1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Come mai non hai scritto damore? :P :P
Comunque se fossi un ladro o scippatore vorrei più luce possibile per poter portare a termine le mie azioni con successo.
Al buio una louise vitton non si vedrebbe bene.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abbi pazienza metis, io NON conosco questi studi e quindi non posso giudicare. Ma non è detto che non sia realmente così. Voglio dire, in certe zone ci sono quantità di luce mostruose ma la criminalità non è di certo di basso livello....però RIPETO, non conosco questi studi quindi non posso trarre giudizi. Dico solo che tutto ciò che sembra scontato, spesso non lo è!! Magari metti che tu leggi questi studi e sono così oggettivi che non si può obiettare nessun risultato...a questo punto la tua opinione cambierebbe! E' il meccanismo con cui lavora la scienza... :wink:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
metis ha scritto:
Inoltre NON è assolutamente ovvio che qui nessuno mette in discussione l'aspetto sicurezza, visto che c'è stato chi ha scritto che certi studi dimostrano che senza illuminazione c'è meno criminalità.


Io ho messo un link con tanto di studio molto serio. Come quello se ne possono trovare quanti ne vuoi. Continuare a dire che è falso senza entrare nel merito e senza fornire la prova che gli studi sono falsi (magari con altri studi di segno opposto), basandosi solo su un preconcetto, lo trovo alquanto poco costruttivo.

Quando ero bambino, andavamo dalla nonna a volte di notte. Le luci erano delle lampadine fioche solo agli angoli delle strade. Nessuno aveva paura e non c'era nessun mostro in agguato nel buio.

Poi sono cresciuto, e le case con i lampioni a palla e le luci sempre accese erano solo nei telefilm americani.

Quando sono andato ad abitare nella mia prima casa, un appartamento in periferia, c'erano dei lampioncini nel vialetto di ingresso e c'era un timer che li spegneva ad una certa ora. Sembrava normale a tutti che così fosse. Poi c'è stato un furto ne quartiere e gli inquilini del piano terra hanno preteso che i lampioni fossero accesi per tutta la notte. Nel giro di qualche anno uno degli inquilini è stato visitato una volta e l'altro due.

Recentemente ho cambiato caso e sono in una zona rurale. Nessuno lascia le luci esterne accese la notte. Finora nessun inconveniente.

