1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
C'erano i vecchi Meade RCX con uno schema simile agli ACF, che avevano però il primario fisso e per mettere a fuoco spostavano il secondario e la lastra correttrice. Era un sistema buono finchè uno non spostava di molto il piano focale, in quel caso andavano in crisi e meccanicamente si poteva andare a fondo corsa col meccanismo di messa a fuoco che, essendo motorizzato spesso bruciava i motori che non avevano nessuna protezione. Otticamente però erano fenomenali, chi li ha (pochi perchè erano molto costosi) non li rivende, nell'usato non compaiono quasi mai.



Interessante questa tua recensione degli RCX, Fabio. Si tratta di uno strumento che non mai potuto vedere o provare, ma avevo sentito che davano buone prestazioni, anche se di prezzo elevato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine per rendere fruibile l'informazione alle capre come me, chi è che posta direttamente la soluzione del problema sulla variazione della focale degli SCT, magari direttamente la formula corretta od almeno un riassunto esplicativo della documentazione che avete lincato?
Ho provato a capire qualcosa dai vostri link, ma il mio inglese scientifico (ma anche quello non scientifico) lascia alquanto a desiderare. :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la mia ipotesi è corretta, la formula che ho scritto è piuttosto potabile, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non lo so, attendo conferme anche io.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che l'applicazione della formula serva per sapere la lunghezza focale partendo dai dati costruttivi del tubo senza sapere quale è la sua focale nativa, misurando i vari percorsi ottici. Se invece si vuole sapere quale è la focale di un C8 quando si regola la messa a fuoco su un piano posto a 20 cm dalla culatta, allora direi che la focale risultante sarà 2100 mm. Dico una sciocchezza? Non per nulla se si mette una barlow 2x sul piano focale si ottiene una focale equivalente di 4000 mm (con le approssimazioni del caso perchè le barlow non sono mai precisissime).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
fabio_bocci ha scritto:
Mi sembra che l'applicazione della formula serva per sapere la lunghezza focale partendo dai dati costruttivi del tubo senza sapere quale è la sua focale nativa, misurando i vari percorsi ottici. Se invece si vuole sapere quale è la focale di un C8 quando si regola la messa a fuoco su un piano posto a 20 cm dalla culatta, allora direi che la focale risultante sarà 2100 mm. Dico una sciocchezza? Non per nulla se si mette una barlow 2x sul piano focale si ottiene una focale equivalente di 4000 mm (con le approssimazioni del caso perchè le barlow non sono mai precisissime).

non credo visto che il percorso ottico tra la lastra e il fuoco con la diagonale in dotazione sara neanche 70 cm, tra il secondario e il fuoco max 45 cm, aggiungendo 10 cm aumenti quasi di un 25% ,quindi a occhio di 2500 . sbaglio?
Andrea ma una paginetta elettronica? :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sbagli, se allontani il piano focale di 10 cm dalla posizione in cui è calcolato in origine aumenti la lunghezza focale di 10 cm e non di 50. Perchè la luce che proviene dal secondario è come se provenisse da una lente posta alla focale di 2000 mm con un diametro di 200 mm, non per nulla è f=10.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Io penso che quello che accade dentro al tubo non abbia importanzase il piano focale viene allontanato di 10 cm rispetto a quello di progetto (circa 10 cm fuori dalla culatta), ossia viene portato a 20 cm dalla culatta la focale si allunga di 10 cm.

Fabio, ma il secondario convesso non agisce come una barlow, rispetto all'obiettivo che è lo specchio primario?
Se è cosi, il fattore di amplificazione e quindi il backfocus varia a seconda della distanza primario - secondario, o mi sono perso qualcosa?


ciao.

in effeti, quello che "succede" nel tubo, vista la configurazione ottica, é invece della massima importanza ...
il secondario convesso si comporta proprio come una barlow ..
non so Fabio come fai a dire che non abbia importanza ció che succede dentro
( con la distanza reciproca primario secondario variabile in funzione del piano focale), o forse non ho capito cosa volessi intendere ..

cmq sia, intanto che qualcuno venga a postare una formula intabellata :mrgreen:

riporto qualche dato oggettivo che ho pescato in alcuni appunti che avevo copiato chissá dove in rete ...
era stato misurato il rapporto focale che il sistema assumeva in dipendenza degli accessori utilizzati ..
partendo dal rapporto f10,originario, tale per gli accessori in dotazione ( quindi visualback da 1,25 + diagonale da 1,25) ... risultava poi,
usando un diagonale da 2" si otteneva un sistema f10,5
usando il solo visual back da 1,25" un f8,9 ...

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta che leggi l'ultima frase del post precedente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lunghezza focale SC
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo che non sono d'accordo con Fabio: la posizione reciproca di primario e secondario è determinante per la lunghezza focale equivalente complessiva.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010