1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
metis che i furti siano aumentati è tutta da vedere, su questo sono d'accordo con xeno: parliamo con i dati non con "gli avvocati che si stanno arricchendo" cioè un si dice.


Non è un si dice, me lo ha confermato il nostro avvocato citando proprio delle statistiche: nei periodi di crisi i reati relativi a furti, borseggi e rapine aumentano, cosa normale visto che dobbiamo tutti mangiare.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Ultima modifica di metis il mercoledì 10 ottobre 2012, 14:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 14:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se spendiamo meno per l'illuminazione resteranno più soldi per il cibo...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ora non ho studi o statistiche, ma ricordo che a Roma parecche aggressioni sono avvenute di giorno.
Personalmene ho visto e allertato le forze dell'ordine tre volte. Due per aggressioni a donne ed una a un bambino. Di notte , a parte i soliti mbriaconi che se le danno tra di loro non mi é mai successo .
Con i soldi risparmiati si possono far comuque circolare piú pattuglie .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bhe vedete...allora come molto spesso succede, io credo che:
Questa cosa di diminuire l'inquinamento luminoso sia una gran BUFALA. Per i seguenti motivi:

1) Come stiamo scoprendo ora in questo topic, le variabili in gioco sono tantissime e totalmente diverse da paese a paese.
2) Ora, per rendere la cosa sensata, bisognerebbe che ogni comune si faccia il proprio STUDIO per capire quali sono le proprie esigenze e regolarsi di conseguenza.
3) La rimessa a norma degli impianti d'illuminazione non può essere fatta SUBITO. Perchè tanto non ci sarebbero i soldi (a parte per andare in vacanza LORO). Quindi dovrebbero spegnere un pò di luci, vedere quanto si risparmia, farci la cresta e investire le somme risparmiate nell'opera di aggiornamento degli impianti.

Tutte cose possibili secondo me. Ma sicuramente non attuabili nell'immediato. ASSOLUTAMENTE!!! Quindi considerando degli ideali tempi tecnici per capire COME fare a spegnere un pò di lampioni e considerando che siamo in italia.........bhe...prevedo che per il 2030 avremo qualche risultato....
...
...
FORSE. magari ci tagliano la luce prima...... :mrgreen:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se dico la mia ma in questioni di sicurezza qualcosina il mio lavoro me l'ha insegnato o quanto meno mi fà vivere esperienze magari non alla conoscenza di tutti (sono un poliziotto, uno di quelli che ferma i capelloni :mrgreen: :mrgreen: )
Metis dal suo punto di vista ha la "sensazione" di un abbassamento del livello di sicurezza attuando in maniera errata un provvedimento del genere, qualcun altro obietta riportando dati su criminalità diminuiti in zone meno illuminate ecc...
Credo che si debba fare innanzitutto un distinguo: la sensazione di sicurezza è cosa ben diversa dalla sicurezza in sé, rapportare le due cose come fossero omogenee non è di per sé corretto, e comunque per quanto concerne il mio lavoro a livello politico si tiene in maggior considerazione la sensazione di sicurezza che non i meri numeri statistici, anche perché un cittadino che si sente sicuro ti vota uno che lo è ma non lo sente....e forse anche perché la statistica è alla mercé dei Mass Media che sottolineano certe cose soltanto a loro convenienza (per chiarirsi le cose i reati negli ultimi anni si sono mantenuti più o meno costanti in numero e tipologia ma la stampa evidenzia questo o quel crimine a "seconda della moda"...per usare un eufemismo).
E proprio qui che subentra quindi un discorso informativo, innanzitutto del Governo qualora dovesse portare avanti il decreto, informando su cosa intende per cieli bui e soprattutto su come attuare la cosa senza danneggiare ovviamente ANCHE la sensazione di sicurezza.
Visto poi che a noi stà particolarmente a cuore il discorso potremmo fare la nostra parte illustrando appunto agli enti locali come eventualmente si può raggiungere quest'obiettivo (che ricordo parte da una base di RISPARMIO ENERGETICO) in maniera corretta (a noi "piccola comunità" porta indubbi vantaggi, quindi varrebbe la pena anche solo provarci ;) )

