BlackMamba ha scritto:
Bhe vedete...allora come molto spesso succede, io credo che:
Questa cosa di diminuire l'inquinamento luminoso sia una gran BUFALA. Per i seguenti motivi:
1) Come stiamo scoprendo ora in questo topic, le variabili in gioco sono tantissime e totalmente diverse da paese a paese.
2) Ora, per rendere la cosa sensata, bisognerebbe che ogni comune si faccia il proprio STUDIO per capire quali sono le proprie esigenze e regolarsi di conseguenza.
3) La rimessa a norma degli impianti d'illuminazione non può essere fatta SUBITO. Perchè tanto non ci sarebbero i soldi (a parte per andare in vacanza LORO). Quindi dovrebbero spegnere un pò di luci, vedere quanto si risparmia, farci la cresta e investire le somme risparmiate nell'opera di aggiornamento degli impianti.
Tutte cose possibili secondo me. Ma sicuramente non attuabili nell'immediato. ASSOLUTAMENTE!!! Quindi considerando degli ideali tempi tecnici per capire COME fare a spegnere un pò di lampioni e considerando che siamo in italia.........bhe...prevedo che per il 2030 avremo qualche risultato....
...
...
FORSE. magari ci tagliano la luce prima......

io capisco la libertà di espressione va bene, la libertà di epsrimere la propria opinione ok...
però cavoli informarsi prima!!!
Da quel che scrivi si evince che senza offesa l'economia non è proprio il tuo forte, ma sopratutto non sai nemmeno molto di illuminazione stradale....
Permetti umilmente di "illuminarti" su queste cose brevemente e per quel poco che ne so...
Un impianto costa, costa la messa in opera, costa la manutenzione costa, la corrente elettrica costa.....
Qui parliamo di impianti di illuminazione più efficenti (risparmio sulla corrente) e persino, ma non è molto sicuro, di impianti che richiedono meno manutenzione..... (quello si vedrà provandoli) questa cosa in economia si chiama INVESTIMENTO, ovvero si prendono e spendono risorse economiche, in modo che queste fruttino un guadagno futuro, oppure una minor spesa futura, di conseguenza dire i soldi non ci sono è una vaccata allucinate, i soldi ci sono, bisogna decidere dove sia meglio investirli!
il costo della messa in opera sarà amortizzato in futuro dal risparmio che si avrà, il costo maggiore è quello dell'ottimizzazione dell'impianto, le lampadine si cambiano già spesso...
ma molte cose possono essere fatte per gradi, nessuno pretende che siano fatte subito tutte!
Seconda cosa, vi piacia o meno sentirlo, l'economia la decidiamo NOI non le grandi fabbriche, non i bill gates, non gli obama, l'economia la decidiamo noi, noi consumatori.
In questo momento dobbiamo risparmiare, e il ripsarmio energetico è un modo di risparmiare, e va sfruttato, perchè è il momento storico favorevole perchè accada, c'è la tecnologia perchè ciò accada, perchè nemmeno chi vende elettricità ha più tanto la convenineza a farlo......
Fatto sta che, i cambiamenti devono partire in qualche modo, il governo ha dato il la, ma tocca a noi fare in modo che le cose accadano, guardate che non scherzavo, il nome operazione cieli bui è stato datto apposta perchè, appunto le uniche associazioni contro l'inquinamento luminoso, e che quindi si sarebbero mosse favorevolmente con questa iniziativa, sono appunto associazioni astrofile.
quindi se riceviamo bene il messaggio, dovremmo semplicemente indendere che è il momento giusto per fare in modo che le cose cambino, abbiamo pure l'appoggio del governo, certo si promulgheranno leggi, ma toccherà a queste associazioni da sempre attente ed abituate a queste cose, farle rispettare, e vedrete che le cose cambieranno in fretta, se ci sarà la volontà da parte di queste associazioni, di avere un dialogo COSTRUTTIVO con la gente che la pensa diversamente, mostrando che si può fare, venendo a compromessi ecc...
Questo è in soldoni l'operazione cieli bui, possiamo comportarci in due maniere, apsettare che il governo si muova ecc ecc, oppure aiutare il governo in modo che le cose si muovano più in fretta, convincendo anche la gente non astrofila che conviene a tutti, perchè davvero conviene a tutti, un momento così favorevole non ricapiterà (a meno che le cose non peggiorino ulteriormente ed io sinceramente spero di no!)
Quindi per piacere, cerchiamo di creare un dialogo utile e costruttivo!