1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto la notizia su Facebook sulla pagina di Venetostellato, ho subito pensato di controllare qui aspettandomi il putiferio, ed infatti :D :D

Speriamo, davvero.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 21:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finchè non vedo le luci spente non ci credo. In italia dalla proposta di legge, alla discussione alle camere, al decreto legge, al regolamento attuativo, di solito il principio del legislatore cambia 18 volte.

Metis, tranquilla. Qua non c'è nessuno che vuole spegnere tutte le luci, mi pare che neanche il governo lo abbia scritto, peraltro.

ANche secondo me sarà indispensabile legiferare per i privati: le insegne di centri commerciali et similia sono delle lune piene! :shock:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so come la pensiate voi e/o che esperienze avete ma io l'illuminazione stradale extraurbana trovo che sia una trovata decisamente stupida, costosa e che non porta alcun beneficio; poteva avere la sua utilità tanto tempo addietro quando i fari dei mezzi di trasporto erano inefficienti (la mia pima macchina è stata una 126 e vedevo qualcosa solo se ci sbattevo contro... :shock: ) ma oggi è differente. Il mio lavoro copre turni distribuiti per coprire le 24 ore e di conseguenza mi ritrovo spesso a guidare di notte e francamente trovo molto più rassicurante la luce dei fari dell'auto lungo strade non illuminate che non il contrario. In caso di nebbia poi quando ci si avvicina a zone illuminate dai lampioni ci si ritrova davanti a un muro bianco impenetrabile e quando la notte piove è anche peggio. Pertanto se spegnessero queste credo che nessuno ne sentirebbe la mancanza, ma per contro il risparmio energetico non sarebbe trascurabile

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Non so come la pensiate voi e/o che esperienze avete ma io l'illuminazione stradale extraurbana trovo che sia una trovata decisamente stupida, costosa e che non porta alcun beneficio. Il mio lavoro copre turni distribuiti per coprire le 24 ore e di conseguenza mi ritrovo spesso a guidare di notte e francamente trovo molto più rassicurante la luce dei fari dell'auto lungo strade non illuminate che non il contrario. In caso di nebbia poi quando ci si avvicina a zone illuminate dai lampioni ci si ritrova davanti a un muro bianco impenetrabile e quando la notte piove è anche peggio. Pertanto se spegnessero queste credo che nessuno ne sentirebbe la mancanza, ma per contro il risparmio energetico non sarebbe trascurabile


quoto in pieno queste parole, anche io faccio lavoro su turni variabili e sinceramente sono più un fastidio che un ausilio alla guida!

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
metis ha scritto:
Solo per curiosità: qual è il tasso di criminalità di Pieve di Sacco? La percentuale di stupri? Nella piccola cittadina relativamente tranquilla certi ragionamenti si potrebbero anche fare, per le grandi città comincia ad esserci qualche problema reale, specialmente in alcune zone periferiche.


Ci sono un sacco di studi in proposito che mostrano come non ci sia relazione fra livelli (esagerti) di illuminazione e criminalità. In diverse cittadine Inglesi hanno notato che lo spegnimento notturno riduceva la criminalità (il che è anche ovvio). Idem in alcune cittadine USA.

C'è poi la questione abbagliamento. Le luci, per quanto forti, se abbagliano non sono sicure (per il traffico) quanto luci meno potenti ma dirette verso la superficie stradale e non direttamente visibili. L'occhio ha una grande capacità di adattamento a livelli anche bassi di illuminazione (evidentemente non sei mai stata in una valle con cielo di 21.8 che abbaglia fra le cime degli alberi della foresta). Invece non si adatta e non si vede bene se le sorgenti luminose sono in vista.

Comunque o sono stupidi i Tedeschi o siamo stati spreconi noi.
http://www.youtube.com/watch?v=yydemA95O9o


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 22:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto può essere efficace parlare a una signorina impaurita dalla criminalità di "un cielo di 21.8" :?:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2012, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
L'esempio era per dire che ci si vede b3ne anche con la sola luce delle stelle. Quindi se si dimezza la illuminazione (restando ancora molto davanti ai Tedeschi) non è che sia un dramma. Né è vero che meno illuminazione significa più criminalità, anzi ci sono studi che dicono il contrario.

Questi sono i livelli di illuminazione che si vedono in giro nella penisola. Mi sembra che siamo ben oltre quello che è necessario, sensato e di buon senso. Anzi, è evidente che nel caso della strada la luce è abbagliante e controproducente.
Immagine
Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so oggi come sia ma tre anni fa ho girato la germania centro sud in auto con amici, ed ad ogni città o cittadina in cui ci fermavamo dopo cena l'illuminazione stradale comunale era dimezzata, tipo un lampione si uno no e dopo l'una era tipo un lampione ogni 4 quello acceso.
Quando chiedevamo ai tedeschi se c'erano problemi nella illuminazione ci dicevano che era la norma.

Non vedo perchè non dovremmo fare uguale.

Aspetto di vedere cosa esce, spero sinceramente mettano qualcosa per i privati.
Cosi il giorno dopo l'uscita in gazzetta telefono ai vigili e faccio multare il fetente del vicino con i suoi faretti del bip su ogni cespuglio e pianta del suo fetido guardino. (ho finito le biglie della fionda) :twisted:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi finalmente una gran bella notizia!
Era ora di risparmiare anche sull'illuminazione pubblica.
Il ridicolo è che ci sono delle stradine di montagna-collina-campagna che di giorno sono poco frequentate e di notte a parte qualche animale selvatico non passa un'anima viva. Incominciamo a tener acceso 1 lampione su 4 e ad orientarlo correttamente.. ne guadagneremo tutti..
Ma possibile che nessuna amministrazione-governo abbia mai pensato di risparmiare sull'illuminazione pubblica? mah...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2012, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sembra affatto strano nemmeno a me, sono d'accordo con Ghiso - è una questione elementare di risparmio ( non facciamoci illusione sull'interesse per il cielo buio), un provvedimento sensato (leggevo il mese scorso un articolo molto interessante sulla necessità di ridurre il consumo pro capite di energia nei paesi maggiormente industrializzati, soprattutto USA e Canada che consumano tendenzialmente il doppio di noi) all'interno di una politica di tagli a parer mio ( ma questo è totalmente OT) in larga misura discutibile ( in effetti nell'articolo postato da Davide la prima voce parla di tagli alla sanità - bisogna vedere quali come etc...).

Per quanto riguarda gli scetticismi, sono giustificati, ma abbiamo, come dire? il "dovere" di pensaer che il provvedimento sarà reso effettivo.
Idem per quanto riguarda il fatto di essere stati ascoltati: da un lato c'è il pessimismo della ragione ( "figuriamoci") dall'altro l'ottimismo della volontà ("ci hanno ascoltato").
Io pendo, e voglio pendere, più per la seconda - nonostante tutto, se non altro perchè un pensiero positivo è un incentivo al fare e non solo al dire/lamentare

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 373 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010