fulvio mete ha scritto:
Cita:
Io penso che quello che accade dentro al tubo non abbia importanzase il piano focale viene allontanato di 10 cm rispetto a quello di progetto (circa 10 cm fuori dalla culatta), ossia viene portato a 20 cm dalla culatta la focale si allunga di 10 cm.
Fabio, ma il secondario convesso non agisce come una barlow, rispetto all'obiettivo che è lo specchio primario?
Se è cosi, il fattore di amplificazione e quindi il backfocus varia a seconda della distanza primario - secondario, o mi sono perso qualcosa?
ciao.
in effeti, quello che "succede" nel tubo, vista la configurazione ottica, é invece della massima importanza ...
il secondario convesso si comporta proprio come una barlow ..
non so Fabio come fai a dire che non abbia importanza ció che succede dentro
( con la distanza reciproca primario secondario variabile in funzione del piano focale), o forse non ho capito cosa volessi intendere ..
cmq sia, intanto che qualcuno venga a postare una formula intabellata
riporto qualche dato oggettivo che ho pescato in alcuni appunti che avevo copiato chissá dove in rete ...
era stato misurato il rapporto focale che il sistema assumeva in dipendenza degli accessori utilizzati ..
partendo dal rapporto f10,originario, tale per gli accessori in dotazione ( quindi visualback da 1,25 + diagonale da 1,25) ... risultava poi,
usando un diagonale da 2" si otteneva un sistema f10,5
usando il solo visual back da 1,25" un f8,9 ...
ciao