1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Non si potrebbero mettere dei sensori di passaggio, ovvero lampioni spenti che però al passaggio di persone o malintenzionati si possano accendere? Ricordo quando sono venuti i ladri in casa mia alle 02.00 di notte, io abito in una zona illuminata a giorno e l'ingresso di casa è rivolto proprio verso la strada. Per fortuna quella notte ho sentito i rumori al portone e ho deciso di istinto di aprire la finestra al secondo piano accendendo la luce, questo è bastato per far scappare il malintenzionato (quelli di appartamento non credo siano ladri professionisti). Mi viene da pensare che per un ladro sarebbe di maggior deterrente l'accensione di luce al suo passaggio, piuttosto che una situazione di luce a giorno, che non fa altro che semplificargli il lavoro di scassinatore :(


Quella dei sensori di movimento è la soluzione ottimale! perchè avvisa attivamente della presenza di qualcuno ( e quando non c'è nessuno è inutile avere il giardino illuminato a giorno) ,a meno che non faccia rumore chi lo scopre se dormi?

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 marzo 2008, 13:02
Messaggi: 54
Località: manziana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@twvister73
Appunto, risparmio & sicurezza in un colpo solo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
BlackMamba ha scritto:
Bhe vedete...allora come molto spesso succede, io credo che:
Questa cosa di diminuire l'inquinamento luminoso sia una gran BUFALA. Per i seguenti motivi:

1) Come stiamo scoprendo ora in questo topic, le variabili in gioco sono tantissime e totalmente diverse da paese a paese.
2) Ora, per rendere la cosa sensata, bisognerebbe che ogni comune si faccia il proprio STUDIO per capire quali sono le proprie esigenze e regolarsi di conseguenza.
3) La rimessa a norma degli impianti d'illuminazione non può essere fatta SUBITO. Perchè tanto non ci sarebbero i soldi (a parte per andare in vacanza LORO). Quindi dovrebbero spegnere un pò di luci, vedere quanto si risparmia, farci la cresta e investire le somme risparmiate nell'opera di aggiornamento degli impianti.

Tutte cose possibili secondo me. Ma sicuramente non attuabili nell'immediato. ASSOLUTAMENTE!!! Quindi considerando degli ideali tempi tecnici per capire COME fare a spegnere un pò di lampioni e considerando che siamo in italia.........bhe...prevedo che per il 2030 avremo qualche risultato....
...
...
FORSE. magari ci tagliano la luce prima...... :mrgreen:

io capisco la libertà di espressione va bene, la libertà di epsrimere la propria opinione ok...
però cavoli informarsi prima!!!
Da quel che scrivi si evince che senza offesa l'economia non è proprio il tuo forte, ma sopratutto non sai nemmeno molto di illuminazione stradale....
Permetti umilmente di "illuminarti" su queste cose brevemente e per quel poco che ne so...
Un impianto costa, costa la messa in opera, costa la manutenzione costa, la corrente elettrica costa.....
Qui parliamo di impianti di illuminazione più efficenti (risparmio sulla corrente) e persino, ma non è molto sicuro, di impianti che richiedono meno manutenzione..... (quello si vedrà provandoli) questa cosa in economia si chiama INVESTIMENTO, ovvero si prendono e spendono risorse economiche, in modo che queste fruttino un guadagno futuro, oppure una minor spesa futura, di conseguenza dire i soldi non ci sono è una vaccata allucinate, i soldi ci sono, bisogna decidere dove sia meglio investirli!
il costo della messa in opera sarà amortizzato in futuro dal risparmio che si avrà, il costo maggiore è quello dell'ottimizzazione dell'impianto, le lampadine si cambiano già spesso...
ma molte cose possono essere fatte per gradi, nessuno pretende che siano fatte subito tutte!

Seconda cosa, vi piacia o meno sentirlo, l'economia la decidiamo NOI non le grandi fabbriche, non i bill gates, non gli obama, l'economia la decidiamo noi, noi consumatori.
In questo momento dobbiamo risparmiare, e il ripsarmio energetico è un modo di risparmiare, e va sfruttato, perchè è il momento storico favorevole perchè accada, c'è la tecnologia perchè ciò accada, perchè nemmeno chi vende elettricità ha più tanto la convenineza a farlo......
Fatto sta che, i cambiamenti devono partire in qualche modo, il governo ha dato il la, ma tocca a noi fare in modo che le cose accadano, guardate che non scherzavo, il nome operazione cieli bui è stato datto apposta perchè, appunto le uniche associazioni contro l'inquinamento luminoso, e che quindi si sarebbero mosse favorevolmente con questa iniziativa, sono appunto associazioni astrofile.
quindi se riceviamo bene il messaggio, dovremmo semplicemente indendere che è il momento giusto per fare in modo che le cose cambino, abbiamo pure l'appoggio del governo, certo si promulgheranno leggi, ma toccherà a queste associazioni da sempre attente ed abituate a queste cose, farle rispettare, e vedrete che le cose cambieranno in fretta, se ci sarà la volontà da parte di queste associazioni, di avere un dialogo COSTRUTTIVO con la gente che la pensa diversamente, mostrando che si può fare, venendo a compromessi ecc...
Questo è in soldoni l'operazione cieli bui, possiamo comportarci in due maniere, apsettare che il governo si muova ecc ecc, oppure aiutare il governo in modo che le cose si muovano più in fretta, convincendo anche la gente non astrofila che conviene a tutti, perchè davvero conviene a tutti, un momento così favorevole non ricapiterà (a meno che le cose non peggiorino ulteriormente ed io sinceramente spero di no!)
Quindi per piacere, cerchiamo di creare un dialogo utile e costruttivo!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Ma se si pensasse prima a razionalizzare l'illuminazione palesemente inutile?
Per esempio, oltre ai classici monumenti illuminati perennemente a giorno, alle insegne luminose di tutti i tipi, ci sono anche illuminazioni dallo scopo non chiaro. Chesso', al lago Serru' (parco nazionale Gran Paradiso) la diga ora e' illuminata da dei megafari. Che servira' mai illuminare una diga? Per controllare che non crolli? Per non inciamparci? Per allontanare eventuali camosci malintenzionati?

