1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la fotocamera principale c'è già una discussione. Per la camera guida prendi un'Atik Titan monocromatica. Tra l'altro ce ne è una usata da Deepsky ad un prezzo conveniente. Avresti una camera guida ottima che non necessita di decentrare nulla per trovare una stella guida, è raffreddata ed ha un rumore bassissimo. Naturalmente se ti aggrada ci puoi anche fare le foto o le riprese planetarie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 500 di focale e pixel da 7.4 um non hai un campionamento un po' bassino?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto ho trovato un utilizzatore delle ML4200, da cui mi farò mandare dark e bias e li confronterò con quelli che ho attualmente della mia ST2000, vediamo un pò le differenze.

inZet ha scritto:
Con 500 di focale e pixel da 7.4 um non hai un campionamento un po' bassino?

in realtà è un problema che non mi sono mai posto, dovremmo essere intorno a 3 arcsec/px. Sinceramente mi trovo bene e scendere a pixel di 5um non migliora troppo rimanendo sempre intorno a 2.2 arcsec/px, inoltre pixel piccoli comportano poca fwc; insomma 7.4 mi sembra un buon valore.

fabio_bocci ha scritto:
Per la camera guida prendi un Atik Titan monocromatica.

e ne sta passando una ancora più conveniente su astrosell, purtroppo non è il momento delle spese :D questa è ancora la fase di pianificazione!
Anche nuova comunque viene una cinquantina di euro in più rispetto la lodestar, per cui è comunque una buona concorrente. L'unico problema è la forma un pò ingombrante, non vorrei avere problemi con la oag o con il tele guida ma prenderò meglio le misure e vedrò!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la Atik 16IC che ha lo stesso contenitore ed ho provato che sulla guida fuori asse della Orion ci sta benissimo senza andare a battere su nulla, anche perchè il fuocheggiatore occupa per forza un certo spessore e quindi la macchina non può andare a battere sul tubo. Mi sembra che la Lodestar non sia raffreddata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao LorenzoM, anch'io possiedo una ST2000XM Kai 2020. Per quanto riguarda le prestazioni di sensibilità e rumore il 4020 e l'11000 sono fratelli gemelli del 2020.
Personalmente se dovessi cambiare camera mi orienterei su una con sensore Sony. Possiedo anche una vecchia e banale meade DSI Pro III con il sensore Sony (lo stesso utilizzato anche dalla SXVR-H9) che anche a 25° di temperatura lavoro viaggia che è una meraviglia.
Però non vedo grandi problemi sull'eccessiva rumorosità della ST2000XM. Con Maxim DL spesso utilizzo librerie di dark vecchissime e qualche volta anche di temperature diverse da quella di ripresa, senza tanti problemi (ormai non faccio più dark nuovi da due anni). L'importante è fare il dithering e lo stack con SD mask di almeno una ventina di sub-frames a prescindere dal singolo tempo di ripresa e il gioco è fatto. Inoltre non vedo questa corsa ai -45 o -50° di delta T. Ho sempre fotografato a non meno di +8° senza grossi problemi sulla gestione del rumore nel post processing.
Sono comunque consapevole che se ti prende la "scimmia da strumentite" allora non ci sono ragioni o Santi che tengano... sono ..zzi amari!
Auguri per la tua scelta,
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se mi capita per la guida allora considero anche la titan! Come prezzo alla fine siamo lì e poi ne passano di più nell'usato! Ovviamente proprio in questo momento che non posso spendere! :lol:

Ora voglio fare un pò il provocatore :D più di una persona mi sta dicendo di non avere problemi con il sensore e di riuscirci a lavorare comunque bene. Io non mi trovo male con il sensore, potete vedere le mie foto su astrobin e infatti mi sto orientando sul 4022 solamente per avere un campo leggermente più grande ma non è un elemento decisivo per la scelta, avevo anche pensato di riprendere il 2020.
Quello che voglio fare è cambiare marca insomma sembrerebbe quasi che mi stiate dicendo che prendendo una FLI microline 4022 non osserverò praticamente differenze rispetto la mia attuale sbig (lasciando perdere ovviamente il campo).
...inoltre l'utilizzatore che ho contattato si è dimostrato molto più soddisfatto della sua ML4000 rispetto ad una starlight H9. Dice che nonostante la maggiore eq sulla carta del sensore sony, a parte hot pixel facilmente correggibili con un dark, la sensazione è che il segnale sia maggiore sulla FLI. Ma questo è ovviamente un parere personale. Inoltre ritengo la fwc dei sensori con 5.4um estremamente ridotta, la fwc da cui deriva la dinamica del sensore è un fattore rilevante specialmente nel nostro campo, è il motivo per cui ho escluso il classico 8300.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo che anche l'eliminazione del 8300 sulla base delle considerazioni sulla fwc si basano su teoria. Ciò non toglie che ho visto foto meravigliose fatte proprio con tale sensore che non fanno rimpiangere gli altri.
Tuttavia devo partire da qualche base di teoria per eliminarne qualcuno dalla lista degli acquistabili.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il confronto sulla fwc devi considerare anche la dimensione dei pixel, perchè più sono grandi più carica possono accumulare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione alla Titan. E' vero che non è male come camera di guida (e ci sto facendo un pensiero, onestamente) ma è anche vero che la sua forma può causarti dei problemi con alcune configurazioni. Di sicuro col tele guida non hai problemi, ma se dovessi passare a una guida fuoriasse, la lodestar è molto più versatile.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dite quello che volete, però la Titan è 10,5 cm di diametro. Entro i 5 cm di raggio c'è il corpo della guida fuori asse ed il fuocheggiatore che prendono spazio, o il visual back, insomma è difficile che il centro del barilotto da 31,8 sia a meno di 5 cm dal telescopio, anche se è un Newton avrà sempre il fuocheggiatore. Comunque questa è la misura, potete ben provare se c'entra o meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010