Ovviamente non fa statistica. Ma i tedeschi fanno così. Se circoli in Austria non vedi fari che illuminano parcheggi e capannoni abbandonati, né luci sugli occhi a chi guida. No consumiamo 120 kwh/anno per persona in un contro i 40 della Germania, in un territorio che è anche un terzo (quindi dovremmo spendere un terzo di 40).
O la Germania è la New York di Jena Plinsky, oppure c'è qualche cosa di sbagliato nel tuo ragionamento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 marzo 2008, 13:02
Messaggi: 54
Località: manziana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei portare la mia esperienza sul binomio illuminazione/sicurezza.
Sono quasi nove anni che abito in una cittadina a metà strada tra Roma e Viterbo.
L'illuminazione nelle mia zona era praticamente quasi assente,fino alla primavera del 2010 quando sono stati impiantati talmente tanti lampioni (secondo me la metà sarebbero stati più che sufficenti).che .di notte.....sembra giorno.
Negli anni precedenti è sempre stata una zona tranquillissima e serena..mai un furto o scippo o peggio.Circa 1 anno fa hanno cominciato a rubare negli appartamenti e nelle villette al ritmo di 4/5 furti a settimana , e questo per 3/4 mesi al punto che esasperati eravano giunti al punto di organizzare ronde pomeridiane/serali/notturne.(visto che l'orario di "visita"di questi bastardi variava dalle 18,00di sera a notte.Tutto questo con gli impianti di illuminazione ben in funzione....se vogliono delinquere lo fanno e basta anzi, con una bella illuminazione ci vedono anche meglio a usare il piede di porco....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè penso che le immagini dallo spazio dell'europa prese di notte siano abbastanza eloquenti e parlino da sole...
Comunque secondo me metis e xenomorfo state parlando di due cose diverse......
Faccio un esempio?
i vicoli a genova (ora puliti circa... prima un bordello... letteralemente un bordello!) se si spegnessero le luci la notte, sarebbe facile per un ladro fare un agguato, per borseggiare o fare peggio, è un labirinto, chi lo prenderebbe più (in liguria è pieno di zone così) nessuno perciò li frequenterebbe e tornerebbero ad essere malfrequentati....
Non ci sono solo i parcheggi e gli impianti solari....
Ma sopratutto so per certo che fare degli studi scinetifici parlando di un sistema umano, (o anche solo vivente) è quanto di più difficile ci sia, in quanto non è facile definire tutti i parametri, nè dare uno alla ricerca una certezza assoluta o quasi...
Quindi tutta sta sicurezza mi sembra fuori luogo...
Ad esempio sono stati fatti studi in zone simili ai vicoli di genova?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte i furti nelle case, credo che metis si riferisse soprattutto agli atti di violenza contro le donne, come aggressione, stupro, borseggio ecc ecc. A parer mio, il fatto che ci sia poca o molta luce in questo caso non cambia tantissimo però ho deciso che dovrò informarmi di più su questo argomento. Credo che il problema principale sia dovuto dal fatto che (ovviamente) di notte gira poca gente e atti del genere si possono consumare aldilà dell'illuminazione. La prima cosa che fa un aggressore è immobilizzare e rendere silenziosa la vittima, quindi la luce serve a poco. Credo che sia più efficace una sorta di pattugliamento di quartieri specifici, in modo da creare movimento anche quando si è in ore notturne. Ma ahimè, siamo in italia........ :? Queste sono cose sempre O TROPPO COSTOSE, o troppo demagogiche. Intanto c'è qualcuno che viaggia sempre con la scorta...chissà perchè????!!! :evil:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
kosmo-arm ha scritto:
Vorrei portare la mia esperienza sul binomio illuminazione/sicurezza.
Sono quasi nove anni che abito in una cittadina a metà strada tra Roma e Viterbo.
L'illuminazione nelle mia zona era praticamente quasi assente,fino alla primavera del 2010 quando sono stati impiantati talmente tanti lampioni (secondo me la metà sarebbero stati più che sufficenti).che .di notte.....sembra giorno.
Negli anni precedenti è sempre stata una zona tranquillissima e serena..mai un furto o scippo o peggio.Circa 1 anno fa hanno cominciato a rubare negli appartamenti e nelle villette al ritmo di 4/5 furti a settimana , e questo per 3/4 mesi al punto che esasperati eravano giunti al punto di organizzare ronde pomeridiane/serali/notturne.(visto che l'orario di "visita"di questi bastardi variava dalle 18,00di sera a notte.Tutto questo con gli impianti di illuminazione ben in funzione....se vogliono delinquere lo fanno e basta anzi, con una bella illuminazione ci vedono anche meglio a usare il piede di porco....


Ennesima ripetizione: non faccio l'equazione + illuminazione - criminalità. Dico che se non vedi chi ti ruba, come fai a denunciarlo? Lo stesso dicasi per lo stupro, le donne stuprate vengono immobilizzate, ma non bendate in genere, quindi con la luce almeno possono vedere (più o meno bene, ma sempre meglio che al buio) chi le violenta e denunciarlo. E aver visto o meno l'aggressore fa molta differenza al processo.
Inoltre guarda che ormai da qualche anno a questa parte i furti sono aumentati ovunque, non è questione di illuminazione o no, è questione che la gente fa la fame! E questo non lo dicono statistiche poco attendibili, lo dicono gli avvocati che stanno facendo soldi a palate grazie a tutti i processi per furto che sono chiamati a sostenere. Per questo ho scritto che certi studi lasciano il tempo che trovano, in quanto le statistiche per essere attendibili non possono basarsi su una sola variabile (più lampioni o meno illuminazione in questo caso), ma considerare anche le altre variabili che possono influire sullo stesso oggetto di studio (nel caso della criminalità, eventuali politiche di inasprimento dei reati nel periodo preso in considerazione, aumento o diminuzione del tasso di occupazione ecc.).

