1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Valerio Ricciardi ha scritto:
l'ex ministro Tremonti ha potuto rispondere senza che nulla accadesse né che i partiti della opposizione del momento ne chiedessero le dimissioni "con la cultura la gente non si riempie la pancia sino a fine mese, perciò se devo tagliare qualcosa taglio quello".


immortale, mai dimenticato, immarcescibile. come se poi i tagli a sanità servizi etc non fossero tagli alla "pancia che si riempie a fine mese".

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Valerio Ricciardi ha scritto:
serastrof ha scritto:
L'OPERAZIONE CIELI BUI, SE VERAMENTE SARà CONDOTTA DAL GOVERNO, SARà FORSE L'UNICA COSA BUONA DI QUESTO GOVERNO. (...)
(...) GRUPPO FB PARCO DELLE STELLE - COMITATO SPONTANEO CONTRO L'INQUINAMENTO LUMINOSO E PER UN PARCO DELLE STELLE PER LA CAPITALE. Roma, 10 ottobre 2012


Un esempio di modalità di comunicazione che giudico radicalmente, sostanzialmente, disperatamente sbagliata proprio nelle basi.
Riesce solo a far passare l'immagine di un gruppetto corporativo e rumoroso (e a dare un vago senso di fastidio preventivo).
Poi cerchi di chiedere a uno di fare veramente qualcosa, iniziando prima di tutto a dirgli che tutto quello che ha fatto sinora è fatto male...
Il miglior modo per creare empatia ed attenzione, e per farti dare retta con sincera preoccupazione.
Complimenti.
Quanto a "marketing delle idee", siamo al di sotto del Bignamino.

ti devo quotare troppo (era quello che cercavo di dire io con il mio intervento un pò troppo prolisso!!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
concordo pure io - del resto anche l'uso del maiuscolo ( che equivale all'urlo) è considerato contrario alla buona educazione... tanto è vero che il messaggio mi ha infastidito innanzitutto visualmente...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco sono sicuro che serastrof dimostrerà di essere persona intelligente, sensibile e soprattutto rispettosa delle regole del forum che lo ospita e degli utenti che ne fanno parte, riscrivendo il suo messaggio in minuscolo.


Capisco chi è dubbioso sull'effettiva attuazione (in ambito "IL") di tale decreto, visto che i nostri vari governi hanno fatto di tutto per convincerci a NON fidarci di loro, però come è successo per le famose "mail a Monti", voglio avere fiducia che qualcosa di positivo stà succedendo.
Condivido il pensiero di chi crede sia necessaria una Legge Quadro nazionale sulla falsariga di quella del Veneto e/o Lombardia (scevre da quelle "mancanze" che ne limitano o bloccano l'attuazione in alcuni ambiti) e che soprattutto che mettano mano in maniera compiuta alla regolamentazione dell'illuminazione privata, soprattutto prevedendo delle pene (pecuniarie) VERE per mancata attuazione, in modo da rendere altamente antieconomico per il privato (imprenditore, amministratore di condominio, semplice privato, ecc) non rispettare tale Legge.
Sperem... 8)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E' una mossa di monti. Vuole che ci scanniamo sui forum astro :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 11:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
...e che soprattutto che mettano mano in maniera compiuta alla regolamentazione dell'illuminazione privata, soprattutto prevedendo delle pene (pecuniarie) VERE per mancata attuazione, in modo da rendere altamente antieconomico per il privato (imprenditore, amministratore di condominio, semplice privato, ecc) non rispettare tale Legge.

Beh, il nome della legge in questo pure aiuta.
Insomma, io stato sto facendo un lavorone per risparmiare e "consentire di ridurre l'IL", e tu privato spari luce a giro mi rendi la fatica inutile? Parliamone davanti ad una bella multa... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metis ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
metis ha scritto:
quanto verrebbe a costare ad un comune cambiare tutte le lampadine con quelle a norma? Sì, certo poi si risparmierebbe, ma intanto i soldi i comuni dovrebbero cacciarli, ed ora come ora non li hanno.


Ci sono comuni che hanno già stabilito di spegnere ad una certa ora molte delle luci stradali. Dopo attenta valutazione dell'impatto sia economico che di sicurezza. Un esempio è Piove di Sacco. Non è successo nulla e stanno risparmiando 70.000 euro per anno.

http://www.venetostellato.it/articoli/p ... 5-2012.pdf


Io sono contraria allo spegnimento totale delle luci, ma capisco che il mio punto di vista non sia ben visto qui, d'altronde è tipico della natura umana pensare sempre a ciò che è più comodo per se stessi, difficilmente ci si mette nei panni degli altri e si cerca di capire il punto di vista degli altri, specie quando questi altri sono la minoranza.
Solo per curiosità: qual è il tasso di criminalità di Pieve di Sacco? La percentuale di stupri? Nella piccola cittadina relativamente tranquilla certi ragionamenti si potrebbero anche fare, per le grandi città comincia ad esserci qualche problema reale, specialmente in alcune zone periferiche.


