1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: occhio nudo o telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 ottobre 2012, 12:04
Messaggi: 1
Una curiosità, se le costellazioni si vedono a occhio nudo e sono belle grandi, alcune, con il telescopio riesco a inquadrarle intere o no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: occhio nudo o telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difficile, considera che un telescopio al massimo può avere un campo di qualche grado, nel senso di due o tre gradi al massimo. Cosa ci rientra puoi vederlo con il planetario Stellarium. La maggior parte delle costellazioni non rientra nemmeno nel campo di un binocolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il mercoledì 10 ottobre 2012, 19:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: occhio nudo o telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il telescopio non serve per guardare le costellazioni :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: occhio nudo o telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2012, 15:42
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
la vedo dura osservare le costellazioni con un telescopio!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: occhio nudo o telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 16:48
Messaggi: 91
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Visualista
east1987 ha scritto:
Una curiosità, se le costellazioni si vedono a occhio nudo e sono belle grandi, alcune, con il telescopio riesco a inquadrarle intere o no?


A che scopo? Cioè, le costellazioni sono "fatte" apposta per potersi orientare ad occhio nudo nella marea indistinta di stelle... a partire da quelle sai subito dove trovare l'oggetto astronomico che stai cercando.

_________________
"Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarla a tua nonna." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: occhio nudo o telescopio
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
la costellazioen piu' piccola è la croce del sud, considerando solo le 4 stelle principali occorre essere in grado, per vederla tutta, di coprire un rettangolo di 6°X4°, quindi con un telescopio ti serve un campo reale di almeno 6°.
Immaginando di usare un oculare da 100° di afov dovresti osservare a ca. 15 ingrandimenti, con un comune plossl da 50° dovresti stare sotto i 10X.
In teoria la cosa sarebbe fattibile con una serie, pero', di considerazioni da fare tra cui la piu' importante, secondo me, è: a che serve? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: occhio nudo o telescopio
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
tuvok ha scritto:
In teoria la cosa sarebbe fattibile con una serie, pero', di considerazioni da fare tra cui la piu' importante, secondo me, è: a che serve? :D




...può darsi che guardando la costellazione dell'orsa al telescopio si può vedere il disegno dell'orso sovrapposto alle stelle!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010