1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 2:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bc ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
(ricorda che questo ha una estrazione pupillare intorno ai 13/14 mm).


Vorresti dire che è troppo corta?
Dipende, se porti gli occhiali ed osservi con questi (ad esempio se si è astigmatici) allora si sarebbe corta, se non li porti od osservi senza non c'è alcun problema.
Entranbi gli zoommini sono di qualità ottico-meccanica identica ed eccellenti (come vedi dalla mia firma ho il 2-4 mm), quindi qualsiasi sceglierai cadrai in piedi.


Ps.: vedo che hai un set completo di barlow, in questo caso (se non lo hai già fatto) puoi sperimentare tutto il range di ingrandimenti possibili (ed impossibili :mrgreen: ) su entrambi i tuoi strumenti, così potrai scgliere con cognizione di causa le focali a te piu congeniali. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 11:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
...puoi sperimentare tutto il range di ingrandimenti possibili (ed impossibili :mrgreen: ) su entrambi i tuoi strumenti...

Gli ingrandimenti ok, ma non il campo apparente.
A me è bastato commettere l'errore di acquistare un solo oculare da 82° per trovarmi, a un anno di distanza, ad aver sostituito tutto il parco oculari riallineandolo ad 82°. E non erano Plossl, erano SWA da 70°... :roll:
Insomma, per come osservo il cielo io il campo largo fa parte integrante dell'esperienza osservativa. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero, ma il campo ai fini di una scelta lo puoi valutare con l'immaginazione, basta "immaginare" di allargare il campo visibile di (ad esempio) un plössl di 1,5 volte per avere un 75° e di due volte per avere un ethos/ES (proporzioni che il nostro cervello fà facilmente), mentre la resa d'immagine a diversi ingrandimenti (soprattutto a quelli massimi) è meglio valutarla direttamente per verificare qual'è il limite dello strumento.
E comunque visto che ne ha la possibilità perché non farlo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
E comunque visto che ne ha la possibilità perché non farlo.


La possibilità vero, ma il tempo... (devo comunque ora trovarlo, ...imperativo!). :(

P.S.: purtroppo porto sì gli occhiali e sono astigmatico, ma cerco sempre di osservare senza occhiali.

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 15:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza gli occhiali l'astigmatismo non lo correggi...
Secondo me faresti bene ad unirti ad una spedizione di visualisti ed osservare coi loro oculari ed i loro strumenti. Se tu abitassi da queste parti ti avrei già invitato... ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sei astigmatico penso anche io che sia necessario osservare con gli occhiali, quindi sarebbe meglio orientarsi su oculari con una buona estrazione pupillare (da 20 mm in sù), altrimenti non si riesce ad inquadrare tutto il campo disponibile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Angelo Cutolo ha scritto:
Se sei astigmatico penso anche io che sia necessario osservare con gli occhiali, quindi sarebbe meglio orientarsi su oculari con una buona estrazione pupillare (da 20 mm in sù), altrimenti non si riesce ad inquadrare tutto il campo disponibile.


Io sono astigmatico ma non così pessimista:
20mm sono LA CONFORTEVOLEZZA
15mm sono già buoni per osservare con gli occhiali
10mm il minimo minimo sindacale.
Con il nagler 7mm (primo tipo) che ha 10mm nominali di estrazione riesco ad usare gli occhiali appoggiandomici contro.

Inoltre per oculari a corta focale (che danno alti ingrandimenti) c'è da considerare quanto segue:
-se la pupilla di uscita è piccola l'astigmatismo si riduce (per lo stesso motivo un astigmatico senza occhiali vede meglio in pieno sole piuttosto che di sera)
-se la pupilla è grande (cioè se il telescopio è grande) generalmente ad alti ingrandimenti gli effetti del seeing (anche quando abbastanza buono per osservare ma non eccelso) mascherano parzialmente l'astigmatismo.

Questo per dire che riguardo al naglerino 3-6 non mi farei troppi problemi per l'estrazione pupillare. Personalmente non lo posseggo per il costo, per il campo apparente da plossl e perchè rarissimamente osservo oltre i 250x (in "emergenza" uso una barlow accoppiata al nagler 7 o ad un plossl da 6.7mm).
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010