Io a volte a voi donne davvero non vi capisco...tirate su questioni per nessun motivo e quando non ce n'è proprio bisogno! Come se doveste testare la buona fede delle persone...voglio dire...MI SEMBRA OVVIO che qui nessuno mette in discussione l'aspetto della sicurezza, ovvero nessuno mette in dubbio il fatto che sia importante quell'aspetto per evitare aggressioni o altre schifezze del genere. Credo che sia OVVIO che comunque si parte dal presupposto che la cosa venga fatta in maniera intelligente e ponderata. Ergo, ritengo che nel centro abitato dove può capitare di muoversi anche in orari notturni sarebbe opportuno mettere a norma le luci ma mantenendo un'illuminazione adeguata alla sicurezza, ma spegnere luci totalmente INUTILI dove non servono! E credo che, come nella città in cui vivo, ci sono decine di posti dove si potrebbero spegnere le luci totalmente per tutta la notte e invece son li belle illuminate senza scopo! Ergo, invece di dire:

"ma capisco che il mio punto di vista non sia ben visto qui, d'altronde è tipico della natura umana pensare sempre a ciò che è più comodo per se stessi, difficilmente ci si mette nei panni degli altri e si cerca di capire il punto di vista degli altri, specie quando questi altri sono la minoranza."

Pensiamoci 2 volte. Penso che in questo forum ci sia gente abbastanza intelligente da non abbassarsi a certe cose, persone che hanno anche una famiglia e hanno a cuore la loro tutela. Le questioni tirate su così senza scopo io non le capisco davvero... :?

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi permetto di contribuire a questa discussione, sperando che presto il progetto del Governo diventi realtà concreta.

Quando si discute di inquinamento luminoso, illuminazione pubblica e, immancabilmente, di sicurezza, sarebbe avere ben presenti alcuni concetti base.
1 - La luce è ormai indispensabile, in particolare nei centri urbani, ma questo non significa sprecarla come invece stiamo tuttora facendo.
2 -L'equazione luce = sicurezza, è frutto del nostro istinto e di una deriva culturale che ha prodotto in questi ultimi 30 anni guasti evidenti. Dire quindi alla gente che bisogna spegnere le luci o far credere che ciò avverrà, come stanno facendo alcuni giornali, è un errore madornale. Con la paura non si discute. Prima è meglio sensibilizzare, spiegare e mostrare di cosa si parla, pena un risultato esattamente opposto a quello voluto. E' su questo versante che noi astrofili dovremmo fare del nostro meglio.
3 - Luce dove serve, quando serve, quanta ne serve. Bastano questi tre elementi per capire che usiamo troppa energia, dove spesso la luce è inutile e in orari nei quali a nessuno importa un bel nulla se il lampione è acceso o meno.

Il Governo ha fatto proprie le proposte di Cielobuio che ha chiaramente indicato nello spegnimento degli impianti extraurbani una delle linee d'azione. Solo extraurbani, dunque.
Per quanto concerne invece le aree abitate si propone la riduzione del flusso luminoso (parzializzatopri di flusso) o lo spegnimento alternato, due tecniche già ampiamente utilizzate.
Nessuno tema dunque per la propria incolumità: i centri abitati sono e resteranno illuminati. A scanso di equivoci ricordo che la riduzione del flusso luminoso si nota soltanto nel momento in cui si verifica, grazie alla grande capacità del nostro occhio di adattarsi.


Dimenticavo: manutenzione e sostituzione.
In Friuli Venezia Giulia hanno modificato la legge regionale in materia di I.L. cancellando i termini per la messa a norma degli impianti. Ma quei termini , se si tiene conto della velocità con la quale le amministrazioni civiche rifanno gli impianti, erano fin troppo ampi. Dunque non temete per i costi. E' decisamnete un falso problema, a meno che non si proponga di cambiare un'armatura stradale con sodio ad alta pressione da 200 euro con una a led da 900 euro.
Scusate per la scarsa sintesi.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
BlackMamba ha scritto:
Io a volte a voi donne davvero non vi capisco...tirate su questioni per nessun motivo e quando non ce n'è proprio bisogno! Come se doveste testare la buona fede delle persone...voglio dire...MI SEMBRA OVVIO che qui nessuno mette in discussione l'aspetto della sicurezza, ovvero nessuno mette in dubbio il fatto che sia importante quell'aspetto per evitare aggressioni o altre schifezze del genere. Credo che sia OVVIO che comunque si parte dal presupposto che la cosa venga fatta in maniera intelligente e ponderata. Ergo, ritengo che nel centro abitato dove può capitare di muoversi anche in orari notturni sarebbe opportuno mettere a norma le luci ma mantenendo un'illuminazione adeguata alla sicurezza, ma spegnere luci totalmente INUTILI dove non servono!


Ed io non capisco perché voi non leggete attentamente i messaggi degli altri prima di commentarli. Ho detto più o meno le stesse cose che hai detto tu. Cioè spegniamo le luce inutili (come quelle delle insegne) ed abbassiamo quelle che servono per la sicurezza.
Inoltre NON è assolutamente ovvio che qui nessuno mette in discussione l'aspetto sicurezza, visto che c'è stato chi ha scritto che certi studi dimostrano che senza illuminazione c'è meno criminalità.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Faccio un esempio, a casa mia, in periferia, c'è una quantità di luci mostruosa, il transito di auto è minimo per non parlare di quello pedonale.....
Entra in casa ed è fastidiosissima!
Basterebbe mettere un impainto a led (ben collimato) che si accende al passaggio dell'auto o del pedone...
Tanto la strada non è trafficatissima ed i led hanno una lunga durata e un basso consumo....
E si risparmierebbe molto, ed è solo un esempio stupido....
Ce ne sarebbero tantissimi, ma non è perchè possa vedere orione, è perchè è giusto così, bisogna risparmiare energia.....
E se questo poi mi permette di avere una qualità del cielo migliore allora ben venga!
Ma bisogna sempre ricordarsi che il mondo è popolato da ME e dagli ALTRI! e dobbiamo viverci tutti quanti, il più d'amore e daccordo possibile!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010