Marcopie ha scritto:
Valerio Ricciardi ha scritto:
A quel punto, senza far calare il livello di lumen al suolo...
Il livello di lumen al suolo può calare benissimo, dato che in molti casi è eccessivo ed ingiustificato. E per "ingiustificato" intendo che fin qui è mancata un'indicazione ragionata ed obiettiva su quanta luce dovesse piovere dai lampioni. Cosa che probabilmente in Germania hanno fatto.
Questo è quanto ha scritto un astrofilo pugliese su un altro forum:
Cita:
Parentesi OT, Mercoledi sera ero a Kulmbach, Germania, paesino di 20mila abitanti, con illuminazione stradale "poco" inferiore a quella che noi vediamo nei nostri paesi ma che non mi dava l'impressione di essere al buio, anzi fino a quando non mi e successo quanto fra poco racconto, non mi ero accorto di questa condizione di "sotto illuminazione". Ad un incrocio stradale, quindi senza case sul mio fianco, ho alzato gli occhi e chi ti vedo, l'orsa minore era li ben scolpita con tutte le sue stelline. Cammino ancora, mi giro, Perseo che sorgeva con stelline che ben si vedevano fin basso. Che tristezza, al centro di un paesino c'era un cielo migliore della mia campagna 7 km fuori dal paese!
@ Metis: la sicurezza non si fa con gli sprechi...

Bravo sono queste le cose che voglio sentire.....
il governo ha preso la decisione, sta a noi cittadini che venga fatta rispettare, se io vado dal sindaco e dico bisogna spegnere le luci perchè devo vedere l'orsa minore da casa mia, mi ride dietro e fa più che bene, se vado lì insieme ad altri cittadini non astrofili e dico, se sostituite pian piano gli impianti di questo tipo, con quelli di questo altro tipo, il comune risparmia (e di sti tempi non è cosa da poco!!) le strade son sicure uguali, ed io sono anche più contento, perchè mi posso godere il cielo.... ora del fatto chemi posso godere il cielo, fondamentalmente frega solo a me..... ma del fatto che si risparmia frega sia al comune, sia ai cittadini (visti i tempi) mentre della sicurezza, come ci ricordava la nostra collega metis, frega anche ai cittadini....
In questo modo si da un buon argomento al comune, si da un buon argomento ai cittadini per fare un pò di pressione al comune per mettere questo in pratica, e si ottiene un miglioramento delle condizioni (che poi è quello che si vorrebbe ottenere in quanto astrofili......) in questo modo si è tutti contenti!!
Ma non vi siete chiesto perchè hanno chiamato l'operazione cieli bui, e non risparmio energetico o simili?
Non vi siete chiesti perchè quel nome molto da astrofilo?
Ad esempio una buona ipotesi non potrebbe essere che, il governo sa che si può risparmiare i soldi tagliando l'illuminazione pubblica, e sa anche che ci sono astrofili che da anni si battono per questo, (visto che molti di noi lo hanno apertamente consigliato in quei momenti in cui il governo a chiesto consigli ai cittadini) e quindi si basa proprio su coloro che si sono sempre battuti per ciò (ovvero gli astrofili) e da qui il nome cieli bui???
Ma vi rendete conto del regalo che ci è stato fatto?
Noi possiamo andare dal comune, dal cittadino non astrofilo, e dirgli che possiamo risparmiare sulla bolletta, senza fare pensare loro che siamo degli invasati con il solo scopo di guardare qualche stella in più? visto che il governo appoggia questa iniziativa, magari forse ecc......
Questo non vuol dire che prima eravamo degli invasati ecc, vuol dire solo che adesso grazie a questa cosa, sarà più facile ottenere questo risultato, ma anche che, questo risultato non sarà ottenuto perchè il governo ha detto cieli bui, questo risultato sarà ottenuto dagli astrofili che da anni si battono per questo, e grazie a questo avranno vita più facile.
Io penso che le vittorie democratiche non siano state ottenute per un qualche senso di giustizia, semplicemente era il momento storico in cui le cose dovevano andare in un modo, alcuni lo hanno capito, ed hanno fatto in modo che le cose cambiassero....
Questo è il momento in cui si possono realmente cambiare le cose (l'illuminazione pubblica cosa credete...) il resto sta solo a noi....
Se però continuiamo a parlare di spegnere le luci o abbassarle, per vedere il carro maggiore, bè poi non ci lamentiamo se nessuno ci segue...