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 marzo 2008, 13:02
Messaggi: 54
Località: manziana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metis il mio intervento non era rivolto a te, ci mancherebbe!
E rispetto i tuoi timori che purtroppo dati alla mano sono fondati.
Era solo una testimonianza che dimostrava la non correlazione tra illuminazione e sicurezza.
Che poi esistano luoghi dove sia poco raccomandabile andarci di notte questo è sicuro come purtroppo ci sono zone nelle quali anche alle tre di pomeriggio...beh lasciamo stare..
C'è anche il discorso che ad essere tutelati non sono le persone oneste ma coloro che delinquono,poichè gli trovano tutte le attenuanti possibili...
In quel periodo di ronde ( a proposito, dove ognuno di noi sperava di NON incontrare i malviventi..perchè poi cosa si poteva fare? Noi non eravamo certo pronti ad affrontare chicchessia, il nostro era solo un tentativo di poter evitare visite sgradite,viste le nostre passeggiate.....)
Ci trovammo tutti in accordo con il fatto che la migliore soluzione fosse l'illuminazione con "sensore di passaggio".In un posto buio, l'accendersi di una luce porta subito all'attenzione su quel punto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi ma noi astrofili, associazioni, gruppi ecc. non possiamo far niente per accelerare l'approvazione della Legge e magari renderla veramente attuabile nel minor tempo possibile? Ma una raccolta firme?
Lo sappiamo cosa ci faranno dei fogli con le nostre firme, ma almeno ci facciamo sentire anche noi..

La nostra preoccupazione è questa: tutti i Comuni si adegueranno o no alla "nostra" beneamata Legge oppure nascondendosi dietro il "non ci sono i fondi per mettere a norma tutti i punti luce" non si risolverà mai un bel niente?
Tempo fa tramite un utente del Forum compilammo in modo dettagliato ciascuno nel proprio Comune o nei Comuni a lui conosciuti una lista di strade, piazze, monumenti, con illuminazione "fuori legge" , affinchè le varie amministrazioni comunali si adeguassero alla normativa.
Ragà non è cambiato nulla, nonostante le Leggi già esistenti, nelle strade c'è ancora tanta "illegalità d'illuminazione".
Speriamo che ora siano più rigidi e comincino tutti a risparmiare soldi e inquinamento luminoso..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 14:49 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
X6o ha scritto:
Metis dal suo punto di vista ha la "sensazione" di un abbassamento del livello di sicurezza attuando in maniera errata un provvedimento del genere, qualcun altro obietta riportando dati su criminalità diminuiti in zone meno illuminate ecc...
Credo che si debba fare innanzitutto un distinguo: la sensazione di sicurezza è cosa ben diversa dalla sicurezza in sé, rapportare le due cose come fossero omogenee non è di per sé corretto, e comunque per quanto concerne il mio lavoro a livello politico si tiene in maggior considerazione la sensazione di sicurezza che non i meri numeri statistici, anche perché un cittadino che si sente sicuro ti vota uno che lo è ma non lo sente....e forse anche perché la statistica è alla mercé dei Mass Media che sottolineano certe cose soltanto a loro convenienza (per chiarirsi le cose i reati negli ultimi anni si sono mantenuti più o meno costanti in numero e tipologia ma la stampa evidenzia questo o quel crimine a "seconda della moda"...per usare un eufemismo).
E proprio qui che subentra quindi un discorso informativo, innanzitutto del Governo qualora dovesse portare avanti il decreto, informando su cosa intende per cieli bui e soprattutto su come attuare la cosa senza danneggiare ovviamente ANCHE la sensazione di sicurezza.
Visto poi che a noi stà particolarmente a cuore il discorso potremmo fare la nostra parte illustrando appunto agli enti locali come eventualmente si può raggiungere quest'obiettivo (che ricordo parte da una base di RISPARMIO ENERGETICO) in maniera corretta (a noi "piccola comunità" porta indubbi vantaggi, quindi varrebbe la pena anche solo provarci ;) )



ehm quoto e straquoto - sarò lieto di farmi fermare da te :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...sulla sicurezza nelle strade..

@X6o: anche io sono un poliziotto, lavoro a Milano.
Il Questore da qualche anno ha disposto che tutte le Volanti debbano circolare in strada sempre con i lampeggianti accesi e ragazzi credetemi, si vedono da un miglio lontano.
Questo è un bel deterrente contro la commissione di azioni delittuose..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si potrebbero mettere dei sensori di passaggio, ovvero lampioni spenti che però al passaggio di persone o malintenzionati si possano accendere? Ricordo quando sono venuti i ladri in casa mia alle 02.00 di notte, io abito in una zona illuminata a giorno e l'ingresso di casa è rivolto proprio verso la strada. Per fortuna quella notte ho sentito i rumori al portone e ho deciso di istinto di aprire la finestra al secondo piano accendendo la luce, questo è bastato per far scappare il malintenzionato (quelli di appartamento non credo siano ladri professionisti). Mi viene da pensare che per un ladro sarebbe di maggior deterrente l'accensione di luce al suo passaggio, piuttosto che una situazione di luce a giorno, che non fa altro che semplificargli il lavoro di scassinatore :(

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010