Anche nelle strade ci sono troppe luci rispetto alla necessita' e spesso danno piu' fastidio che altro (ma questo mi sembra l'abbia gia' detto qualcuno). Insomma, penso che intervenire nei posti giusti possa comportare bei risparmi senza l'uso di alcuna tecnologia supplementare.

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 15:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
...il nome operazione cieli bui è stato dato apposta perché, appunto le uniche associazioni contro l'inquinamento luminoso, e che quindi si sarebbero mosse favorevolmente con questa iniziativa, sono appunto associazioni astrofile.

Io estenderei il compito dalle associazioni ai singoli astrofili. E' da stamattina che ribatto e controbatto alle tesi "oscurantiste" (a rovescio) con dati e cifre su tutti i social media che seguo. Bisogna pubblicizzare positivamente la cosa su Facebook, sui blog, sui forum anche di altri argomenti. Dobbiamo fare un lavoro culturale enorme di supporto a questa legge perché l'inerzia e la volontà di fermare il cambiamento saranno enormi. Scriviamo ai giornalisti che conosciamo, alle testate on-line, commentiamo i blog che ne parlano. Al limite linkate questa discussione dove si dicono cose sensate e si rappresentano opinioni diverse.
E' un momento cruciale ed ognuno/a di noi dovrà fare la sua parte, ora, subito.
Buon lavoro a tutti/e

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la tua...delucidatura...GHISO983. Ma io ero abbastanza sarcastico nel commento. Forse non lo avevi afferrato. Ma a parte questo, tu parli di situazioni IDEALI, delle quali sono perfettamente a conoscenza. Io ho solo ironizzato sul processo che SECONDO ME avrebbe in un ipotetico comune italiano. Non vi stavo illuminando con lezioni di economia. Credo pertanto che quello che dici sia giustissimo e riflette quello che penso anche io. Ma ahimè...a volte bisogna essere realisti, i nostri comuni non ragionano con la tua logica impeccabile. E' vero, si, sono un pò pessimista da questo punto di vista, forse dovrei essere meno sarcastico OK...ma in media purtroppo è difficile portare a termine lavori fatti bene quando di mezzo ci sono autorità pubbliche. Perchè in quegli ambienti non regna sempre e solo la LOGICA, ma il puro caso e la convenienza e come diceva qualcuno poc'anzi, i voti. Detto questo, quoto questa tua frase in pieno:

"Fatto sta che, i cambiamenti devono partire in qualche modo, il governo ha dato il la, ma tocca a noi fare in modo che le cose accadano, guardate che non scherzavo, il nome operazione cieli bui è stato datto apposta perchè, appunto le uniche associazioni contro l'inquinamento luminoso, e che quindi si sarebbero mosse favorevolmente con questa iniziativa, sono appunto associazioni astrofile."

E ribadendo il fatto che ero mooolto ironico nel mio precedente commento, lo ammetto si, non sono un economista...ma un semplice programmatore!

:lol:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kosmo-arm ha scritto:
@twvister73
Appunto, risparmio & sicurezza in un colpo solo.


Si ma io non mi riferivo all'illuminazione privata, intendevo quella stradale, pedonale, delle aree a verde pubblico, sarebbe fattibile tecnicamente una cosa del genere, ovvero installare sensori di passaggio?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Credo che installare un sensore ad ogni lampione sarebbe una spesa enorme...

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 15:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Io estenderei il compito dalle associazioni ai singoli astrofili. E' da stamattina che ribatto e controbatto alle tesi "oscurantiste" (a rovescio) con dati e cifre su tutti i social media che seguo. Bisogna pubblicizzare positivamente la cosa su Facebook, sui blog, sui forum anche di altri argomenti. Dobbiamo fare un lavoro culturale enorme di supporto a questa legge perché l'inerzia e la volontà di fermare il cambiamento saranno enormi. Scriviamo ai giornalisti che conosciamo, alle testate on-line, commentiamo i blog che ne parlano. Al limite linkate questa discussione dove si dicono cose sensate e si rappresentano opinioni diverse.
E' un momento cruciale ed ognuno/a di noi dovrà fare la sua parte, ora, subito.
Buon lavoro a tutti/e

Sono completamente d'accordo. In giro per la rete si leggono già commenti assurdi. Ci vuole una campagna a tappeto, bisogna tartassare tutti gli pseudo giornalisti che in questo momento stanno già facendo terrore.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Se si stilasse un documento per il cielobuio "giusto"?

Voglio dire, ci sara' sempre l'assessore deficiente che spegnera' le luci in un buio vialetto pedonale e terra' accesi KW di fari su opere di dubbio interesse, o tagliera' servizi essenziali per poi aggiornare l'impianto luci (con le lampadine dalla ditta del cugino/cognato/ecc.) e giustamente i cittadini potrebbero non gradire la proposta cielobuio. Servirebbe stilare un documento nel quale si esplicita la differenza tra un intervento accettabile da uno meno. Qualcosa da cui anche i politicanti possano prendere spunto prima di fare c.....te.

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010