Angelo Cutolo ha scritto:
Se sei astigmatico penso anche io che sia necessario osservare con gli occhiali, quindi sarebbe meglio orientarsi su oculari con una buona estrazione pupillare (da 20 mm in sù), altrimenti non si riesce ad inquadrare tutto il campo disponibile.
Io sono astigmatico ma non così pessimista:
20mm sono LA CONFORTEVOLEZZA
15mm sono già buoni per osservare con gli occhiali
10mm il minimo minimo sindacale.
Con il nagler 7mm (primo tipo) che ha 10mm nominali di estrazione riesco ad usare gli occhiali appoggiandomici contro.
Inoltre per oculari a corta focale (che danno alti ingrandimenti) c'è da considerare quanto segue:
-se la pupilla di uscita è piccola l'astigmatismo si riduce (per lo stesso motivo un astigmatico senza occhiali vede meglio in pieno sole piuttosto che di sera)
-se la pupilla è grande (cioè se il telescopio è grande) generalmente ad alti ingrandimenti gli effetti del seeing (anche quando abbastanza buono per osservare ma non eccelso) mascherano parzialmente l'astigmatismo.
Questo per dire che riguardo al naglerino 3-6 non mi farei troppi problemi per l'estrazione pupillare. Personalmente non lo posseggo per il costo, per il campo apparente da plossl e perchè rarissimamente osservo oltre i 250x (in "emergenza" uso una barlow accoppiata al nagler 7 o ad un plossl da 6.7mm).
ciao
dan