tubo non lo considero nemmeno nel prezzo.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Huniseth, io non voglio difendere la skyporcata, però indubbiamente il target è diverso: lo SkyProdigy è altazimutale ed è fatto per i neofiti (pigri) per aiutarli a puntare gli oggetti del profondo cielo. La HEQ5 è una equatoriale che può essere considerata entry level per la ripresa deep sky, anche utilizzando un CCD.
Sono due campi da gioco diversi. :roll:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, il Newton 130 x 650 Skyprodigy, con un treppiede che dire esile è fare un complimento, viene 970 euro. Il Mak Skyprodigy 90mm viene 770 euro. Considerando che il Nexstar 4" viene 622 euro ed il Nexstar 5" 1117 euro (tutti prezzi del medesimo rivenditore) non avrei molti dubbi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stiamo parlando di una delle migliori montature Goto di media taglia in circolazione, la Heq5.
La prodigy è in tutto inferiore in modo imbarazzante, ha solo in più quella telecamerina di fianco che dovrebbe mappare il cielo inquadrato, che poi bisogna comunque fare funzionare, non è che si preme l'interruttore e fa tutto da sola. A questo punto tanto vale prendere una montatura seria, che costa persino di meno. E' un'idea che ha un suo senso, non discuto questo, ma il prezzo non vale il gioco.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'hai provata? L'hai vista sul campo?
Huniseth ha scritto:
non è che si preme l'interruttore e fa tutto da sola.
Da questa frase sembra proprio di no, perché in effetti ricordo che Matteo Di Bella l'accese, inserì coordinate, data e ora e lei si allineò da sola, senza altri interventi.

Ripeto, non sponsorizzo queste porcherie e non sono tentato di comprarle, non cerco neanche di compararle con attrezzature di diverso calibro e scopo. L'unica cosa che cerco di condividere in questa discussione è la mia esperienza e, per quanto fossi altamente scettico, devo ammettere che la SkyProdigy che ho visto a Saint Barthelemy (se non sbaglio con su un imbarazzante rifrattore da ø60mm) funzionava perfettamente.
Non parlo per sentito dire, né per sensazione: riferisco solo ciò che ho visto.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo per capire, forse in mano ad un esperto, non credo che la persona che lo usava fosse la prima volta che vedeva un telescopio, e poi in montagna con cielo scuro a 360 gradi (ma chi va in un posto simile con un prodigy?) - ma il papà che lo tira fuori dallo scatolone e lo mette sul balcone, secondo te gli funziona solo mettendo le coordinate e la data?
Mah.... ho grossi dubbi, anche perchè al primissimo problema, e ci sarà quasi subito, non saprà più a che santo votarsi....

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Huniseth, pensala come vuoi. Io ho solo riferito quello che ho visto...
Comunque Matteo ha montato il telescopio come potrebbe farlo chiunque altro e, per giunta, eravamo vicino all'ingresso del bar della piazza di Saint Barthelemy, quindi una parte del cielo era ostruita dalle camere dell'albergo.

Certo, se uno va a mettersi in un corridoio o sul terrazzo avrà sicuramente dei problemi, ma neanche il SynScan fa miracoli. Ci sono dei limiti di questo SkyProdigy, come di tutte le attrezzature.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo che lo skyCOSO funziona. Ero scettico pure io e invece, nella serata che ho avuto a disposizione, ha funzionato...
Poi è ovvio che il tele sia quello che è... ma del resto... il target è quello che è.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010