1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come si disegnano stelle e pianeti? Ci vuole una particolare tecnica per farlo a mano e non a computer? O anche nebulose come M27 eM57... Grazie

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Silvia, io ho questo link salvato in proposito viewtopic.php?f=10&t=65761&start=0
ma sono sicuro che cercando nel forum (funzione Cerca) troverai anche altro.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Per quanto riguarda i pianeti l'UAI ha un'apposita sezione del suo sito internet dove sono indicate brevemente le tecniche di osservazione e moduli standard per i disegni.
Per Giove si usa anche la tecnica dello strip sketch per la quale c'è sempre l'apposito modulo. Su Coelum di molti anni fa uscì un articolo di Mario Frassati sull'utilizzo di questa tecnica. Se ti interessa posso passarlo allo scanner e inviartelo via e-mail.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 13:00
Messaggi: 48
Località: San Ferdinando di Puglia
Per quanto riguarda i pianeti l'UAI ha un'apposita sezione del suo sito internet dove sono indicate brevemente le tecniche di osservazione e moduli standard per i disegni.
Per Giove si usa anche la tecnica dello strip sketch per la quale c'è sempre l'apposito modulo. Su Coelum di molti anni fa uscì un articolo di Mario Frassati sull'utilizzo di questa tecnica. Se ti interessa posso passarlo allo scanner e inviartelo via e-mail.


Si mi potrebbe interessare, ecco la mia mail:
silvia.fab98@gmail.com
Grazie

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sapete dirmi cos'è un MC in Giove? Ho trovato questa sigla in parecchi siti internet, ma in nessuno c'è scritto il significato....

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
MC sta per Meridiano Centrale, relativamente ai pianeti gassosi qui trovi info in merito http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... p?num=1404

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella tecnica dello strip sketch per Giove, che dati bisogna mettere nella parte sotto? Nelle due righe sotto allo schema dei particolari... Come per esempio in quello dell'UAI..

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Silvia98
Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astriInviato: martedì 9 ottobre 2012, 16:20

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 21:00
Messaggi: 65
Nella tecnica dello strip sketch per Giove, che dati bisogna mettere nella parte sotto? Nelle due righe sotto allo schema dei particolari... Come per esempio in quello dell'UAI..

Qualcuno riesce ad aiutarmi per favore?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ti riferisci alle righe con scritto SIST.II e SIST.I ?
Ti è arrivato il messaggio sull'e-mail?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come disegnare gli astri
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un utente del forum, Peter, che fa dei bellissimi disegni di quello che osserva all'oculare del suo Dobson. Mi sembra che abbia anche illustrato la sua tecnica, se usi la funzione di ricerca del forum dovresti trovare qualcosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 94 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010