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
BlackMamba ha scritto:
A parte i furti nelle case, credo che metis si riferisse soprattutto agli atti di violenza contro le donne, come aggressione, stupro, borseggio ecc ecc. A parer mio, il fatto che ci sia poca o molta luce in questo caso non cambia tantissimo però ho deciso che dovrò informarmi di più su questo argomento. Credo che il problema principale sia dovuto dal fatto che (ovviamente) di notte gira poca gente e atti del genere si possono consumare aldilà dell'illuminazione. La prima cosa che fa un aggressore è immobilizzare e rendere silenziosa la vittima, quindi la luce serve a poco. Credo che sia più efficace una sorta di pattugliamento di quartieri specifici, in modo da creare movimento anche quando si è in ore notturne. Ma ahimè, siamo in italia........ :? Queste sono cose sempre O TROPPO COSTOSE, o troppo demagogiche. Intanto c'è qualcuno che viaggia sempre con la scorta...chissà perchè????!!! :evil:

ma non è vero, bisogna vedere il luogo, la posizione, le geometrie, la sua vicinanza a grandi centri urbani o meglio la richezza procapite del territorio (perchè si rapina più spesso in una zona di villette? perchè ci sono più soldi da rubare??) e ci sono molto molti altri parametri da prendere in considerazione!
Chi dice cose come, la luminosità non è correlata con la criminalità non dice il vero, le cose in realtà sono ci sono ddelle determinate condizioni in cui non esiste nessun tipo di correlazione tra atti criminali e tasso di illuminazione (ciò è vero in quelle condizioni, ma non è detto che lo sia in altre condizioni es vicoli di genova!!) e chi dice che più illuminazione vuol dire meno criminalità nemmeno lui dice la verità, in quanto esistono studi che, almeno in alcune condizioni dimostrano chiaramente il contrario!
Tutto qui! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis che i furti siano aumentati è tutta da vedere, su questo sono d'accordo con xeno: parliamo con i dati non con "gli avvocati che si stanno arricchendo" cioè un si dice.
io non ho dati quindi non dico di più di meno...sicuramente c'è una tendenza a far sentire la gente meno sicura, che questo corrisponda più o meno a realtà è tutto da vedere.
e poi francamente il punto non è riconoscere lo stupratore/aggressore, ma evitare di essere aggrediti e/o stuprati. credo che l'ultimo problema in certe situazioni sia guardare in faccia l'aggressore ( e non dimentichiamoci quante aggressioni avvengono comunque di giorno etc...)
e senza ronde che di solito finiscono col peggiorare le cose ( e a me fanno paura quanto gli aggressori, perchè si sentono legittimate ad intervenire e chi sa? magari intervengono contro uno perchè pensano che abbia fatto, sia sospetto, ha i capelli troppo lunghi o troppo corti, la faccia del colore sbagliato etc a me, da giovane, è capitato di subire fermi di polizia decisamente invasivi e inquietanti solo perchè avevo capelli lunghi orecchini e quant'altro - non è piacevole, anzi - se a fermarti è una ronda allora c'è da farsela addosso).

come spesso accade sono d'accordo con Ghiso:
1) c'è caso e caso ( giusto l'esempio dei carrugi di Genova)
2) per quanto sia incline a ritenere che in moltissime situazioni la maggiore illuminazione non diminuisca il rischio di aggressione, è vero come dice Ghiso che gli studi sui sistemi umani sono estremamente complessi per l'eccesso di variabili in gioco.
3) è un dato di fatto che ci sia un eccesso assurdo di illuminazione inutile, mal fatta e dispendiosa.
4) ci sono anche soluzioni flessibili come quella dell'illuminazione a led con sensore accennata sempre da Ghiso: non ragioniamo sempre e soltanto in termini oppositivi, del tipo acceso spento :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 14:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Lo stesso dicasi per lo stupro, le donne stuprate vengono immobilizzate, ma non bendate in genere, quindi con la luce almeno possono vedere (più o meno bene, ma sempre meglio che al buio) chi le violenta e denunciarlo. E aver visto o meno l'aggressore fa molta differenza al processo.

Secondo le statistiche la stragrande maggioranza degli stupri e delle violenze avviene all'interno delle famiglie.
Propongo l'abolizione delle famiglie. :?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010